AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467271)

Rianniki 21-08-2014 22:21

Il mio primo acquario
 
Salve a tutti, volevo qualche consiglio per il mio primo acquario :-)

Essendo venuta a conoscenza delle dimensioni che raggiungono i pesci rossi tradizionali da adulti, mi sono voluta orientare su qualcosa di più "contenuto". Il negoziante mi aveva consigliato degli Oranda testa-rossa (in quel momento gli avevo detto di aver a disposizione solo un acquario da 7 litri - anche se credo che voi non lo chiamereste acquario :-))), solo uno per un litraggio così basso...

Ho sentito in seguito una mia amica che mi ha consigliato i Guppy e incuriosita sono andata a vedere. Ovviamente mi sono innamorata a prima vista -35
Mi sono informata un po' su di loro e sono tornata dal negoziante, per prendere un acquario più grande in vetro (ne avevo un altro a casa da 20 litri, ma in plastica...) e ho chiesto quanti Guppy potevano stare in quello che mi voleva vendere lui (diceva che era da 30 litri, ma aveva un litraggio di 25 litri se non ricordo male). Mi ha risposto una quindicina, ma sinceramente sono un po' scettica #24

Pensavo di comprare un acquario da 30 litri, con riscaldatore e tutto, sia per questioni di spazio che di soldi -37 Non vorrei però che alla fine i Guppy stessero male in un litraggio o uno spazio non consono alle loro necessità (come chi pensa che i Neon, essendo pesci piccoli, non abbiano bisogno di spazio) #06 Intendiamoci, non voglio un allevamento di Guppy, non userei sale parto lasciando fare alla natura il proprio corso e gli avanotti sopravissuti (che prevedo di far crescere al massimo nell'acquario di plastica da 20 litri con il riscaldatore che ho già comprato - da 50w - in previsione dell'acquisto di un acquario dotato solo di filtro - a meno che, ovviamente, voi non mi diciate che è troppo alto il voltaggio per la 20 litri :P) li regalerei o li porterei in un negozio come ho sentito è d'uso fare...

Se possibile vorrei sapere qual'è il litraggio minimo secondo voi per una decina di Guppy, magari aggiungendoci un paio di Portaspada (oggi ho visto un maschio arancione e mi sono innamorata pure di lui >.> ovviamente per il momento non se ne parlerebbe, dato che l'acquario all'avvio da quello che ho capito lo devo tenere senza pesci per almeno un mese)
Pensavo anche a un paio di piante (ovviamente quelle "nane" di dimensioni più contenute), per farvi capire avevo puntato ad un Anubias nana al centro e qualche pianta di tipo galleggiante per fare da tetto...

Grazie a tutti in anticipo e scusate per il papiro #17

luca321 21-08-2014 22:52

A me hanno detto che sotto i 40 litri, nessun pesce dovrebbe star in acquario. E in effetti, con la poca esperienza che ho maturato, posso dire che è esattamente così.

Ora, detto questo, valuta che i Guppy vengono chiamati anche pesce milione (per il numero di prole che crea) quindi immagina 15 di queste piccole macchine riproduttrici in 30 litri d'acqua. Tempo un mese e nuoterebbero tra loro stessi.

Per avere dei pesci, ora mi orienterei su un minimo di 50/60 litri, giusto per stare tranquilli.

Il mio cubino me l'hanno regalato con 70 euro. Un acquario da 100 litri, completo di tutto si può trovare tranquillamente a meno di 100 su Ebay o Subito.

Valuta seriamente di acquistare qualcosa di usato perchè con un usato di qualità, si guadagna sicuramente.

alepiro85 22-08-2014 09:53

Guarda, la dimensione minima consigliata per ospitare dei Guppy è una vasca 45x30x30, un 40 lt, invece per i portaspada 90x30x30, che naturalmente come litri è il doppio.
Parlando di Guppy: tieni conto che l'acquario dovrà comunque essere piantumato, meglio se con folti cespugli in modo da dare riparo agli avannotti e creare un nascondiglio alle femmine che verranno continuamente assillate dai maschietti.
Di solito si tiene un rapporto di 1 maschio ogni 3 femmine, che può scendere a 1:2 se l'acquario offre veramente molti nascondigli.
L'acqua di rubinetto è, nella maggior parte dei casi, adatta alla vita di questi pesci, ma comunque va effettuata la maturazione dell'acquario come descritto in questo articolo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Ciao!#28

P.S.: Non metterne 10, di Guppy... Ne metti 1 maschio e 2 femmine, e ben presto non saprai più comunque a chi regalarli da quanti ne sforneranno. (Se l'acquario è piantumato fai anche a meno della sala parto)

Rianniki 22-08-2014 14:02

Grazie a tutti e due per le risposte :-)

Immaginavo purtroppo che un 30 litri fosse troppo piccolo -43
In realtà non avevo intenzione di iniziare con 10 Guppy, chiedevo solamente il litraggio in cui secondo voi dovrebbero stare :-))
Avevo pensato a un paio di piantine per fornire nascondiglio sia alle due femmine che volevo prendere che ai futuri avanotti (dato che ho escluso l'idea di una sala parto) #36# Quindi la popolazione iniziale sarebbe stata di 2F+1M, al massimo avrei aggiunto una femmina se i nascondigli non funzionavano #36# Peccato per i Portaspada, mi sa che dovrò aspettare il momento in cui andrò a vivere da sola allora #19
Vi spiego l'acquario me lo vogliono regalare i miei genitori, e dato che in questo momento vivo ancora a casa con loro hanno diritto di veto #17 Ho proposto una 60 litri ma ovviamente non è stata presa bene, per via di consumi, manutenzione etc... Sarebbe comunque il mio primo acquario, ed è giusto iniziare con qualcosa di piccolo -37

Per ora ho acquistato solamente una scatola di test a striscia per Cl2, pH, KH, GH, NO2 e NO3 (so che sono meglio quelli a reagente, ma sempre per questioni economiche ho dovuto scegliere questi #06) e un riscaldatore Newa Therm eco da 50w... L'ho preso perchè avevo già visto un acquario da 30 litri (il Tetra aquaart, con incluso solo il filtro e la lampada), che per il momento non ho ancora comprato. In seguito ho visto in un altro negozio il Newa Mirabello 30 (con filtro, lampada e riscaldatore), che mi era sembrato migliore perchè più lungo sul piano orizzontale #24

Potrei sempre guardare un acquario da 40 litri con le misure suggerite da alepiro85, forse i 10 litri in più me li concedono #17
Nel caso riuscissi a convincerli, che piantine mi consigliereste per dare un po' di riparo alle femmine? :-) Le Anubias nane andrebbero bene?

Agro 22-08-2014 14:29

Sinceramente i guppy in meno di 60/70 litri non li metterei, non perché in vasche più piccole stiano male, ma perché si riproducono a livelli infestanti, in pochi mesi avresti più pesci che acqua.
Quote:

Sarebbe comunque il mio primo acquario, ed è giusto iniziare con qualcosa di piccolo
Sarebbe l'esatto opposto, più grande è meglio è, con un certo limite :-D
Come primo acquario consiglio qualcosa di più grande dei 30, un 70/120 litri sono ideali per iniziare, magari uso per risparmiare.
Lascerei perdere i cubi, hanno il difetto che danno poco spazio al nuoto ai pesci, i quali hanno bisogno di vasche sviluppate in lunghezza.
Invece pesci legati al fondo come i corydoras e certi ciclidi gli interessa lo spazio del fondo, e non gli interessa dei litri della vasca e di quanta acqua hanno sopra le teste.
Non ti fissare con i pesci, un bel acquario è bello anche senza, io ho anche un 12 litri dove pesci proprio non ci stanno e d è una bella vasca ;-)

Twinkle 22-08-2014 14:32

Onestamente le anubias te le sconsiglio perchè secondo me ti fanno più comodo piante a crescita veloce che tendenzialmente tengono l'acqua più pulita.
La differenza di consumi tra un 30 e un 60 litri non credo sia poi elevata, ma li entrano in gioco dinamiche famigliari su cui non voglio e non posso metter becco.
Quello che mi permetto dirti è che non è affatto vero che è meglio partire con una vasca piccola in quanto più difficile da gestire perché più facile da sovrapopolare (volontariamente o meno) e quindi anche più facile da inquinare: se parti con pochi guppy prima di sovrapopolare la vasca da 60 litri un po' di tempo ci vuole, con una da 30 ci vuole la metà del tempo e quindi devi esser più pronta a reagire correttamente alla situazione.

Rianniki 22-08-2014 15:05

Sinceramente io ieri sera mi sono documentata un po' sul Newa Mirabello 60, paragonando un po' i consumi etc... Già adesso ogni volta che entro in un negozio di animali mi fiondo verso i Guppy, e già prima non ero convinta sul 30 litri... Magari con un po' di tempo e parlandone un po' riuscirei a convincere i miei per il 60 litri (sinceramente l'ho visto su un sito, da quello che sapevo ha un riscaldatore da 100w, ma sul sito dicono che è da 50w, è possibile? o.O Dal poco che so il numero di w deve essere almeno pari al litraggio, o altrimenti superiore #28d#)... #24

Il problema sarebbe il riscaldatore già comprato, che per loro finirebbe "inutilizzato" e quindi uno "spreco di soldi" -43 Pensavo al massimo di utilizzarlo per mettere gli avanotti dei Guppy sopravvissuti senza sala parto nella vasca di plastica da circa 20 litri (dovrei comunque vedere se ne contiene esattamente questa quantità, meno acqua e non credo proprio di poterla utilizzare #07) ma dovrei comunque comprare un filtro... Oppure dovrei pulire giornalmente a mano con cambio d'acqua #06

Stasera ne parlerò con i miei, magari dopottutto riesco a convincerli... La vedo dura! #17

Agro 22-08-2014 15:32

Quote:

Sinceramente io ieri sera mi sono documentata un po' sul Newa Mirabello 60, paragonando un po' i consumi etc.
E una vasca economica, ma fa il suo sporco lavoro, molti acquariofili hanno iniziato con il mirabello, su AP trovi anche molti articoli per migliorarlo.
Comunque io con un 100 litri non arrivo a 100 euro all'anno di corrente, la spesa maggiore è per il riscaldamento, ma se hai una stanza calda e e non hai pesci esigenti non spendi tanto.

Quote:

(sinceramente l'ho visto su un sito, da quello che sapevo ha un riscaldatore da 100w, ma sul sito dicono che è da 50w, è possibile? o.O Dal poco che so il numero di w deve essere almeno pari al litraggio, o altrimenti superiore )...
Che sia da 50 o da 100 il consumo non cambia per scaldare quel acua ci vuole sempre la stessa energia.
Il dimensionamento vien fatto a 1W per litro, ma se si superano i 6/8 gradi di differenza tra vasca e ambiente meglio maggiorarlo.


Quote:

Il problema sarebbe il riscaldatore già comprato, che per loro finirebbe "inutilizzato" e quindi uno "spreco di soldi" Pensavo al massimo di utilizzarlo per mettere gli avanotti dei Guppy sopravvissuti senza sala parto nella vasca di plastica da circa 20 litri (dovrei comunque vedere se ne contiene esattamente questa quantità, meno acqua e non credo proprio di poterla utilizzare ) ma dovrei comunque comprare un filtro... Oppure dovrei pulire giornalmente a mano con cambio d'acqua
Se due cose che non dovrebbero mai mancare nel cassetto di un acquariofilo sono un aeratore e un riscaldatore.
Poi questo inverno come scaderai l'acqua per i cambi?
La vasca da 20 litri la vedo troppo piccola per gli avanotti, comunque sempre buona è, un bel platacuario o cardinaio ci sta bene, con un filtro ad ari spendi ancora poco, se cechi trovi molte vaschette cosi piccole nel forum.

Quote:

Magari con un po' di tempo
Questa è una cosa importante, il tempo non avere fretta, fa solo disastri qui. #70

Rianniki 23-08-2014 16:07

Per un 60 litri, oltre a 2 femmine e 1 maschio di Guppy, che cosa mi consigliereste come pesci? -37 Quali piante, facili da mantenere e rapide nella crescita senza bisogno di apporto supplementare di CO2?

I portaspada non ci entrerebbero proprio immagino... #24 Nemmeno se fossero due maschi o due femmine (per evitare avanotti e per evitare un unico esemplare che potrebbe sentirsi "solo")... Poi da quello che ho letto ci potrebbe essere un problema di ibridazione con i Guppy giusto? #24 Stesso discorso (tranne ovviamente per lo spazio) vale per gli Endler...

I Platy possono inibridarsi con i Guppy? Anche se non credo che me li consigliereste, da quello che ho capito sono prolifici quanto i Guppy solo leggermente più "resistenti" :-)

Tutto questo tenendo conto ovviamente che gli avanotti di Guppy sopravissuti, dopo il periodo di crescita, tenderei a darli via #36#

Agro 23-08-2014 16:43

In 60 litri solo una specie, specie se parliamo di guppy.
Lascia perdere la co2, le piante crescono anche senza, per i guppy non serve sono di acqua basica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12346 seconds with 13 queries