![]() |
Taaaante domande ....
Ho un problema di malattie in acquario e devo iniziare una cura di ambramicina. Nel frattempo però devo attrezzarmi e fare un poco di shopping. Passo quindi alle domande basilari.
Areatore. Ne sto vedendo di tutti i prezzi e di tutte le caratteristiche. La domanda è questa. Servirà sempre? E' sempre meglio tenerlo acceso? Serve solo tot ore al giorno o solo in caso di patologie in acquario? Devo far uscire dei tubi dal coperchio? Servono modifiche al mio Cayman 60 Professional? Ho visto sul sito di acquaingros un AREATORE LAC con 2 ucite da 150 e regolatore di potenza a 12,83. Potrebbe andare bene? Mi spiegate come funziona? Carbone attivo e iperattivo. Devo inserirlo a fine trattamento. E' meglio inserirlo nel filtro o nei sacchettini in vasca? Il mio filtro (Bluwave05) è composto da spugne, canolicchi e ... non mi ricordo cosa.... come faccio ad inserire il carbone? Lo metto al posto delle spugne? Aspiratore rifiuti da fondo: è meglio quello a batteria o quello "classico" Tipo Eheim Professionale? (costano uguale) Vasca da quarantena. Quanti litri? Va riempita con l'acqua dell'acquario principale giusto? serve l'areatore pure in quella? Per ora è tutto. Un IMMENSO grazie a chi vorrà rispondermi! |
nessuno? :-)
|
Quote:
|
Mazza quante domande....
Allora: L'aeratore nell'acquario principale non serve se hai piante (anzi, meglio evitarlo) ma se hai malattie mettilo. Usa quello con pietra porosa per i casi d'urgenza e il migliore.. Francamente non ho capito la storia dei tubi dal coperchio.... Le modifiche si fanno se hai problemi con l'illuminazione o il filtraggio... Il carbone attivo si mette necessariamente nel filtro (nn ho mai sentito parlare dei carboni atttivi buttati in vasca...) Anche se ha il sacchettino devi metterlo nel filtro.... A fine cura come hai scritto toglilo.... Vasca da quarantena da 20 litri dovrebbe andare bene, non ti so dire che acqua mettere, ma l'aeratore mettolo (sempre con pietra porosa) Mettici anche filtro (poi dipende dalla malattia...) ciao... #21 |
Re: Taaaante domande ....
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie per le risposte.
allora...per quanto riguarda l'areatore, la domanda era: l'alimentazione dove la faccio passare? Devo bucare il coperchio?? Riguardo al filtro x inserire il carbone... in che stadio va messo? Come primo filtrante? vedrò di inserire qualche pastiglietta di carbone negli spazi disponibili.... |
Per ilcarbone se lo metti nell'ultimo scomparto è meglio, non metterlo sfuso perchè poi è un casino toglierlo. L'areatore deve stare fuori dall'acqua, in acqua ci va un tubicino di plastica con all'estremità una pietra porosa, tutto il resto sta fuori, non conosco nel dettaglio il tuo acquario ma penso che un buchino di 6mm si possa fare senza problemi per far passare il tubicino.
|
Quoto tutto quel che ha scritto bakalar....
Per il discorso carbone/levo le spugne.. direi di evitare di toglier le spugne, esistono anche spugnette di carbone attivo volendo.. oppure metti il sacchettino vicino all'uscita del filtro. Per la vaschetta infermeria 20litri secondo me sono giusti, anche senza ghiaino, magari qualcosa dove possano nascondersi (anche piantina finta) oppure un pò di ceratophyllium da lasciar galleggiare quando la usi. Vedrei bene un filtro come questo http://www.acquaingros.it/product_in...e120d81a76ebe7 che attacchi all'areatore ;-) Se nn ricordo male, nel cayman ci dovrebbero essere dei buchi.. al limite sfrutti quello della mangiatoia |
siete fantastici !!!
Grazie grazie grazie !!!!! :-) |
Areatore...io ti consiglio l'ario della Hydor....molto professionale!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl