AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Ballast di recupero per tubi fluorescenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465689)

MrBeppe 29-07-2014 22:37

Ballast di recupero per tubi fluorescenti
 
Ciao a tutti,

vi scrivo qui per domandarvi un parere:
Ho deciso di accendere i miei tubi fluorescenti al neon (T8) utilizzando i circuiti di accensione delle lampade a risparmio energetico. Ovviamente il primo vantaggio che ho notato è che così, elettronicamente, i tubi si accendono istantaneamente e non essendoci i classici reattori, la potenza non viene dissipata in calore.
Vorrei sapere se qui qualcuno ha esperienza diretta circa l'affidabilità di questi circuiti recuperati dalla lampade a risparmio energetico.. Qualcuno di voi li ha utilizzati per l'illuminazione? Li reputate affidabili? Altrimenti potrei comprare una cosa del genere: http://www.aquariumline.com/catalog/...w-p-11145.html da quel che leggo con questo si possono accendere due neon. Ma non capisco se collegando due neon, essi devono avere la stessa potenza oppure se (rispettando le potenze supportate) posso collegarne anche due di potenza diversa (25 e 30 Watt).

Grazie.

Agro 30-07-2014 00:33

Che io sappia devono avere la stessa potenza.

MrBeppe 30-07-2014 00:39

In effetti mi sembrerebbe sensato collegarne due con la solita potenza.
Ad ogni modo ho girovagato in lungo e in largo su internet, ma non sono riuscito a trovare altri ballast elettronici come quelli del link. Ho trovato solamente quelli specifici da acquariologia, mentre nel caso (se i ballast che ho recuperato dovessero guastarsi) a me servirebbero quelli semplici da impiantistica. Avete qualche link da suggerirmi? Comunque aspetto anche i pareri da chi già usa da tempo i ballast di recupero, per farmi un'idea sull'affidabilità :-)

Agro 30-07-2014 01:17

Un ballast è un ballast, basta che sia fatto per il neon che vuoi collegare e sei apposto.
Io uso due normalissimi ballast per lampade da 24/28W e accendo i neon della juwel ;-)

MrBeppe 30-07-2014 01:23

Certo, infatti da qualche prova che ho fatto i neon si accendono e sembrano funzionare bene :-)
Il mio dubbio (sono una persona molto scrupolosa! ;-) ) è circa il fatto di utilizzare dei circuiti elettronici di recupero e non dedicati, da qui il domandarmi l'affidabilità. Inoltre ho letto che questi ballast lavorano ad alte frequenze e voltaggi, e non vorrei un giorno trovarmi la plafoniera incendiata, seppur abbia collegato e isolato tutto elettricamente :-)

Agro 30-07-2014 11:08

Lavorano ad alte tensioni per far scoccare la scintilla che ionizza il gas, poi in genere vengono alimentati con meno di 200 volt.
L'alta frequenza, sui 30/50 kHz e necessaria per produrre la scarica iniziale, e mantenere alta l'efficienza del sistema.
Se usassero frequenze più basse quando accendi la lampadina sentiresti un fischio, o addirittura interferirebbe con radio e TV.
In oltre più alta e la frequenza e meno pericolosa sarebbe un eventuale scossa. ;-)

ilVanni 30-07-2014 11:58

Li uso di recupero da lampadine a risparmio dal 2006. Ne ho cambiato uno dopo un anno (si è bruciato durante un temporale). Da allora vanno. Per riserva, tengo una lampadina da 20 W in casa, nel caso la sego e recupero il ballast (con 2 ballast da 20W accendo 2 neon T8 da 18W ciascuno, ho preferito separarli per avere almeno una lampada funzionante in caso di guasti).

L'unica cosa: NON mettere poli pari dalla stessa parte della lampada (i poli 1 e 2 vanno ad un lato del neon, i poli 3 e 4 all'altro) e NON togliere il neon con l'alimentazione attaccata (bruci immediatamente il ballast).
Può essere difficoltoso saldare sul ballast, io preferisco saldarci un piccolo cavo terminato da un mammuth e ben fissato con una vite e attaccare i cavi che vanno al neon al mammuth (se li tiri un po' tiene meglio).
Se metti i ballast fuori vasca (io ho fatto una scatola di derivazione nel mobile) usa cavi spessi e lunghi appena quanto basta, altrimenti fanno troppa resistenza. Se trovi un cavo quadripolare, meglio (così hai un cavo solo che entra in vasca per ogni neon).

Agro 30-07-2014 13:31

Quote:

Può essere difficoltoso saldare sul ballast,
Molti circuiti elettronici moderni sono difficili da saldare, non vengono più saldati a caldo, ma con tecniche speciali, e chi poi ci mette mano con lo stagnatore impreca.

Quote:

usa cavi spessi e lunghi appena quanto basta, altrimenti fanno troppa resistenza.
E' l'inconveniente di usare l'alta frequenza.

MrBeppe 30-07-2014 21:11

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062457239)
Li uso di recupero da lampadine a risparmio dal 2006. Ne ho cambiato uno dopo un anno (si è bruciato durante un temporale). Da allora vanno. Per riserva, tengo una lampadina da 20 W in casa, nel caso la sego e recupero il ballast (con 2 ballast da 20W accendo 2 neon T8 da 18W ciascuno, ho preferito separarli per avere almeno una lampada funzionante in caso di guasti).

Facendo i dovuti scongiuri spero che mai un fulmine arrivi sulla mia abitazione, ma non solo per i ballast! Anche per il computer, per il router, per la TV, per il decoder.. Etc.. Etc.. :-)

Quote:

L'unica cosa: NON mettere poli pari dalla stessa parte della lampada (i poli 1 e 2 vanno ad un lato del neon, i poli 3 e 4 all'altro) e NON togliere il neon con l'alimentazione attaccata (bruci immediatamente il ballast).
Può essere difficoltoso saldare sul ballast, io preferisco saldarci un piccolo cavo terminato da un mammuth e ben fissato con una vite e attaccare i cavi che vanno al neon al mammuth (se li tiri un po' tiene meglio).
Se metti i ballast fuori vasca (io ho fatto una scatola di derivazione nel mobile) usa cavi spessi e lunghi appena quanto basta, altrimenti fanno troppa resistenza. Se trovi un cavo quadripolare, meglio (così hai un cavo solo che entra in vasca per ogni neon).

Ho preso tutti i dovuti accorgimenti nella realizzazione dell'impianto ed ho anche messo i ballast esternamente (sopra la plafoniera), dentro una scatola di derivazione da impianti elettrici, che è anche areata.. Con la saldatura non ho avuto problemi siccome uso il saldatore da quando sono piccolo :-)
Ho provato varie volte l'accensione e funziona tutto alla perfezione. Alla luce di quello che mi avete detto tu e Agro, ora sono più tranquillo circa l'affidabilità :-)

Ma circa il fatto di non togliere il neon con il ballast acceso.. Se il neon si brucia/esaurisce di per sé? Il ballast ne risente comunque? Credi di no, siccome se una lampadina a risparmio energetico si fulmina/esaurisce, la maggior parte delle volte il ballast è ancora funzionante: il mio primo esperimento di accensione infatti l'ho realizzato con un ballast di una lampadina non funzionante; ora invece uso ballast di lampadine nuove e di qualità.
------------------------------------------------------------------------
Ad ogni modo volevo fare una considerazione: se è possibile utilizzare con vantaggio e anche con successo i ballast di recupero, quali vantaggi porta invece acquistare i ballast specifici da acquariologia? Ok, hanno ad esempio i connettori a tenuta stagna (io li ho fatti da me utilizzando dei piedi in gomma per tavoli e silicone sul foro esterno dove entrano i cavi.. Tengono alla perfezione!), ma per il resto?

ilVanni 31-07-2014 00:27

Per togliere un neon esausto, stacchi la spina, togli il neon, lo cambi, riattacchi la spina. NON farlo con la spina attaccata (il "circuito aperto" sui poli della lampada può bruciare il ballast).

Ballast specifici hanno una protezione per evitare il circuito aperto (una semplice elettronica blocca la corrente, o qualcosa di simile). Per il resto possono essere qualitativamente migliori e/o più stabili. Il funzionamento teorico è identico (fatte salve pre-accensioni a frequenza elevata per maggior vita della lampada, ecc.). Personalmente, non ho trovato diffeenze apprezzabili (anche perché la lampada si cambia molto prima che "muoia").
Ovviamente costano assai di più.
Ho comprato una volta un ballast specifico, ma si è bruciato prima di quelli a risparmio (comunque uno non fa statistica, e dove stavo prima la linea elettrica era un po' "ballerina" e soggetta a sbalzi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13188 seconds with 13 queries