![]() |
preparazione acqua marina: per quanto rimane "integra"?
Salute a tutti! Dopo anni ho ripreso a destreggiarmi con gli acquari. Merito della figlia che ha voluto un piccolo dolce ed io, per ripicca:-)), mi sono predisposto una piccolo marino (45 litri). Poche pretese, qualche actino/rhodactis e, probabilmente, un gobide ed un piccolo crostaceo.
Ora, mi sorge un dubbio sulla gestione dei cambi d'acqua: posso preparare l'acqua per i cambi settimanali (c.ca 10% - acqua osmosi + sale) affinchè mi duri più di qualche cambio? Mi spiego, la mia intenzione sarebbe di utilizzare il vecchio contenitore con il quale preparavo l'acqua del cambio per il mio vecchio marino (60 litri), inserendo all'interno una pompa di movimento con anche l'effetto "venturi". Mi chiedo, questa acqua andrebbe secondo voi "consumata" entro un breve periodo o è possibile procedere in questo modo (diciamo che sarebbe sufficiente per i cambi di 2 mesetti...)? Grazie a chi vorrà fornirmi questo chiarimento. Andrea |
due mesetti non sono pochi, personalmente te lo sconsiglierei.
|
grazie Sandro.
Ma c'è un tempo massimo oltre il quale non è consigliabile? Hai/avete esperienze a riguardo? grazie ancora Andrea |
ciao,al buio in un buon contenitore pulito e per alimenti costantemente in movimento ,non andrei oltre un mesetto,controllando la salinita' ad ogni cambio.un saluto.
|
Grazie, vorrà dire che ne preparerò un po' meno....:-)
Andrea |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl