![]() |
Primo cambio acqua
Ciao a tutti
Avvio acquario dolce: 21 Agosto 2014 Maturazione vasca con bio-attivatore HAQUOSS 5 ml al giorno per i primi 7gg poi 5 ml alla settimana Riempimento con 70% acqua di rubinetto - 30% acqua di RO Conducibilità 550 (forse sbaglio l'unità di misura, dato del negoziante) Acquario: 60 litri lordi 60x30x35H Filtro biologico: interno (cannolicchi e lana di perlon) Luce: 2 neon T8 da 15 watt (osram 840 4000°K) Fotoperiodo: 7.5 ore Temperatura acqua: variazioni da 27 a 30° Flora: Muschio di java (tappetino), Alternanthera (sofferente foglie bucate), microsorium, anubias barteri, anubias barteri nana, egeria densa, rotala rotundifolia (cresce a vista d'occhio) e higrophyla polysperma Fauna: 1 Bothia pagliaccio, 1 guppy maschio, 1 coppia M/F molly black, 20 avannotti di Black Molly (in nursery nello stesso acquario) Fertilizzazione: sottofondo Haquoss + Fertilizzante liquido AMTRA Flora Complex con ferro bivalente 5ml ogni 5 giorni dal 6 settembre, impianto CO2gel fai da te dal 14 settembre (ieri) regolato a 40 bolle al minuto Valori acqua: PH 7.2 (prima della CO2 era maggiore di 7.5) KH 5.5°(prima della CO2 ---> 4°) GH 11° NH4 assente NO2 assenti (assenti da due settimane con misurazione ogni 4gg) NO3 5 mg/l DOMANDA: mi avvicino al primo mese di maturazione della vasca, il negoziante mi ha consigliato di sostituire la lana di perlon (che ho già risciacquato due volte) e di fare un cambio di acqua di 20 litri 50% rubinetto e 50 % acqua di RO...ma se i valori sono OK devo necessariamente fare il cambio di acqua ??? e perchè? |
nell'attesa di qualche esperto mi permetto di risponderti io su alcuni punti:
- i batteri non servivano (bastava attendere un mese ed inserire i pesci) ma oramai.... -quel guppy maschio solo solo non lo vedo benissimo, o lo togli (scelta consigliata visto che fra poco tempo non saprai a chi darli) o gli metti 2-3 femmine -temperatura cerca di stare a 25° di media a 30 con i poecilidi ci arrivi solo per determitate cure momentanee -non ha molto senso tenere questo tipo di pesce nella nursery, primo perchè soffrono non sai quanto e secondo perchè da come è descritta la tua vasca mi sembra molto piantumata e quindi i vari avannotti troveranno riparo e angoli dove sfuggire....certo qualcuno, quelli piu deboli, saranno predati....e fidati che fra poco ti renderai conto di quanto sarà utile visto il proliferarsi veloce che hanno questi pesci -io alzerei un po il ph....magari ci riesci semplicemente alzando il getto dell'acqua in modo da creare un increspamento -il botia predilige acque un po piu tenere non so se sta bene nella tua vasca ma qui lascio la parola ai piu esperti -per i cambi, a te per i pesci che hai non serve assolutamente osmosi, vai tranquillamente di rubinetto, se, cosa che risulta difficile in Italia, l'acqua dal tuo rubinetto esce tenerissima e acida allora dovrai aggiungere dei sali, ma ripeto l'acqua d'osmosi nel tuo caso non ha alcun senso - i cambi "settimanali" vanno fatti comunque, del 10-20% secondo i casi.....e l'acqua che andrai a mettere (una volta raggiunti i valori ottimali) dovra avere gli stessi valori di quella in acquario, alla stessa temperatura. -quando nei cambi usi acqua di rubinetto, o usi il biocondizionatore, o la lasci decantare 24h di modo che il cloro evapori e i metalli pesanti si depositino sul fondo, per questo motivo non verserai anche gli ultimi 2-3 cm..... spero di esserti stato di aiuto |
Grazie steek,
il guppy solitario è soltanto momentaneo ma come primo inserimento non volevo eccedere con i pesci, il prossimo saranno le femmine di guppy... Sulla nursery sono anche io dell'idea di toglierla anche perchè su 60 litri mi copre l'acquario.... L'ho messa con l'idea di far crescere gli avannotti e poi darli in cambio di qualcosa al negoziante (magari due F di guppy) con il terrore poi di non poterli più riprendere facilmente con il retino... I cambi al 10% da quel che ho letto sono una giusta proporzione (acqua di rubinetto rigorosamente con biocondizionatore...) Per l'attivatore...la prima volta che vai dal negoziante quello qualcosa ti deve vendere... Per la temperatura...quella aumenta con i neon e l'acquario chiuso...se lo tengo aperto (e la temp si abbassa...considera che in casa ho 26-27 gradi cmq) diminuisce ma la luce non è più diretta sulle piante e nn credo sia una cosa positiva...non so cosa inventarmi, anche perche dovrei montare eventualmente delle ventoline sulla parte bombata del coperchio...un pò difficoltoso... |
Aggiungo solo una cosa:
http://static0.7sur7.be/static/FOTO/...rge_841906.jpg Il Botia, al momento classificato come Chromobotia macracanthus, non solo non è idoneo per valori, ma anche per le dimensioni finali degli esemplari, senza contare che sono pesci che andrebbero allevati in gruppo. |
Quote:
ti dico solo che, quando ho dovuto dismettere la vasca ho dovuto trovare un anima pia che mi facesse il "favore" di prenderli....il problema di poter prenderli con il retino è proprio l'ultimo.... per i botia ti ha risposto jessyka per la temperatura, ora il problema va scemando andando incontro all'autunno, ma per il futuro ti consiglio una ventolina (costano tra i 10 e i 20 € ma se vuoi risparmiare con 2€ ti compri quelle che stanno nei computer) la incastri tra il coperchio e la base cosi che la luce ci sia ma la temperatura scenda, tanto non devi proprio fissarla di solito basta accendarla un po di ore quando fa piu caldo......comunque è importantissimo non scendere con la temperatura, quindi munisciti di riscaldatore (non ho letto sopra se già ce l'hai) che fra poco le temp. scenderanno..... la luce è importante che sia sempre diretta (cioè a coperchio chiuso) e che il fotoperiodo (cioè quante ore di luce dai al giorno) sia sempre lo stesso.....detta in sintesi, ma molto in sintesi, sbalzi di quanto detto, favoriranno (tra le altre cose) la proliferazione di alghe.... un altro consiglio che sento di darti, ma ripeto sono solo consigli che puoi anche non ascoltare, fra poco, molto poco avrai un acquario sovrappopolato o comunque molto popolato, quindi avrai un innalzamento di no3 che sopra un tot è dannoso per i pesci....il consiglio che ti do è quello di inserire piante a crescita rapida che terranno a bada i nitrati (no3).....magari galleggianti cosi non devi piantumare basta metterle dentro....te ne cito alcune....limnobium, ceratophyllium, salvinia, lemna minor, najas |
Io toglierei anche i Molly, sono pesci che comunque raggiungono buone dimensioni, sapendo poi quanto sono prolifici... Farei un monospecifico con i guppy ;-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D |
Quote:
|
considerato che vorrei mettere dei pesci di fondo....considerato che non avendo strato sabbioso, ma graniglio con pezzatura 2, 3 mm non posso mettere corydoras, quali posso mettere?
p.s. se metto piante galleggianti non ostruisco la luce per le altre piante ? |
Come galleggianti Salvinia e Limnobium, più controllabili della Lemna ;-)
Niente pesci da fondo, magari qualche caridina o lumaca Tapatalkato cor tabbblet :-D |
come dice Emi, nessun cory con quel fondo, si rovinerebbero i barbigli....
un pò schermeranno, ai pesci farà piacere....se non vuoi schermare troppo ti consiglio di mettere del ceratopyllium aggrovigliato solo da un lato cosi eviti di coprire troppo.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl