![]() |
Primo acquario, pesci non comuni
Ragazzi ho deciso di cominciare con il primo acquario però non voglio assolutamente utilizzare pesci comuni come il pesce pagliaccio o simili ma creature strane e non comuni tipo l'axolotl o pesci con conformazioni strane, molto colorate o completamente trasparenti, non mi interessa di avere la totalità di pesci o anfibi. andrebbe bene anche un misto tra i due che possa convivere in un ecosistema tranquillo. L'acquario che vorrei comprare è questo o molto simile, consigli?
http://www.subito.it/arredamento-cas...-101462167.htm |
Ti consiglio di iniziare a documentarti per bene. ....
Spesso i pesci/anfibi poco comuni, hanno esigenze molto particolari, non adatte a chi inizia. .....prima di correre si impara a camminare! !!! Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Si ma dove posso documentarmi? non so praticamente niente! puoi consigliarmi qualcosa o qualche ecosistema?
|
I link che ho in firma sono un ottimo inizio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Prima di comperare l'acquario chiedigli se lo teneva sempre a meta' della capacita' e perche' #30 .
Anfibi e pesci assieme lo eviterei , o uno o l'altro anche perche' spesso gli anfibi se possono si pappano i pesci . E' come quelle ranocchiette che vendono e tanti le mettono in acquari di comunita' , appena crescono si fanno fuori tutto :-)). |
Mia cugina usava un axolotl e altri 3-4 pesci insieme per circa 2 anni mi pare e sembrano essere ancora vivi
Ah giusto, che devo chiedere al ragazzo dell'acquario con precisione? e perchè la storia dell'acqua a metà? |
Chiedigli se lo teneva sempre a meta' e il perche' tutto quì :-) .
|
Quote:
|
Il problema è che gli acquari sono progettati per essere riempiti, a stare all'asciutto per molto tempo le siliconare possono seccarsi e cedere.
Pesci particolari e poco diffusi cene sono fin che vuoi, senza andare su pesci sconosciute. Come gli altispinosa, parenti del stra diffuso ramirezi ma più robusti. Il macropodius opercularis, uno dei primi pesci allevati in cattività dai colori incredibili, ed respira aria come i betta. I cochicliofili del tanganika, come il neolaprologus brevis, dove le femmine depongono e si rifugiano in gusci di lumaca, in comunità più o meno numerose, e i maschi passano il tempo a proteggere il loro harem. Tanto per fare nomi, e sono tutta altro che specie sconosciute e introvabili, sono solo poco diffuse, perché la gente va sui soliti noti. Comunque mi accodo anche io al consiglio di tutti prima impara a gestire un acquario e poi cerchi specie strane. #70 |
Hai presente cosa sono i killifish? Tutt'altro che comuni e alcuni molto facili da tenere
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl