![]() |
Problemino e una domanda
Ciao a tutti!
E' un pò che non scrivo più su questo forum e purtroppo torno con un problemino da risolvere.. ho una vasca avviata ormai da un annetto che ora sta avendo una ricaduta in materia di alghe! nonostante i valori di fosfati e nitrati siano a zero ho da un pò di tempo a questa parte una decisa infestazione di alghe verdi che sta inevitabilmente dando fastidio a zoanthus e briareum oltre che rovinare l'estetica della vasca! Prima di inserire altri coralli (visto che euphyllia, ricordea e acanthastrea stanno benissimo) vorrei sistemare la situazione.. Come animali in questo nanoreef sono presenti: 1 Lysmata wundermanni 1 Archaster typicus 1 Nemateleotris decora zoanthus briareum euphyllia acanthastrea ricordee Mi chiedevo se sarebbe possibile inserire qualche animaletto che possa debellare queste algacce che si stanno formando.. senza però sovraccaricare troppo il sistema e considerando che il lysmata è parecchio nervosetto per così dire! che altro aggiungere.. faccio cambi di 5lt d'acqua ogni 2 settimane e integro sporadicamente Mg, Kh e Ca all'occorrenza.. ora aspetto vostri consigli! #70 L'altra domanda che volevo farvi è questa: cosa può essere quella schiumetta che si vede sul pelo dell'acqua nella foto allegata? sembrano quasi delle uova...... http://s25.postimg.cc/8079zlh8f/IMG_5461.jpg http://s25.postimg.cc/5ucz53drz/IMG_5462.jpg image share |
Ciao Jack! Bentornato!
Sei sicuro dell'acqua osmotica che utilizzi per i cambi e per il rabbocco? |
Eh eh bella domanda.. Mi piacerebbe testarla in qualche modo visto che l'acqua salata che acquistavo lì era di pessima qualità! Ci vogliono dei test specifici immagino.. Quali?
Della schiumetta sai dirmi niente? Grazie del bentornato comunque! [emoji1] |
Se la compri dovresti farti misurare lì il tds o chiederglielo, sapendo che dovrebbe essere a zero.
Sennò potresti prenderti un piccolo impiantino in linea a 4 stadi, che non costano molto. |
@alegiu
approfitto della tua disponibilità ;)
i tds come si misurano? ci sono dei test tipo quelli per fosfati, nitrati, ecc? Come impianto ad osmosi cosa mi consiglieresti? restando su un impianto piccolino e non troppo costoso, ma comunque di buona qualità.. |
Problemino e una domanda
Per il tds ci sono i misuratori, che puoi collegare direttamente all'impianto osmotico, magari guarda le offerte sia di aqua1 che forwater ad esempio, basta un impianto in linea a 4 stadi, con membrana da 50 e il misuratore di tds. Poi ci metti i rubinettini nei tubi così lo puoi staccare e riporre se non lo vuoi lasciar attaccato e così rimane l'acqua dentro e non si secca la membrana. Se ad esempio vieni in fiera a Piacenza ci saranno sicuramente i produttori, potresti farci un giro e far delle chiacchiere con loro sui prodotti.
|
Ciao
@alegiu
!
Purtroppo a Piacenza non riesco a venire (ho appena partecipato ad una fiera di rettili a Verona lo scorso weekend) ma mi sto guardando in giro per un impianto per l'osmosi come mi hai consigliato.. Secondo te è normale che le alghe si siano "trasformando" diventando alghe a bolla e scomparendo pian piano dai vetri per andare a colonizzare le rocce invece? non ci capisco più nulla... questi sono gli ultimi valori misurati stamattina! Per le alghe a bolla che ne dici se inserisco 1-2 mitrax? possono aiutare no? |
Riesci a mettere una foto?
|
|
@alegiu
che ne pensi?
Scusa se insisto ma questa settimana vorrei acquistare per intervenire sulla situazione eventualmente.. grazie ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl