![]() |
Partenza ! Ok ...ma da dove ?
Con più leggo con più mi confondo , non c'è una discussione ( se no secondo me è da fare ) che spieghi pian piano cosa fare ? È chiaro che l'appetito vien mangiando ma da quello che ho capito (forse ) le luci il metodo e lo schiumatoio e il vetro dovrebbero restare tali per tutto il percorso ! Quindi ammesso che sia la cosa più semplice allevare due o tre pesci facciamo un esempio di un allestimento minimo che potrebbe bastare ma che resti e non debba essere sostituito (se mai aggiunto di nuovi pezzi )nell'inserimento di altre vite nella vasca più difficoltose ! Grazie a tutti ciao !
|
Dalle tue parole ce stata la risposta. Mangiando viene appetito.
Chi parte con il piede giusto è a metà d' opera. Quindi chi decide di farsi un acquario deve almeno un po le idee chiare altrimenti spende il doppio o se non spende subito non arriva all' meta. |
Bhe la vasca è il minore dei problemi. Consiglio che sia già munita degli scarichi in modo da usufruire di una sump e di avere dimensioni generose in base alle proprie possibilità. Per maggiore movimento e disposizione della rocciata meglio larga che alta [emoji6] Naturalmente in base al litraggio sai già che pesci ti puoi permettere e cosa DEVI lasciare in negozio. Step due, decise le dimensioni della vasca si pensa alla luce. Abbondante, magari una plafoniera con più neon da far andare con pochi tubi e poi implementare in base agli animali tenuti o una plafoniera a led di qualità, che essendo regolabile hai risorse anche per animali più esigenti. Movimento, quello lo regoli alla svelta e aggiungere una pompa non cambia la vita in futuro [emoji6] Filtrazione: scegli uno skimmer efficiente e adeguato anche ad un eventuale carico eccessivo della vasca, piuttosto lo tieni che schiuma più secco ma almeno in caso di bisogno puoi regolato e ti aiuta parecchio... Ce ne sono diversi molto validi, non lesinare, su queste cose e ti eviti di spendere in futuro [emoji6]
|
DeathGio Perchè mi consigli più larga che alta ? le pompe non riescono a muovere l'acqua in una vasca tipo 60x60 con h 80 ? Sento parlare anche di refugium , in che cosa consiste ? Grazie mille per le vostre risposte , magari un giorno mi sarà chiaro da dove cominciare per non svenarmi tutto in un colpo !
|
Allora le dimensioni non sono vincolate al movimento, quanto ad un fattore di ossigenazione, più é ampia la superficie e più c'è scambio, e al problema rocciata. La rocciata oltre a fare da filtrante, serve anche da appoggio per i coralli e capirai che un costone ripido è difficoltoso e poco pratico, poi c'è il fattore estetico, ma quelli sono gusti. Quindi meglio 60x80 alta 60 [emoji6] Nel caso in cui tu voglia fare un dsb 60 cm di altezza sono sufficienti [emoji6]
|
Tu da che idea di litraggio partiresti?perché è la prima cosa da pensare!
|
A volte il problema è lo spazio ! Io non posso superare certe misure , se la faccio lunga 120 non posso superare i 40 di profondità ! Se Sto a 110 posso portarla a 45 e se forse riesco anche con i 100x 50 ! Ma non si perché mi ha sempre attirato una misura sbilanciata verso l'alto !
|
Una vasca profonda meno di 50 cm è difficile da allestire con un berlinese proprio perché la rocciata sarebbe ripida e con pochi terrazzamenti, un'altezza di 80 cm non ti serve a niente se non a rendere le operazioni sul fondo più difficile e a far arrivare meno luce sul fondo, poi sarebbe a mio avviso brutta da vedere, diverso è quando si parla di vasche con ben altre misure.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
E allora un bel 100x50x55h per un berlinese...
|
Quelle sono buone misure [emoji6]
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl