![]() |
Sotto consiglio di tene, abbandono il vecchio topic perché ormai troppo confusionale e ne apro uno nuovo specifico per la progettazione del DSB...
Ho letto e chiesto parecchio ma come al solito ci sono differenti opinioni. Innanzitutto ha senso utilizzare differenti granulometrie stratificate? A questo proposito un negoziante tuttora legato al metodo tradizionale Joubert (spero di scriva cosi) suggerisce la stratificazione anche in assenza della griglia di fondo mentre un altro negoziante ha detto che è inutile stratificate perché poi tanto i detrivori da fondo mischiano tutto... Quì si apre però il secondo dubbio, ovvero detrivori da fondo si oppure no? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Argh, mi sa che questo 3D sarà inutile, ho letto giusto oggi che i gamberetti non sono compatibili con il DSB e visto che ormai in casa siamo quasi gambero dipendenti, direi quasi...
no Lysmata, no DSB! Nella mia ignoranza io credevo che gli invertebrati da non mettere in un DSB fossero lumachine tipo nassarius e quelle stelle marine che si incuneano sotto la sabbia. Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla (forse perché ero da cellulare e non ho aperto tutti i 3D) ma nel caso si potrebbe aprire un topic, magari da mettere come importante con l'elenco degli animali da non mettere in un DSB? Magari specificando se totalmente incompatibili o se incompatibili solo con nano DSB? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
i gamberetti si sa che in un dsb non vanno messi ... io ho messo 2 wurdemanni ma per esisgenza di aiptasie e son pure spariti ma non ne metto altri ... :-D
|
berlinese forever :-)):-D
|
Ed invece non lo sapevo :(
Sul libro di Danilo Ronchi non parla di limitazioni degli ospiti invertebrati e di mio pensavo che fossero banditi i rivolta sabbia come ne lumache e le stelle. Per lo stesso motivo temevo di non poter introdurre un gambero dei ghiozzi ma nessun sospetto sui Lysmata. Io ormai sono gambero dipende, aspetto la nuova vasca per poter introdurre un gamberetto pugile. Mi piacerebbe anche un granchio boxer, ma probabilmente anche questo sarà nemico del DSB. Immagino che anche i paguri siano banditi, qua do avevo i due cm di sabbia, Arturo ci scavava per cercare cibo... In pratica, quali sono gli invertebrati DSB free? Perché non fare un 3D apposito specificando i banditi e i compatibili? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Quote:
Ma se uno facesse un berlinese, ma con 12 cm di sabbia sotto, che succederebbe? In pratica se in 90 litri mettessi 12 cm di sabbia e 18 kg di rocce (ammesso che ci stiano) che succederebbe? Ovviamente popolando da berlinese... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Dsb lo fai o con sabbia viva tipo caribsea oppure con carbonato, niente stratificazioni. I sostegni per le rocce solo se hai una rocciatta imponente e sviluppata in alto, altrimenti basta appoggiare la sabbia lasciandola più libera possibile, i gamberi sono sconsigliati sopratutto in maturazione.
|
Quote:
Provo ad abbozzare una lista: Paguro - ???? Gamberetti - Non compatibili (tutti ?? o qualcuno si salva) Lumache - ???? Granchi - ???? Stelle marine - ???? di sicuro non compatibile quella che scava sotto la sabbia Ofiure - Non compatibili IMHO Synchiropus - Non compatibili IMHO ... etc ... etc ... etc ... ho trovato questo vecchio (2012) 3D da cui: Strombus Alatus SI Synchiropus NO Lysmata NO Arcaster tipicus SI dopo maturazione Puellaris NO Nassarius SI ... magari partendo da questa lista si potrebbe fare una bel 3D da mettere in evidenza ... Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl