![]() |
1° nano - Mega Disastro (Cubino Blu Bios)
Ciao a tutti,
Ricomincio da Zero in questa sezione facendo un sunto di quanto già parzialmente esposto in questo threaed. Vi prego di astenere critiche e morali varie. So perfettamente che a Vs. parere ho sbagliato mentre secondo i negozianti no e sono quì per vedere come posso riparare. Il tutto inizia dopo aver fatto visita ad un numero indefinito di negozi di acquariofilia chiedendo espressamente un acquario piccolo (visto le ridotte dimensioni disponibili) in cui ci sarebbe piaciuto inserire un numero di pesci adatto alla vasca e non coralli visto che li reputavamo troppo complessi da gestire. Ci siamo guardati da recarci in "centri commerciali" tipo viridea o simili temendo che i commessi non fossero sufficientemente preparati. Scartati a priori quelli che ci hanno detto "potete mettere tutto quello che volete", visto che gli altri more or less ci avevano dato le stesse indicazioni, ci siamo rivolti a quello che ci aveva dato più fiducia, ma sopratutto ci aveva dedicato del tempo dandoci i primi rudimenti di Cosa Come e Perchè fare determinate cose.
Per concludere brevemente.
I valori sono sempre stati abbastanza "regolari" e i nitrati (NO3) quando i negozianti me li testavano erano sempre intorno ai 20 ppm, ma non venivano testati spesso; di solito ci si limitava a Nitriti, Fosfati e Densità, tutto questo fino a prima del rientro dalle vacanze. Nelle scorse due settimane ho cambiato 10 litri di acqua (a colpi di 2,5 per volta) e appena finito qui farò un altro cambio. L'acqua la faccio con osmosi acquistata e Read Sea Coral Pro (5 lt acqua 161 gr di sale, 24 ore di movimento con riscaldatore@24°C). L'acqua di osmosi (testate quelle di entrambe i negozianti) contengono nitrati, con il mio shifo test paiono dell'ordine di 12,5 ppm. Arrivato a questo punto spero che i pesci reggano ancora un po, almeno fino a quando l'altra vasca che sta maturando non sia pronta ad accoglierli, anche se mi hanno detto che pure in un 160 litri (descritto in questo thread)il Synchiropus potrebbe non trovare cibo. Nel contempo volevo vedere se riuscivo a utilizzare al meglio lo spazio disponibile per "allargare" l'attuale acquario. Lo spazio utile è solo un 42 cm di larghezza; 31,5cm di profondità e 56 cm di altezza ma questo è tutto lo spazio che ho in cui deve starci anche la ciabatta, tutte le prese e i trasformatori per comandare pompe, luci e compagnia bella. Mobile sopra e sotto, muro a sinistra .... in quello spazio dovrei anche poter mettere mani, luci eventuali reti, spazzole per pulizia etc etc etc .... in questo Documento PDF potrete trovare un dettaglio delle misure. Ho portato questo stesso documento a due negozianti ed entrambe sconsigliano un mini Skimmer dicendo che sarebbero soldi sprecati. Uno dei due mi manderà a breve un preventivo per una vasca aperta in policarboanto 40x31,5 h 43, rialzata con 5 piedini di 5/6 cm in modo da poter mettere sotto tutto il comparto elettrico. Questo negoziante mi vuole far mettere un filtro biologico/meccanico esterno a pacchetto. Attendo comunque il suo preventivo e notizie dall'altro negoziante. A questo punto vi chiederei (per favore):
grazie a tutti |
Super News anzi Turbo News!!!
Ho scongelato un piccolissimo frammento di artemie ed ho iniziato a buttarle in vasca una ad una per controllare che non venissero sprecate. Peccato che i pagliacci se le divorassero all'istante. Per centellinarle ne prendevo dal piattino poche per volta con uno stuzzicadenti. Vedendo il Synchiropus avvicinarsi alla superficie (ho una roccia molto vicino al pelo dell'acqua) ho provato ad avvicinargli lo stuzzicadenti e lui ha iniziato a beccare e mangiare ..... In pratica ha mangiato almeno 5 artemie in 3 "imboccate" poi si è girato e se n'è andato, però poco dopo l'ho visto "becchettare" il vetro nei pressi di alcuni pezzi in sospensione che i Pagliacci non avevano ancora mangiato .... Eureka !!!! |
Mi son un po' perso, riassumendo questa vasca la smonti dopo che é pronta l'altra o la tieni? Nel secondo caso cosa vorresti allevarci?
|
inizia con l'uccidere il negoziante!!!!
|
Quote:
Quote:
Attualmente ci sono 2 negozianti (negozi diversi) che danno a voi dei pazzi, sostenendo che i pagliaccetti e il Synchiropus sono adatti a quella vaschetta. cosa vorrei ora ?
cosa vorrò in futuro ? se è quanto avrò la possibilità di resettare tutto a casa, con questa o un altra vasca, partirò soft con maturazione completa, qualche invertebrato che mi consigliere (facile e con pochissime pretese), gamberetti, ricci, paguri etc etc (in qualità e quantità che mi farò suggerire in base alle mie preferenze) e poi..... Poi.... Poi.... Ad essere sincero sincero sincero i pagliaccetti mi piacerebbe rimetterli, se proprio non si potrà, magari un giorno metterò quel momento pinnuto giallo di cui parlate sempre..... Come sempre grazie a tutti... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
ciao allora... Ti dico quello che farei io... Con una scusa ridarei i pesci al negoziante. Questo per poter ripartire tranquillo senza fretta nel nuova allestimento. Smonterei le vecchia vasca e metterei le rocce in un secchio controllando solo la salinità reintegrando l'acqua evaporata. Dopo di che mi dedicherei all'allestimento della nuova vasca facendo tutto con calma ed aspettando i tempi giusti, senza fretta.
la vasca la farei 40x31,5x40h (50 litri) e sfrutterei i 16 cm sopra la vasca per la parte elettrica facendo una piccola scatola di legno da fissare al mobile sovrastante http://s4.postimg.cc/lfaszbk15/Scher...e_22_02_27.jpg Che ne pensi? |
Innanzi tutto dovrei capire con che tecnica dovrei fare il tutto.
Nel caso ci vada uno skimmer, un filtro o entrambe, dovrei crearne la sezione è io li metterei tutto a destra guardando la vasca visto che è la zona meno in vista. Relativamente tuo progetto, dubito che la moglie mi faccia appendere uno scatolato contenente il comparto elettrico, anche e soprattutto perché da li partirebbero tutti i cavi in discesa di pompe di movimento, eventuali pompe di ricircolo, eventuale skimmer, etc etc etc... Insomma, se mi devo far fare una vasca su misura, bhe che sia carina. Se poi questo comparto filtro fosse effettivamente necessario, mi è balenata l'idea (ma per il momento il negoziante che mi sta studiando la vasca non era convito) di fare una piccola risega per poter mettere li sotto tutte le prese e spine. Prova a spiegarmi, nella vasca che hai ipotizzato, l'altezza di 40 sarebbe solo per i primi 35/37 cm, nell'ultima sezione, la vasca sarebbe rialzata di circa 5 cm. Li sotto metterei la ciabatta elettrica con tutte le spine delle utenze ed il controllo delle luci (di cui non so ancora la dimensione perché verrà dimensionato in base alla vasca). In pratica il tipo e la dimensione della vasca saranno strettamente correlati alla tecnica che verrà applicata. Personalmente non approvo l'idea del filtro esterno a pacchetto. Qui sul forum mi dicono di non mettere nulla, al massimo uno skimmer; di negozianti mi hanno fatto vedere degli skimmer nano dicendomi che non me li avrebbero venduti per non farmi sprecare soldi.... Insomma, non so che pensare.... Di sicuro se andranno applicati eventuali skimmer o filtri esterni, qu sto DOVRANNO rientrare nei 40 cm, a meno che non sia una cosa da applicare stile mangiatoia in caso di assenza. A questo proposito, con una vasca aperta sarà necessario prevedere un osmoregolatore esterno da applicare solo in caso di assenza prolungata. Credo proprio che in caso di ordine della vasca, potrei tranquillamente chiedere al negoziante se mi custodisce i pinnuti. Ora però devo confessarvi che potrei avventatamente ricerca so vano tutto quanto fatto fino ad ora. Questa sera, dopo aver visto i risultati dei test Pre cambio parziale, ho dato di matto e supportato da mia moglie ho smontato la vasca, tolto una quantità di sabbia pari a circa 3 litri d'acqua e poi rimontato tutto. Per favore, senza insultare e/o criticare questa pazzia, mi dite che probabilità ho di aver ucciso tutti gli abitanti della vasca?? :-| non so se la mia manovra possa aver migliorato o peggiorato la situazione. Dimenticavo, dopo il rimessaggio ho introdotto in vasca sia batteri che elementi traccia.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
La tecnica va scelta in base a cosa si vuole allevare. Una vasca di soli pesci richiede una tecnica diversa da una con coralli
Hai letto qualche guida su come si allestisce e si gestisce un acquario marino? |
Si, su questo ed altri forum.
Ho divorato sotto l'ombrellone il libro di Danilo Ronchi, ho due libri di Tristan Lougher su pesci e invertebrati etc etc etc, ma ovviamente il tutto solo dopo aver dato retta ai vari negozianti. Comunque al momento non amiamo i Coralli, ci piacciono i pinnuti, ma non potendo e mettere, o comunque dovendo limitarci ad un numero dispari minore di 3,abbiamo iniziato a guardare gli invertebrati con un occhio diverso. Quindi, come detto in precedenza, vada per qualche invertebrato semplicissimo, tutti i crostacei che mi permetterà la vasca e poi forse un dopo dopodomani penserò ad un eventuale pinnuto. Detto questo è il caso di prevedere uno skimmer da usare dopo dopodomani? Senza pinnuti, lo skimmer é inutile? Se non metto pinnuti che aiutano a smaltire la pappa, dove la trovo una mangiatoia che fa cadere proprio solo 4 granelli? Edit: Se guardi nella sezione "primo acquario marino" c'è un altro mio post di un 55x55x55 di cui domani probabilmente finirò la rocciata... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Ecco la nuova rocciata in visione notturna.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...daf83f79e7.jpg Una pietra l'ho messa dal suo lato peggiore perché vi ho trovato su una cosa simile ad un batuffolo di cotone. Ho avuto seri problemi a fotografarlo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...c989c5fbf3.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...7407991a9a.jpg Qualche idea su cosa potrebbe essere? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl