AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   allevare specie diverse dalle scripta scripta... ma quali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46897)

akirakappa 13-06-2006 20:11

allevare specie diverse dalle scripta scripta... ma quali?
 
salve a tutti.
sono nuovo del forum ma gia da tempo seguo i consigli di voi esperti, grazie ai quali sono riuscito a costruire un decente e vivibile acquaterrario per le mie tre scripta scripta.
sono uno che si documenta bene prima di cominciare ad allevare qualche animale. quindi vorrei chiedervi informazioni su altre specie di tartarughe da allevare insieme alle mie scripta scripta.
quindi le domande:

1. è proprio impossibile (ed illegale) procurarsi una piccola scripta elegans?
dato che hanno le stesse esigenze delle scripta scripta non avrei problemi di convivenza.
2. ho visto in vendita anche tartarughine marroncine con disegni più scuri e la cresta del carapace nera. che specie sono? ci sono incompatibilità con con le mie?
3. in sostanza, quali sono e dove posso reperirle, altre specie da allevare?
4. domanda tecnica: il mio filtro esterno (400l/h x un acquario di massimo 250l) fa egregiamente il suo lavoro anche se avendolo comprato da poco non so se presto l' acqua si sporcherà. ho notato che molti detriti, pezzi di cibo e sporcizia varia, si raccoglie intorno al filtrino in plasticha che protegge il tubo di aspirazione. pensavo di toglierlo e far si che questa robaccia possa finire nel filtro. ma non so se così si possa otturare. voi che dite?
5. secondo voi sono troppo sadico che ogni tanto commpro dei piccoli pesci vivi da far predare alle mie tartarughe -11 -11 ???
grazie per le risposte che mi darete.
ciao.

Pupa 15-06-2006 21:27

Ciao,
nn sono aggiornata ma ti dico com'era fino a pochi anni fa:
-Siccome le scripta elegans possono talvolta arrivare a 40 cm di lunghezza, le femmine, i maschi si fermano a 25#30, in pochi anni, venivano liberate nei parchi con laghetti e hanno causato non pochi problemi nel nostro territorio. Perciò sono vietate le importazioni e la vendita dal '97 dall'Unione Europea.
In pratica però, si possono ancora trovare, con la scusa #07 che non sono importate ma nate in cattività(a volte è vero, si riproducono in cattività).
Nel negozio dove lavoravo io le avevano, e naturalmente nessuno veniva informato delle necessità di simili tartarughe e delle loro dimensioni da adulte.
Le persone stupide le mettono in vaschette di plastica e quando(se) crescono le abbandonano -04 -04 .
Il mio consiglio è questo: prendile solo se puoi metterle in un terracquario di 80 cm, e se fra qualche anno puoi fargli un laghetto all'aperto, anche in terrazza(nn è necessario avere un giardino). Altrimenti tra 3-5 anni, una tarta di 40 cm dove va?
Assolutamente necessario il neon e il fareto spot per rettili.
La zona asciutta deve essere molto ampia e facile da scalare, l'acqua profonda e riscaldata. Sul fondo ghiaia grossa, anche qualche pianta non guasta, Anubias, pothos e bambù.
-Le marroncine nn so quali siano, posta una foto...
-la scripta scripta può stare anche con la scripta troostii, hanno esigenze praticamente uguali. Temperatura ideale tra i 24#26, onnivore.
Da piccole hanno bisogno di maggiori proteine, gamberetti secchi, surgelati o freschi, pezzetti di pesce, pezzetti di carne, anche macinata, in particolare pollo, cuore e fegato. Poi la dieta va integrata con verdure:lattuga, carote, zucchine, anche del riso bollito. tutto leggermente sbollentato, tranne le lattughe.

Ciao Pupa

Pupa 15-06-2006 21:30

ps.
per i pesci vivi io lascerei perdere. Sicuramente li predano, ma poveretti! #07
Eppoi ti conviene spendere soldi per comprare pesci solo per cibo? #24

Pupa

akirakappa 17-06-2006 12:32

sì, beh... per i pesci mi sa che hai ragione... sarebbe costoso #36#
ti ringrazio per i consigli... ma mi resta il problema... dove posso trovare una elegans? mi devo rivolgere a qualcuno del forum che le alleva in cattività?
qualcuno sa di qualche negozio che ancora le abbia?

e ho scoperto che le tarta marroncine di cui parlavo dovrebbero essere le graptemys pseudogeographica. secondo voi, ci sono pericoli mettendole nello stesso terracquario con le scripta scripta?

domanda tecnica: perchè non riesco a vedere le foto postate su questo forum? #09 in nessun topic.

grazie...

Pupa 17-06-2006 22:56

Ciao,
ma i negozi vicino a casa tua nn le hanno? Strano, assieme alla scripta scripta è la più venduta...
Perchè nn guardi queste altre? www.aziendanaturaviva.com
sono meno comuni e secondo me più interessanti.

Crescono meno, della elegans, e di conseguenza in acquaterrario vivono meglio, anche se, secondo me, superati i 15 cm dovrebbero avere tutte un laghetto all'aperto.. #24

Pupa

Pupa 18-06-2006 00:58

Ps.
Io continuo a sconsigliare l'elegans, cmq. #24
Perchè non cerchi la Emys orbicularis, per esempio, visto che in natura(è italiana) a causa delle scripta americane, sta scomparendo?
Ti segnalo anche questo sito: www.notartle.org
dove ci sono utili informazioni su come tenerle e le schede delle tartarughe.

Nb.
la graptemys pseudogeographica resta più piccola ed è più indicata a vivere in acquario, però nn saprei dirti se ci possano essere problemi di convivenza...
una cosa è certa, da adulte, se sono più di tre, in un ambiente ristretto come un acquario, possono diventare tutte aggressive #36# .

Pupa

akirakappa 20-06-2006 20:23

che cosa mi puoi dire della cladofora?
ho pensato che non sarebbe male mettere due o tre di queste palline nell' terracquario. ma non so se le tarte, mangiandole possano stare male. sono nocive per la loro salute?
non mi interessa se le divorano. è un rischio che posso correre, ma mi preoccupasapere se sono nocive.
e poi, tu haiqualche buon rimedio contro le alghe? la prima volta col terracquario al sole si è riempito di alghe filamentose verdi. poi all' interno e senza neon uv si è riempito di alghe trasparenti sui vetri e sulle pietre e poi ora con il neon uv le alghe erano color marrone... i colori erano simpatici... ma le alghe infestavano veramente di brutto tutto il sistema...
il filtro è buono... come devo agire?
ah.. e grazie per i consigli che mi stai dando.

Pupa 21-06-2006 05:30

Dunque,
non so per esperienza diretta, visto che in genere le piante le mangiano tutte e se ne mettono poche e robuste, come il pothos, che lasci uscire emerso dalla vasca, ed è molto decorativo, il bambù, e le anubias barteri.
Non credo però che sia nociva.., ma al 100% non potrei giurarlo #17

Per le alghe puoi mettere, a dosi dimezzate, o anche meno 1/3, togliendola per un giorno dalla vasca, il protalon 707, poi metti per 3-4 giorni del carbone attivo nel filtro per eliminarlo.
Non mettere l'acquario al sole, favorisce solo le alghe, perchè alla tarta le radiazioni uva-uvb non arrivano, sono deviate e schermate dal vetro, perciò è inutile.
Assicurati semmai che per 9 ore, almeno, prenda luce dal neon, che non deve essere quello che normalmente hanno gli acquari per i pesci, ma deve essere specifico per rettili, perchè contengono le radiazioni appena citate, mentre quello per acquari ne è quasi totalmente privo.
Comunque è un problema solo estetico e a loro non nuociono, anzi, purificano l'acqua, ma se le vuoi tenere sotto controllo devi cambiare spesso l'acqua e nn deve avere il sole.

Pupa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12188 seconds with 13 queries