![]() |
Cantonensis in acqua alcalina e dura...
Dopo circa 3 mesi dall'allestimento, vi presento ora una dei miei 3 caridinai gemelli. La vasca nasce con l'intento di dimostrare che non é necessario avere per forza di cose un fondo allofano per lo sviluppo corretto e la giusta crescita di una colonia di cantonensis, in questo caso crystal white, partendo dal presupposto che le cantonensis wild e la selezione tiger non hanno bisogno di avere un fondo allofano per vivere.
La vasca é 40*38*50, con filtro d'amburgo a spugna grossa a parete, flusso di circa 180lt/h, fondo Aquaristica nero lucido. Le caridine sono alimentate e volte a settimana con Ocean Nature Shrimp Wafers, e nient'altro. I cambi vengono effettuati per ora con ro+sali, per una cond di circa 400uS, kh 4 e gh 8. Il ph é a 7,4. Ecco una foto dell'allestimento con i piccoli http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1996b481d5.jpg Al momento ci sono 5 adulti e circa una ventina di piccoli. Come piante ho solo un cyperus helferi e un piccolo ciuffo di caloglossa beccarii. @TuKo @Matteo90 @Jessyka |
Bravo mirkè!!! Hai già qualche dato sulla sopravvivenza della prole ?
|
Ho contato in totale, su una femmina con uova, circa 20 piccoli oramai sul mezzo cm
------------------------------------------------------------------------ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...7553fe7f47.jpg |
Ammazza, hai fatto quasi scopa con i miei stessi valori ( kh e gh leggermente superiori). Io da quello che ho potuto vedere fino ad ora (in attesa di allestire una vasca per una mirata selezione) è che il fondo non incide particolarmente ne dal punto di vista delle nascite, ne da quello della qualità. Anzi sono straconvinto, che quando riuscirò ad allestire una vasca per selezione (quindi senza pesci) le percentuali saranno ancora più alte . In tal senso, mi sembra che la tua vasca possa essere una ulteriore conferma.
Dimenticavo un vasca ho un mix di crs e cbs di vari gradi. |
Ottimo! Questa si che una buona notizia 20 piccoli non è per nulla male...
|
Stavo pensando anche di provare ad utilizzare acqua di rubinetto filtrata per sedimenti e carbone invece di osmosi piú sali, che ne pensate? Le tubature dovrebbero essere nuove quindi niente rame o piombo in soluzione
|
Io la uso. Faccio una proporzione di 70% rubinetto e 30% osmosi.
Inviato dal mio GT-I9300 |
Anche io da dicembre ho tentano l'esperimento...dieci crystal red ...30 litri,filtro interno e fondo inerte...cambiavo 3 litri a settimana con ro più sali identica a quelle delle tb(5 grammi al litro),tutto bene però niente riproduzioni...un giorno do un'aspirata nel vano filtro in zona pompa ed ecco che in due settimane me ne restano solo 2...ormai rassegnato a cambiare specie scopre che sono maschio e femmina e la femmina è piena di uova...nascono i piccoli e il giorno dopo la mamma muore due dopo il padre..non ho più toccato ne acqua ne filtro,attualmente ne ho circa 20 sul centimetro e mezzo. :-))
|
Non so Mirkè secondo me meglio utilizzare ancora osmosi più sali anche perché metti caso che c'è qualche impurità nel acqua falseresti tutto il lavoro fino qui fatto...
Al massimo allestisci un altra vasca e prova li con degli esemplari provenienti da quelle che già tieni su inerte ps: io ho appena ricominciato i lavori #18 |
Mi fa piacere che ci sia altra gente che fa esperimenti in questo senso :-) l'altra vasca verrà avviata tra un paio di settimane ottimisticamente parlando
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl