![]() |
Oranda testa di leone
Ciao a tutti ;-)
due giorni fa ho acquistato un testa di leone di grosse dimensioni, circa 5/6 cm di lunghezza del corpo, non ne ho mai avuto uno così grande e con la testa "gelatinosa" come la sua, per questo ho qualche domanda da fare. Premetto che ho un acquario da 60 lt con piante (non me le sta mangiando, anzi le pulisce dalle alghe!) e una nerritina zebra, molto semplice ed essenziale per questioni di comodità. Quando ho inserito il pesciotto l'acqua era sui 22 gradi e il giorno dopo l'ho alzata a 23..qual'è la temperatura ottimale? I valori dell'acqua e i cambi parziali invece?? non ho mai fatto test ma andrò in settimana a farli in negozio. Per ora ho un biocondizionatore della wave, una boccetta di clean per betta della amtra(non ho ben capito cos è, dovrebbero essere i batteri per il filtro) e un goldfish acquasafe della tetra..quale devo usare e in che quantità? Per quanto riguarda il cibo mi hanno detto che va bene anche il bettagran della sera, mangime base completo che ho a casa. Questo lo alternerei con il goldy a scaglie sempre della sera. Inoltre ho un po di preoccupazioni perché è da solo in vasca e non vorrei patisse essendo animale gregario :( di giorno lo vedo spesso fermo a metà acqua o sul fondo come per dormire..però non ha perso l'appetito e questo credo sia un buon segno. Secondo voi si sente solo?? A questo proposito vi pongo l'ultima domanda..vorrei provare la convivenza con una Sternotherus carinatus magari infittendo di piante una parte per far nascondere la tartarughina..infatti il solo problema credo sia la troppa timidezza della tarta e la grandezza del pesce rispetto a lei! Sono sicura che mi aiuterete e mi darete i consigli giusti! ciaoo #28 |
Marta, mi spiace ma stai facendo parecchia confusione.......
L'acquario da 60 litri non va bene per i pesci rossi, vanno allevati almeno in due esemplari e vasca da 100 litri. Tartaruga e pesci è una cattiva accoppiata......i ripari li dovresti fare per il testa di leone!!!! Le Sternotherus sono carnivore e il loro cibo preferito sono proprio i pesci, ho una carinatus di 12/13 cm, si sbranerebbe anche un piranha :-D Meglio non inserire i pesci senza prima controllare i valori, devono essere adatti alle loro esigenze. Hai fatto il mese di maturazione?? Nel filtro c'è sufficiente supporto biologico?? La tua vasca sarebbe ottima per un tropicale con pesci di piccole dimensioni. |
si, l'acquario fino a giugno ospitava un betta ed era tenuto come un tropicale.. questa mattina vado a fare il test dell'acqua subito. Comunque mi hanno detto tutti che il problema di convivenza è la dimensione piccolissima della tartaruga rispetto al pesce..quindi è il pesce che potrebbe infastidirla o spaventarla, boh! Il mio compagno ha un 200 lt in cui tiene due tartarughe che convivono pacificamente con pesci rossi classici, le tartarughe (ghiottissime di latterini) non li considerano proprio e anzi, sono i pesci che vanno a disturbarle boccheggiandogli addosso! :) in ogni caso ho intenzione di prendere una vasca da 130 lt e un compagno al mio pesciolone.
Per tutte le altre domande più tecniche non ho avuto risposta però #28d# |
L'errore più grande è mettere delle tartarughe (sono rettili e respirano aria, hanno bisogno di parte emersa) con dei pesci rossi ETEROMORFI. Non si tratti di carassi comuni, agili e furbi. SI parla di impacciati pinnoni.
Il tuo non è un pesciolone, ma un giovane esemplare di dimensioni ridotte aggiungo. Arrivano a 30 cm e oltre gli oranda, una mia femmina questa estate è aumentata di 3-4 cm ed ora è quasi 20 cm. |
Ciao
@Marta:)
benvenuta !
Ti hanno già detto tutto...vorrei solo aggiungere che Oranda e Testa di Leone sono 2 varietà differenti,è come dire "ho una macchina Punto Panda" #70 Ti posto una foto che ti spiega semplicemente le differenze tra le 3 varietà più comuni e che spesso vengono confuse soprattutto dai negozianti ;-) http://s30.postimg.cc/n7wynvt8t/1525...70068332_n.jpg |
Gli oranda testa leone sono una razza. I testa leone una altra.
Di oranda ci sono anche testa rossa. |
Quote:
Dalla bristol aquarist's society non viene neanche menzionata la varietà Oranda Testa di Leone http://www.bristol-aquarists.org.uk/...h/goldfish.htm Vi ricopio anche una descrizione da una fonte autorevole in cui spiega il perchè vengono spesso confuse le 2 varietà : Quote:
Anni ed anni di cattiva informazione in Italia ha portato alcuni negozianti a coniare dei nomi assurdi...ma finalmente si è deciso di fare chiarezza su molte cose iniziando dal progetto di una fondazione 100% italiana e dall'imminente uscita di un libro di uno dei massimi conoscitori in Italia che non cito perchè non so se ne ho il permesso #70 |
Il link inserito da Gaetano è uno dei più attendibili in rete per le varietà, ovviamente si parla di varietà pure.....difficilmente reperibili in Italia.
Gaetano, se hai voglia, dai a me o a onlyreds, notizie di questo progetto e/o libro, magari via MP; se non ci saranno problemi ne daremo conto pubblicamente. |
Quote:
So che c'è tanta attesa per l'uscita del libro...io ho avuto la fortuna di vedere qualche anteprima e vi posso assicurare che cambierà totalmente il nostro modo di pensare ai carassi in generale perchè è stato scritto in collaborazione e con informazioni gentilmente fornite dai migliori allevatori giapponesi ! |
Anche io sono curioso di qeusto libro!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl