![]() |
Fontana in casa..tante domande!
Salve a tutti:) Mi scuso se questa non è la sezione adatta a questa discussione ma non sapevo dove scrivere.
Ho una fontana di circa (e dico circa perchè ho fatto ora un calcolo molto approssimativo) 300L, situata in casa. Per ora è asciutta, va risistemata e riverniciata perchè sono passati diversi anni dall'ultimo utilizzo. L'acqua esce da una bocchetta posta in alto, cade in una vasca in vetro e successivamente, scivolando sul vetro, fluisce in una vasca molto più grande sottostante. Mi piacerebbe che diventasse una vasca con un buon impianto di illuminazione che posso fare con dei neon e delle strisce led sott'acqua, e piena di piante:) Purtroppo mi intendo solo di acquari, avendo già un 300L dolce..per quanto riguarda l'acqua fredda invece non so molto. -Immagino che debba costruire un filtro con cannolicchi anche se voglio coltivare solo piante. -Inoltre visto che devo riverniciarla per coprire delle crepe, sapete quale vernice posso usare? Basta che sia scritto Atossica sul barattolo della vernice? Ci fidiamo di questa cosa? -E infine volevo qualche consiglio sulle piante che possono vivere in queste condizioni:) (si parla di acqua fredda, ma essendo in casa il range sarà più moderato, per esempio adesso l'acqua lasciata in un secchio nella stanza è a 23 gradi, d'inverno probabilmente scenderebbe fino a 16 penso) Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto. |
Ok non vi piace la mia idea XD per ora mi limiterò a rimettere in funzione la fontana poi penserò alle piante..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Beh... Non é che non ci piace... è che magari siamo in ferie... :-p
Non ho ben capito com'è questa fontana, ma se devi metterci solo piante direi che non ti serve un filtro biologico... |
Questa e' la fontana, intanto grazie per la risposta sul filtro!:)
http://img.tapatalk.com/d/14/08/08/reta7azy.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Bella la fontana! Posta l'esattezza del calcolo del litraggio, un qualche pescetto lo proverei a mettere dentro. Tra una pianta ed un'altra vedere una pinna muoversi non potrebbe che aumentare la bellezza della fontana in generale!
|
Quant'é profonda la vasca principale? Illuminazione? Tutte le piante acquatiche/palustri vogliono tanta luce. X i pesci ci vorrebbe un filtro biologico...
|
Per la vernice, se vuoi solo piante basta una qualsiasi atossica... Se vuoi pesci cercherei qualcosa di più. Tipo quelle che vanno bene x acqua potabile o per alimentari
|
Dunque ho calcolato meglio i litri e sono 240. Purtroppo e' poco profonda, solo 23 cm. E l'illuminazione devo farla da zero..pensavo a dei faretti dall'alto di diverse temperature, posso sceglierla in base alle piante che posso mettere dentro. Chiedo a voi perché penso che queste condizioni siano abbastanza limitanti per la crescita delle piante e che ne potrò inserire solo alcuni tipi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho cercato un pò di piante da laghetto ma non le conosco..Mi piacerebbe una tipo la Acorus Calamus che esca dall'acqua con le foglie dritte, o la Alisma Plantago. Per le galleggianti, potrei andare anche sulla classica Lemna oppure qualcosa con foglie più grandi..e poi ho del photos che potrei mettere con i rami che cascano fuori dal bordo..
Le ninfee sono fuori questione vero? Come mi regolo sulla luce? perchè le descrizioni sono tutte in termini di ombreggiature o luce solare, ma a me serve un'indicazione in Watt e Kelvin.. |
ninfee in 23cm non credo possano resistere. non so le pigmee tropicali, forse....
ma invece di riempirlo fino al bordo superiore, perchè non fai in modo di avere max 10cm di acqua e ti fai un paludario con orchidee, felci, photos, tillandsie ecc... http://foro.acuarios.es/attachments/...01.general.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl