AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Partire dal fondo col piede giusto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467035)

Ivanooe 19-08-2014 08:00

Partire dal fondo col piede giusto!
 
Ciao a tutti!
Dopo un periodo di inattività riparto finalmente con un nuovo acquario.
Non è la mia prima esperienza, ma ho sempre fatto cose semplici, e stavolta vorrei provare un progetto un po' più spinto dei precedenti , con una punta di aquascaping.
Vorrei partire col piede giusto, ma leggendo in giro ho le idee un po' confuse e vi chiedo una mano.

L'acquario che voglio realizzare sarà un 100x30 da 114 litri e vorrei realizzare qualche zona di pratino e dei dislivelli, con rocce e (poco) legno.

1) che fondo può più facilmente restare stabile (per i dislivelli) e al tempo stesso andar bene per un pratino?
Io avevo pensato a Jbl acquasis + Jbl manado. Ma ho letto spesso che è troppo leggero... Senza andare su Ada (non vorrei un fondo troppo spinto) avete qualcosa di meglio da suggerire (che tenga i dislivelli e non sia troppo leggero? La fluorite ,ad esempio,mi risulta essere anche lei tendente a riappiattirsi...

2) sotto al fondo fertile uno strato di lapillo vulcanico e' utile?

3) sotto il lapillo o sotto il fondo fertile il cavetto riscaldante serve? Vedo che anche in aquascaping pochi lo usano... Io però pensavo di metterlo... Su 114 litri lordi quanti watt mi servono?

Grazie a tutti in anticipo!!!!

Ivan

Agro 21-08-2014 16:31

Premesso che i pratini non sono nelle mie corde, in vasca il fondo tende sempre ad appiattirsi specie se hai pesci che smuovono il fondo.
Occhio a che fondo scegli, se hai intenzione di mettere pesci da fondo.
Ormai fondi strutturati in più strati non vengono più usati, il lapillo è utile perché fa volume, costa poco ed è poroso.
Per il cavetto lo vedo anche io sempre meno usato, per il dimensionamento non ti so aiutare.

Ivanooe 22-08-2014 15:49

...
 
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062468969)
Premesso che i pratini non sono nelle mie corde, in vasca il fondo tende sempre ad appiattirsi specie se hai pesci che smuovono il fondo.
Occhio a che fondo scegli, se hai intenzione di mettere pesci da fondo.
Ormai fondi strutturati in più strati non vengono più usati, il lapillo è utile perché fa volume, costa poco ed è poroso.
Per il cavetto lo vedo anche io sempre meno usato, per il dimensionamento non ti so aiutare.

Grazie intanto per la risposta!
Quindi tu mi consigli di lasciar perdere il fondo fertile a fare uno strato unico.
Potrei farlo anche di solo manado a questo punto...
Ma dovrei metterci degli stick perché non è fertilizzato giusto?
E li dovrei mettere da subito mescolandoli al manado o dopo e vicino alle piante?
In alternativa un altro fondo unico potrebbe essere la fluorite?
Conosci altri di più economico?
Grazie e scusami tutte le domande!:-)

Agro 22-08-2014 18:38

Che io sappia il manado non è fertile #24
Come la flourite non ho mai visto niente, ma costa un occhio.
Il fono fertile aiuta molto nelle vasche spinte, ma sai che dopo un anno e sabbia sterile,e deve essere integrato.
Altro terreno utile alle piante sarebbe l'akadama, ma è di difficile gestione, almeno finché non si carica.
Poi esistono soluzioni più esotiche, ma le lascerei a chi sa quello che fa.
Il problema dei fondi a strati è che rischi fare macelli se tenti di tirare su una pianta.
Gli stick vanno messi vicino alle piante ben spinti fino al vetro.

Ivanooe 23-08-2014 00:16

...
 
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062469730)
Che io sappia il manado non è fertile #24
Come la flourite non ho mai visto niente, ma costa un occhio.
Il fono fertile aiuta molto nelle vasche spinte, ma sai che dopo un anno e sabbia sterile,e deve essere integrato.
Altro terreno utile alle piante sarebbe l'akadama, ma è di difficile gestione, almeno finché non si carica.
Poi esistono soluzioni più esotiche, ma le lascerei a chi sa quello che fa.
Il problema dei fondi a strati è che rischi fare macelli se tenti di tirare su una pianta.
Gli stick vanno messi vicino alle piante ben spinti fino al vetro.

Si non è fertile il manado, per quello volevo mettere io fondo fertile. Ma per evitare più strati a questo punto pensavo agli stick.
Ho già avuto un acquario con l'akadama, ma sporca un sacco e con il tempo diminuisce di diametro.
Oltre sl fatto che va saturata e si scioglie... No, non ne sono stato soddisfatto.
Da quella volta ho sempre fatto ghiaia e fondo fertile, ma non ho mai avuto voglia di far cose spinte.
Adesso vorrei cambiare tecnica, per quello chiedo qualche info in più...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,52577 seconds with 13 queries