AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Prima deposizione in Acquario Startup (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470280)

shawnytwine 19-09-2014 16:41

Prima deposizione in Acquario Startup
 
Come da titolo, stamani cercando la femmina di Cacatuoides, l'ho scovata in un anfratto sotto un legno. Davvero un'eccellente tana. Deve aver scavato sotto la base una piccola galleria, creando due punti d'ingresso/uscita, dei quali uno è totalmente celato tra un fitto fogliame di prato. In vasca sono presenti 20 cardinali e 6 otocinclus, ma nessuno sembrerebbe essersi accorto di nulla. In prossimità del nido ci sono dei folti gruppi di Cabomba Caroliniana e Cabomba Furcata, oltre a Muschio di Giava sul legno stesso, per cui il fitoplancton per i primi giorni non mancherà.
Attendo di vedere se la covata andrà a buon fine. Sarebbe una bella soddisfazione, considerato che la vasca è avviata da meno di 6 settimane, e gestisco tutto in maniera iper-naturale e sostenibile (leggasi, nessun prodotto che non sia reperibile in casa o in negozi non specializzati, mangime secco escluso).
I valori per la verità non sono ancora ideali, dal momento che la mia gestione comporta una certa lentezza nel raggiungere dei parametri chimici adeguati ad un biotopo amazzonico (non usando acqua di osmosi, sali, ecc...).
L'ultima misurazione rilevava (una settimana fa):

PH: 7.8
GH: 10
KH: 12.5
NO2: Assenti
NO3: Assenti
PO4: Assenti
NH3/NH4: Assenti
T: 28°C-30°C (escursione naturale notte/giorno)

Presumibilmente domani rileverò valori mutati, perché la torba nel filtro dovrebbe aver agito sui primi 3 parametri in ribasso moderato, e mi aspetto un lieve incremento di NO3 e PO4 per via dell'aumento di fertilizzazione, della torba stessa.
Di seguito una panoramica della vasca, la zona scelta per la riproduzione è nell'angolo sinistro, al di sotto della radice posta inclinata, che in verità avevo proprio pensato come una delle potenziali tane/rifugi.
La seconda immagine invece è un particolare del nido, con la femmina a presidiarlo. Normalmente rimane all'interno del tunnel creato a ventilare le uova.

Il maschio sembra più aggressivo del solito, ma solo nei confronti del Ramirezi maschio presente (attendo la femmina a giorni), che comunque non disturba. La femmina invece allontana qualsiasi ospite si aggiri nei pressi del nido, cardinali e otocinclus inclusi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11058 seconds with 13 queries