![]() |
nuovi skimmer con pompa a corrente continua
Cosa ne pensate di questa nuova generazione di skimmer? Saranno validi secondo voi? A me sembra una gran bella novità!
|
Link? o nome...
|
Ne parlavo in generale...ho visto su danireef che molti costruttori li stanno proponendo e volevo sapere da voi qualche impressione giusto per fare 2 chiacchere!
|
Quote:
Quindi l'aria viene frantumata tanto meno quanto maggiore è la riduzione di potenza. Questo genera bolle più grandi (quindi minore superficie per la raccolta) e molto più veloci nel risalire (quindi riduzione del tempo di contatto). Se hai letto il mio articolo sulla schiumazione puoi trarre da solo le conclusioni. |
si l'ho letto mentre ero in ferie ed è molto interessante...grazie come sempre per la possibilità che persone competenti come te danno a noi per imparare meglio il funzionamento delle attrezzature che usiamo!quindi in realtà non esiste modo per regolare l'acqua trattata neanche strozzando l'uscita della pompa perché porterebbe ad avere più pressione in uscita e questo significherebbe comunque bolle più grandi e minor tempo di contatto giusto(provando a pensare come sviluppare questo concetto si potrebbe prendere spunto dalla geometria variabile dei turbocompressori per uso automobilistico)?a questo punto il vantaggio delle pompe regolabili si può sfruttare solo per risalita e movimento traendo vantaggi economici e di regolazione?grazie geppy..
|
E' a mio avviso un buco nell'acqua. Puoi variare la quantita' d'acqua con un doppiapompa, ma variare la velocita', e quindi la capacita' di frantumazione dell'aria, mi sa' di cazzatone! Gli schimmer non credo siano frutto di una pompa ed una girante che girano come gli pare, a meno che' al diminuire della velocita', non si allunghino proporzionalmente le camere di contatto. Si parla tanto di pompe turbo e camere contenute,....avrei trovato piu' interessante l'utilizzio di nuovissime pompe ad ultrarisparmio.
|
Quote:
Secondo me è stupido usarle anche per la risalita in quanto basta una pompa normale con rubinetto che, tra l'altro, consuma tanto meno quanto più è strozzata. E non ha l'elettronica che è un altro elemento che può guastarsi facendo danno. Altro discorso è per il movimento dove la "regolabilità" comporta innegabili vantaggi. Per quanto riguarda il consumo non credo siano tanto meno "consumose" delle pompe a 220V. Ho fatto delle misurazioni e, almeno per quelle testate, il consumo è abbastanza superiore al dichiarato..... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Un abbinamento che è contrario ai principi della schiumazione. Io sarei, come te, per le pompe a 12 volts per la sicurezza, senza regolazioni elettroniche (se non per il movimento) ed a basso consumo..... |
Quello si, pompe a bassa tenzione per sicurezza, o quantomeno, vista l'altissima conducibilita' dell'acqua salata, che dotassero le apparecchiature sommergibili, di un benedetto cavo di messa a terra.
|
Quote:
Personalmente non ho letto nessuno dei due articoli citati da voi, ma questa breve e sintetica spiegazione di Geppy, mi basta e avanza... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
I Cavi a lungo termine si seccano, scoprendo i conduttori. Usando semplici guaine in silicone si eviterebbe il problema e il pericolo. Un numero maggiore di avvolgimenti aiuterebbe a ridurre i consumi. Una progettazione più accurata delle giranti aumenterebbe la portata e la prevalenza senza parlare dei consumi... Il 12V o forse meglio il 24V, se associato ad alti amperaggi non ridurrebbe i consumi totali... (forse li aumenterebbe) (IMHO) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl