![]() |
Dsb maturo ...
Sono ancora qua a cercare di capire se sia meglio un dsb o berlinese ( almeno per il mio caso ) il fatto è che sono vincolato dalla profondità della vasca di 45 cm , posso variare la lunghezza da 100 a 120 e l'altrezza , non so se riesco a fare una rocciata valida per un berlinese con quella profondità , quindi mi orienterei sul dsb , mi piace molto la luminosità data dalla sabbia sul fondo , ma allo stesso tempo odio qui fondi scuri pieni di ....penso alghe !! La mia domanda è questa , una buona condizione mantiene il fondo chiaro e pulito ? Visto che non si può aspirare in caso di un forzato distacco dalla vasca o per problemi svariati come si riporta allo stato iniziale ?? Grazie a tutti !!
|
Lo spessore diventa scuro e di vari colori a prescindere dalla buona conduzione soprattutto dove prende luce dall'esterno.
La cosa è ovviabile facendo una cornice da 10 cm che lascerà visibili solo i primi 2 3 cm che solitamente restano puliti e pieni di vita. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Si , Io intendo la parte superiore ! Mi interessa che resti "bianca" la perte alta , quella che si vede !
Domanda strana .... Il divieto di inserire gamberetti ecc . È perché scavano ? Non si può ovviare con una piccola rete bianca in PVC ??? |
La parte superiore passato il primo periodo, di solito circa 4 mesi , se la vasca gira a dovere resta bianca.
I gamberi predano benthos 24 ore al giorno e il benthos é il motore del dsb Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ah ! Maledetti !!! Belli ma famelici !!!! Ha h ah !!!! Non c'è vegetariano ???? ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl