![]() |
Acquisto vasca e consigli negoziante promo acquario
Salve a tutti. Gente più esperta di me.parafrasando un noto film e chidendomi "qual è il parassita più resistente? Un batterio? Un virus? Una tenia intestinale? Un'idea. Resistente, altamente contagiosa. Una volta che un'idea si è impossessata del cervello è quasi impossibile sradicarla. Un'idea pienamente formata, pienamente compresa si avvinghia, qui da qualche parte." Bene io sono circa 10 anni che voglio avere un acquario biotipo reef di barriera. Punto.
Avendo ora una disponibilità economica che mi permette di farlo con tranquillità, obv non enorme, sono circa 6 mesi che leggo a destra e a manca qui sul forum, senza intervenire, compro libri (ad esempio "ABC Acquario marino" e "Acquario marino" di Danilo Ronchi e finalmente mi sento sufficcntemente preparato e pronto per iniziare questa avventura. Tralascio i 1000negozi che ho girato i 1000 preventivi avuti senza citare il prezzo, volevo un vostro parere sull'allestimento della vasca (gestione di tipo berlinese puro, più adatta a noi neofiti del marino) che mi accingevo a comprare. MI viene preposto per una cifra che avevo preventivato di spendere una vasca di -100x65x55, con Sump (non so le misure ma è abbastanza grande) -vasca di rabbocco - raccorderia varia.... 55 kg rocce (non proprio rispettato il canonico1/5 ma con uno -Skinner DELTEC SC 1455 (mi chiedo non è troppo potente per una vasca dal litraggio netto di 330)? -2 Pompe di movimento 12 v 6000 con Wavemaker (credo vadano bene anche se mi chiedo il sensore luci "notte£se sia compreso o meno) -Pompa di risalita EHEIM COMPACT 3000 - Plafoniera ZETLIGHT 6600 (credo vada bene) funge fino ad 1m20 ma è precisa per 1 m - Termo riscaldatore JAGGER 300 watt (anche in questo caso serve)??? Grazie a tutti quelli che mi vorrano aiutare in questi primi passi. Colgo l'occasione di salutare lo staff di AP e tutti i suoi utenti. - |
Quote:
La vasca è realizzata con che vetri (float, extrachiaro)? Di che spessore? Che tipologia di carico/scarico monta? La sump ha divisioni interne o a vano unico? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Innanzitutto grazie per l'interessamento. Ti rispondo
-Vasca vetri extrachiaro da 12 -Sump ha già divisioni interne. Nello specifico 2 vani con tracimazione da uno all'altro come ho visto nel libro di Danilo "Acquario marino" -Carico e scarico sono laterali, ma sinceramente sulla loro tipologia alzo le mani. Qui mi devo informare meglio. -Sulle rocce sono d'accordo con te riguardo quei 10kg in più che a lungo andare mi fanno la differenza nel filtraggio. -Sulle pompe di movimento credo di essermi espresso male. Sono le Hydor 2x6000 da 12 v con Wavemaker che ti da le possibilità di alternare il moto ondoso accendondo e spegnendo alternativamente. Ho visto che però in commercio esiste il c.d. "Sensori luce per la notte" ovvero che porta le pompe al minimo in AUTOMATICO quando la plafoniera passa in modalità notturna. Devo considerarlo un accessorio fondamentale? -Sulla pompa di risalita...ok ci siamo. - Riguardo alla plafo la scelta della vasca da 1m era legata proprio ad un tipo di plafoniera che mi permettesse di gestire al meglio tale lunghezza. Purtroppo non avendo termine di riscontro con T5 non saprei che dirti. Sono orientato sul LED in più sul modello specifico riuscivo a spuntare un ottimo prezzo. Va da se che se avessi potuto avere una plafo più grande sarebbe stata più grande anche la vasca. Non erano infatti i 200/300 euro in più o in meno sulla vasca a fermarmi, ma la possibilità di gestirla al meglio nell'immediato futuro. Cioè se metto una vasca anche da 1,50 va da se che dovrei inserire 2 plafo. Oppure mi spiacerebbe avere una vasca da 1,20 dove la Zetlight mi copre bene per successivi lps o sps(molto successivi lol) solo 1 m Infine nel ringraziarti ancora. Ho già vistoche il Jagger 300 entrerebbe. Quoto e trovo giustissima l'idea di un inserimento non in SUMP per i motivi a cui accennavi sopra a cui sinceramente non avevo pensato, mi chiedevo se quello da 200 o 250 andasse bene lo stesso. Avrei avuto più risparmio in bolletta e magari i futuri ospiti erano al caldo cmq. Grazie ancora |
C'è qualche altra opinione?
|
-3 gg alla prospettata ora x. Ormai vivo in attesa della partenza della maturazione...Non è normale-:33
|
Quote:
-Vertex Omega 150 dati dichiarati Dimensioni: 23x30,5x56 cm h Diametro della base: 150 Diametro corpo base: 15 cm Assorbimento Aria: fino a 900 litri ora Consumo: 25 W Installazione: interno Sump Consigliato per acquari da 150 a 600 litri oppure Nyos Quantum 160 Aspirazione max Aria: fino a 1500 litri ora Consumo: 18 W Dimensioni: 18,5x25x53 cm Consigliato per acquari da 250 a 1000 litri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl