![]() |
alterata crescita ludwigia repens
Ciao a tutti, ho un problema con la mia ludwigia repens. L' ho piantata in acquario circa due mesi fa, si é ambientata bene e rapidamente é cresciuta fino a raggiungere il levello dell' acqua del mio juwel rio 125. Ho dovuto quindi potarla circa tre settimane fa ed é qui che é sorto il problema. Ho tagliato partendo dall' alto un tratto di 15 cm che ho ripiantato a fianco e sta già crescendo bene, mentre il restante fusto della ludwigia é diventato marrone e non cresce più ( inoltre buona parte del fusto prima della potatura aveva perso le foglie causa l' azione incessante del mio girinocheilus aymonieri di 11 cm).Vi chiedo quale può essere la causa di questo blocco della crescita nella ludwigia? Ne approfitto anche per chiedere come mantenere le foglie della ludwigia belle rosse perchè in alto tendono a inverdire?
Allego alcuni dati che possono essere d' aiuto: nitriti assenti, nitrati 20 mg, durezza acqua media, temperatura 28°, ph 7, cambio acqua 1 volta ogni tre settimane, fertilizzazione con CO2 ( 20 bolle al minuto) e fertilizzanti Elos Fase 1 e 2 e K40. Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema, anche perché fra poco dovrò potare ancora la ludwigia. |
Sicuramente la marcescenza della pianta è da attibuire allo stato in cui si trovava prima della potatura . Potare arresta bruscamente la crescita della pianta che quindi se ha già poche foglie ed è stressata rischia di marcire come è successo a te...
Per quanto riguarda invece il colore delle foglie, per farle essere molto rosse occorre una buona illuminazione e ferro. Probabilmente sono queste le cause anche se cmq la repens non è classificabile tra le vere e proprie piante rosse: è normale quindi che le foglie non diventano del tutto rosse anche da sopra. ;-) |
si quella che diventa tutta rossa è la repens rubin
|
Confermo. Molte cultivar di Ludwigia repens producono foglie nuove di un verde tenue o di un giallo aranciato, che poi maturando virano al verde rossastro sulla pagina superiore e rosso violaceo sulla pagina inferiore.
Comunque la Ludwigia di per sè non è una specie che ramifica molto e velocemente dagli internodi, mentre le talee crescono molto meglio e più rapidamente. Una domanda: fertilizzi regolarmente il fondo?......Perchè la Ludwigia assume molto dalle radici...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl