AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   allestimento aquascaping (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470332)

domenick79 20-09-2014 00:57

allestimento aquascaping
 
Buongiorno a tutti, dopo circa 2 anni di assenza e di inattività eccomi pronto per riallestire il nuovo acquario che vorrei fosse un aquascaping. Dopo aver venduto il primo, ho fatto realizzare una vaca in vetro extrachiaro dello spessore di 1 cm 100x40x45, ai cui bordi ho fatto fare dei profili in acciaio, sia per creare un richiamo con l'arredamento sia per maggiore sicurezza. Il falegname ha realizzato il mobile in wengè con inserti in acciaio ed ora sta realizzando la plafoniera in legno marino che avrà un'altezza di 4/5 cm . Verrà siliconata una "striscia" fissa sulla parte posteriore della vasca con un incavo in corrispondenza dei tubi del filtro ed a cui sarà attaccata la cerniera per sollevare il restante coperchio. All'interno sarà vuota per permettere di installare 4 strisce di led 5630 da 90 cm a 6000 ºk ed alternate 3 a 4000 ºk, protette da una lastra di plexiglas trasparente. Sto vlutando di applicare le strisce ad una lastra di alluminio per una maggiore dissipazione del calore e far forare il coperchio per una migliore areazione. Il filtro è un tetra ex 700 a cui ho modificato le curve sopra il vetro dell'acqurio con del semplice tubo corrugato da 16 mm. Il riscaldatore è il tetra ht 150. Finora dite che va tutto bene? I dubbi li ho sulla co2 e sul fondo. Per quanto riguara la co2 sono indeciso se acquistare il kit askoll pro green system o piuttosto una bombola ricaricabile da 2 kg con riduttore di pressione, doppio manometro, valvola spillo, a cui collegare il diffusore/contabolle/valvola di non ritorno hd-1. Cosa mi consigliate? In merito al fondo mi piacerebbe provare la fluorite seachem con relativo protocollo. Mi ci vorrebbero 3 sacchi e mi frena un pò il pensiero se valga la pena spenderci 100 € o se piuttosto converrebbe investirli in altro... che ne dite? Per concludere, considerando che dalle mie parti non riesco a reperire rocce e piante adatte, mi sapreste consigliare qualche nome delle stesse e qualche sito dove poterle ordinare a buon prezzo? Spero di non essermi dilungato troppo e vi ringrazio già da adesso per i consigli e gli aiuti che vorrete darmi.

Psycho91 20-09-2014 08:53

il fondo è importantissimo. 100 euro vale la pena spenderceli. anzi non è tanto!

domenick79 20-09-2014 15:17

lo sapevo... più che altro speravo in una valida alternativa... per la co2 cosa mi consigliate? come illuminazione 8000 lumen totali dovrebbe essere buona giusto?

Psycho91 20-09-2014 19:20

valida alternativa:

manado jbl
o semplice ghiaino inerte

e in entrambi i casi, sotto, fondo fertile (ma anche con la flourite non fa male)

il resto di più "valido" costa di più o comunque ha un protocollo di avvio più complicato (ada amazonia, tropica aqua soil, elos ecc.)

domenick79 20-09-2014 23:53

in che senso in entrambi i casi, sotto fondo fertile? leggevo che la fluorite va da sola e vedo che il manado è un substrato...

Psycho91 21-09-2014 09:27

la flourite da sola può andare ma non necessariamente. non è tutta uguale.
aiutarla con un fondo fertile non è una cattiva idea.

il manado è un substrato come è un substrato la flourite come lo è qualsiasi altro fondo per acquari.
allora se è fondo va sotto?
sub strato non significa per forza che vada sotto.

se "vedi" che il manado sia un fondo fertile da mettere SOTTO ad altri, vedi male... controlla bene e leggi invece di leggere solo l'intestazione.
il manado va sopra, non è per niente fertile. substrato per le piante. non substrato perchè è "sotto strato".

mogan 21-09-2014 20:42

Ti dico la mia esperienza con la flourite. Per la precisione flourite dark.
Un primo acquario con solo flourite è stato un disastro, le piante andavno malissimo e ho dovuto rifare tutto dopo pochi mesi per un'invasione algale tremenda.
Ho rifatto il tutto riutilizzando la stessa flourite ma mettendo sotto uno strato di fertilizzanti in stick (misti, un po' di Tetra, Seachem ed altri). Sopra il fertilizzante ho messo dell'akadama di diversa granulometria, circa 1,5-2 cm. L'acquario ora è in funzione da un paio di mesi e sta progredendo molto bene.
Con ciò non voglio dire che non sia possibile fare un fondo con solo flourite, solo che a me non ha funzionato, altri dicono di si.

domenick79 22-09-2014 17:15

del manado avevo letto sia di accoppiarlo con l'aquabasis si che andava bene da solo. della fluorite invece avevo letto di lasciarla sola, integrandola periodicamente con le tab e fertilizzando con il relativo protocollo. non vorrei avere problemi nella gestione, dite piuttosto di inserire del fondo fertile ricoperto con del ghiaino 2-3 mm?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10986 seconds with 13 queries