AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Rocce morte (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467582)

Lele Camoli 25-08-2014 20:17

Rocce morte
 
Ciao a tutti,
Sono Emanuele e da circa tre anni ho allestito un acquario marino gestito con metodo berlinese, comprensive quindi di rocce vive. I miei valori dell'acqua sono stati sempre ok ma ho sempre avuto grossi problemi nel mantenimento dei coralli sia molli che duri.
Dopo vari tentativi andati male ho deciso di fare analizzare l'acqua ed è emerso che go una notevole quantità di arsenico e cadmio nell'acqua sicuramente sostanze cedute da alcune rocce.
Dopo questa premessa la mia domanda e' la seguente: vorrei smantellare il tutto e ripartire con solo rocce morte; qualcuno ha esperienza? Lo so del lungo tempo di maturazione ma questo non sarebbe un problema.
Ciao e grazie

ialao 25-08-2014 20:44

secondo me puoi farlo,premesso ma questo lo sai, che la maturazione sara' piu' lunga.peccato che tu non possa utilizzare l'acqua gia' matura,sarebbe un bel vantaggio.potresyi ovviare inserendo acqua di un cambio di qualche vasca perfetta.e qualche roccia viva del quale sei piu' che sicuro.parti praticamente da tutto sterile,quindi doserei batteri e alimento per gli stessi ,per il primo periodo diciamo una settimana lascerei sbicchierato lo schiumatoio e lascerei al buio.passato questo periodo darei luce e comincerei con la normale conduzione.penso che in questo caso,ma in fondo lo e' sempre,sia fondamentale inserire prima i coralli ,che anche tramite la loro base rocciosa apportano bidiversita', eper ultimi e con molta piu' cautela del solito i pesci.un saluto.

Lele Camoli 25-08-2014 21:30

Ciao Ialao,
Grazie per la risposta!! Vorrei partire da tutto sterile quindi nessuna roccia viva o acqua di altro acquario già matura per avere la sicurezza al 100%.
Quoto quello che dici sui pesci ma secondo te dopo quanto potrei inserire i primi invertebrati o animali pulitori (lumache ecc.)? Dopo quanto si dovrebbe formare una flora batterica sufficiente?
Grazie
Emanuele

tene 25-08-2014 22:00

Per far partire le rocce qualcosa di vivo devi inserire per forza, da niente non nasce niente, quindi a questo punto tanto vale rocce vive.
Ti parlo per esperienza:
è molto più probabile che i metalli pesanti siano derivati dalla rete idrica ove sono a volte presenti anche se in dosii che i nostri amministratori ritengono sicure, ma tanto vedono bene di alzare i limiti quando salgono i quantitativi disciolti.
Te lo dico perché sono andato avanti anni a capire da dove arrivassero:
Rame
Cadmio
Arsenico
Piombo.
Finché non ho fatto analizzare l'acqua di rete.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ialao 25-08-2014 22:36

effettivamente quello che dice tene e' vero,io sono partito dal presupposto che tu avessi basi solide per asserire che la causa del problema fossero le rocce,anzi se lo dici non vedo perche' metterlo in dubbio parlo per me si intende.comunque qualsiasi cosa e' la causa del problema la discussione da te aperta riguarda la possibilita' di far partire la vasca con solo rocce morte.la mia dsb e' partita alla stessa maniera ,nella precedente avevo avuto un invasione di valonia che non sono riuscito a debellare,tanto da farmi prendere la decisione di ripartire allargandomi un pochino.ho utilizzato le stesse rocce previa bollitura ,asciugatura al sole e accurato lavaggio in acqua dolce.essendo morte ho realizzato la rocciata incollandole e a distanza di tre anni reputo questa una saggia decisione.ho fatto maturare tutto agosto al buio e a settembre ho cominciato e portato a regime il fotoperiodo.controllati i valori verso fine ottobre ho trasferito i coralli previa spazzolatura della base,ho contemporaneamente inserito 2 mitrax a scopo preventivo.perdurando i valori in range ottimali ,solo a dicembre ho trasferito i primi pesci ,che mantenevo nella vecchia vasca,ho completato gli inserimenti a gennaio senza particolari problemi.ora sono passati tre anni e le rocce hanno nel tempo riacquistato l'aspetto originario.non nego che lo spunto di usare rocce morte,mi venne dato da un intervista a peter wilkens su hidra,il quale asseriva che si poteva fare e che di vive ne sarebbero bastate il 5 per cento.avendo in maggioranza lps e molli con la loro base superavo abbondantemente questa percentuale .l'ho fatto e mi e' andata bene.considera pero' che la mia vasca e' piccolina 65 40 40,quindi avevo ampi margini di intervento.detto questo considero la cosa fattibile anche se per natura dei coralli stessi tutto sterile e' un utopia,la diminuzione dei rischi una realta'.vedi tu.un saluto.

Lele Camoli 29-08-2014 13:48

Ciao Tene,

dopo il tuo post ho mandato ad analizzare l'acqua della rete idrica. Appena avrò i risultati vi dirò.
Comunque dopo l'esperienza di Ialao sono sempre più convinto di utilizzare tutte rocce morte o sintetiche.

Grazie
Emanuele

tene 29-08-2014 17:59

Mah, iniziare una vasca da tutte rocce morte implica tempi biblici e non poche incertezze sul risultato, da niente non nasce niente , quindi qualcosa di vivo Va inserito cmq e a quel punto può arrivare un infestazione di qualsiasi organismo.
Fa parte del gioco.
Io sono per rocce vive e in abbondanza , anche nel fare un dsb

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gennariello 08-09-2014 13:31

Io ho una vasca con una buona quantitá di rocce vive ed alcune rocce sintetiche fatte da me. L'anno scorso ho anche aggiunto 5kg di rocce vive fresche per dare un aiutino.
Le mie rocce sintetiche son state in acqua giá per 3 anni, ma sono ancora visibilmente diverse dalle vere rocce vive. E tieni presente che le mie son fatte al 90% da pezzi di corallo (quelli grossi da reattore) incollati quasi uno a uno col cemento. Secondo me non puoi rinunciare del tutto alle rocce vive.

MarcoPalmerini 07-10-2014 11:17

Io sono ripartito con la nuova vasca con 90% di rocce morte e 6/7 kg di vivo. I tempi di maturazione certamente sono più lunghi.
Però oltre ad avere un risparmio di soldi sull'acquisto ho notato che nel tempo le rocce morte "spurgano" molto meno ed il fondo dell'acquario non è mai così sporco come lo avevo una volta... certo devi pagare una biodiversità più limitata, però se hai pazienza l'inserimento di nuovi animali, di talee o roccette da altri amici colmerà questa gap.

dr.jekyll 07-10-2014 13:50

Almeno una sola roccetta viva la dovresti mettere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13204 seconds with 13 queries