![]() |
Aegagropila (cladophora) galleggiante
C'è un modo per tenerla galleggiante? Come in natura?
|
Ciao,forse mi confondo ma non mi risulta che Aegagropila linnaei in natura cresce galleggiando...tuttalpiù può ancorarsi alle superfici sommerse o svilupparsi nella famosa forma sferica.
|
C'è scritto su wikipedia che la aegagropila di giorno galleggia
|
Questa mi è nuova :-)) cmq penso che occorre fornire all'alga una buona luce abbinata ad un integrazione di co2 per aumentare la produzione di pearling,pearling che poi è in grado di fornire la spinta ascensionale.Nello stesso tempo devi stare attento perché sotto una forte illuminazione viene facilmente soffocata da altre alghe più veloci nella crescita come le filamentose.Anni fa ho visto degli allestimenti con delle palle galleggianti di muschio...magari se riesci ad inserire nella sfera un pezzo di polistirolo....:-))
|
Oppure potrei fare un buco e mettere dell'argilla espansa, visto che dentro é vuota.
Ma la si può trovare anche nei laghi in Italia la aegagropila? |
è cosmopolita https://openaccess.leidenuniv.nl/bit...df?sequence=14
|
Le andrò a cercare nel lago maggiore ;-) :-D
|
Wow, non sapevo che era una mangia nitrati!
|
certo,la zona centrale della sfera poi funge da substrato per le colonie batteriche
|
Quante cose non so su questa pianta :-P
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl