AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   allestimento dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471347)

cary73 30-09-2014 11:28

allestimento dsb
 
ciao,
sto allestendo un dsb nuovo ...ho letto che per funzionare bene l'acqua deve passare stto le pietre quindi la grigli deve rimanere fuori dalla sabbia anche se non molto bella da vedere in modo che l'acqua circoli su tutta la superfice del dsb
corretto?

pata73 30-09-2014 14:52

in molti le abbiamo appoggiate direttamente sulla sabbia
ed eventualmente, le griglie le puoi sotterrare un paio di cm
ovviamente sotto le griglie ci vanno dei sostegni, anch'essi forati

cary73 30-09-2014 15:20

Sono dubbioso da quello che ho letto sotto le rocce deve passere acqua per lasciare linee la sabbia se sotterrò le griglie sotto le pietre non passa acqua
La sabbia non dovrebbe rimanere il più possibile libera?

IVANO 30-09-2014 19:18

Secondo me le rocce puoi tranquillamente appoggiarle alla sabbia, l'importante è avere le griglie sotto , tipo un paio di cm sotto il limite della sabbia

cary73 30-09-2014 20:15

La sabbia sotto le pietre non lavora
Credo che le lascero' alzate esteticamente non e' il massimo ma funziona sicuramente meglio lasciando libera tutta la sabbia

RolandDiGilead 01-10-2014 13:52

Quote:

Originariamente inviata da cary73 (Messaggio 1062496641)
La sabbia sotto le pietre non lavora
Credo che le lascero' alzate esteticamente non e' il massimo ma funziona sicuramente meglio lasciando libera tutta la sabbia

#70#70#70#70#70#70

Io ho piantato dei tubi in pvc da 40 (con molti fori praticati con trapano) lunghi un cm più del dsb e poi ci ho appoggiato sopra le rocce.
Laddove si vede il tubo (che tra l'altro se prende luce si riempie di coralline come tutte le rocce) ho appoggiato una roccetta.
ciao

vikyqua 01-10-2014 15:20

Il problema non e' l'acqua che deve passargli sotto, anche perche' la compressione si risolve poggiando le rocce di base e versando poi la sabbia. Il problema piu' grosso, e' l'instabilita' della rocciata. Argonite,oolite o carbonato che sia, si consuma, in pratica a tre' quarti del DSB, il ph raggiunge livelli in grado di scindere carbonato,argonite etc. In pratica diventa un naturale reattore di calcio. Il classico "compattamento" a cui e' sogetto il carbonato in particolar modo, deriva proprio da questo. Non e' difficile quindi, ritrovarsi con la rocciata modificata o peggio ancora caduta,......che con gli animali in crescita, non e' proprio il massimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08403 seconds with 13 queries