![]() |
Dimorfismo Centropyge Loriculus
Ciao a tutti....volevo sapere se qualcuno si è mai cimentato nell'allevamento di questo fantastico animale in coppia o harem, La grandezza della vasca per inserirne più di uno e come riconoscere il maschio dalla femmina.... Raccontate le vostre esperienze...#28#28
|
ciao,
ci avevo pensato tempo fa, la vasca grande, tanti esemplari (e visto il costo...) il dimorfismo cembra esserci, ma molto complesso e si necessita di animali adulti il problema principale sono le uova pelagiche demersali... ( se non ricordo male e non ho sbagliato i termini) cioè disperse liberamente in acqua... Etc... |
Mi piacerebbe vedere soprattutto il loro comportamento, se si forma la coppia alfa all'interno dell' harem, se fanno come vogliono, le varie danze di accoppiamento ecc......
|
Pensavo che non ci fosse dimorfismo..
@davide m. spiega spiega! Penso che il mantenimento delle uova pelagiche sia impossibile in vasche "normali".. #e39 |
la vasca più alta che puoi fare resterebbe troppo bassa per vedere in modo corretto il rilascio delle uova e la fase di corteggiamento. Considera che dopo il corteggiamento, nel momento del rilascio passano dal loro normale livello di vita (-12, -15 mt) fino alla superficie e nel farlo rilasciano i prodotti sessuali che si disperdono nella colonna d'acqua.
|
Leggendo ho scoperto che la femmina è più piccola e ha le bande più fini....ho trovato anche una foto su reefcentral #36##36# ora devo vedere se ho capito
|
Quote:
costa, ma in qualche listino si trova. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl