![]() |
nuovo tanganica 180 litri lordi
Ciao a tutti,
Dopo un bel po di tempo ritorno all'amato forum. .. riepilogo: Tempo fa ho allestito il seguente acquario: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...rco-Crotti.asp Dopo varie vicissitudini che hanno portato al temporaneo abbandono del mondo acquariofilo, torno con un nuovo progetto. Come da titolo vorrei provare l'esperienza dei ciclidi africani e precisamente in tanganica. Detto ciò inizio con una foto che dà l'idea dell'allestimento che sto approntando. Si tratta di ciottoli di fiume (quello sotto casa :-)) ), così come la sabbia, rigorosamente di fiume. Vorrei avere dei vostri pareri iniziali, dapprima sull'allestimento (la parte libera vedrà eventualmente altre rocce affioranti dalla sabbia e/o conchiglie in caso di conchigliofili. ..), quindi sulla popolazione. In ultimo: filtro askoll 300 è ok? Ecco una immagine: http://s8.postimg.cc/i4hi77bch/20140824_192445.jpg |
ottimo, fa sempre piacere quando si ritorna ad interessarsi di acquari dopo un periodo di stop, soprattutto se ci si dirige verso l'africa! :-) la vasca è la stessa del precedente allestimento? cioè 160lt con 100 cm di lato?
|
si, 100 di lato, 180 lt lordi.
|
ok, in quella lunghezza si possono inserire due specie differenti tra loro per la zona della vasca che frequentano; ti faccio qualche esempio pratico cosi hai una vista d'insieme:
-julidochromis in coppia partendo da gruppo di giovani, (specie più tranquille come ornatus, dickfeldi e transcriptus)e conchigliofili come N. multifasciatus e similis in colonia, oppure, sempre come conchigliofili, una coppia di N. brevis......oppure un trio (1m/2f) di L. ocellatus-meleagris-steppersi....questi sono i conchigliofili più comuni ma ce ne sono altri se li vuoi sapere. - a posto dei julido potresti pensare ai N. Caudopunctatus o ai N. leleupi |
Grazie mille! direi che posso scegliere fra varie possibilità :-)) (N. leleupi mi piacciono molto..)
Che mi dici sull'allestimento in fase di predisposizione? |
lo spazio occupato dalle rocciata va bene, ma devi svilupparlo più in altezza e inserire rocce più grandi cercando di creare delle cavità grandi almeno quanto un pugno, in modo da creare rifugi confortevoli per gli ospiti; hai già dei gusci di lumaca vuoti?
|
La foto non rende, ma le due rocce alla base sono davvero enormi (e pesanti) e all'interno la cavità è davvero ampia... anche piu' di un pugno. Continuare in altezza la vedo un po' dura da un punto di vista della stabilità... ma potei provarci..
No, non ho ancora gusci vuoti ma non credo sia un grosso problema recuperarli.. di che dimensioni devono essere? |
appunto ti ho detto rocce più grandi.......hanno più stabilità; per i gusci direi 3-4 cm di apertura, poi dipende anche dalla specie che sceglierai
|
Le due rocce di base occupano praticamente tutta la larghezza... ovvio che salendo devo diminuire (cmq vedo cosa riesco a fare in tal senso..). Per il filtro che mi dici? Askoll Pratico 300 è ok?
per le conchiglie allora aspettiamo di capire gli inquilini.. E se non volessi inserire conchigliofili... potrei mettere comunque un paio di specie o dovrei stare su una specie unica? |
il pratiko 300 è ottimo, meglio sempre un filtraggio sovradimensionato con i ciclidi; se non vuoi inserire conchigliofili dovresti fare due rocciate separate per due specie rocciofile secondo me, tipo julidochromis e N. leleupi o N. Caudopunctatus (anche se questi ultimi sono una specie da zone intermendie, basterà lasciare un po più di spazio libero sul davanti per loro)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl