AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Caridine: acqua movimentata o calma? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465283)

daniele.cogo 24-07-2014 14:59

Caridine: acqua movimentata o calma?
 
Ciao, ho un piccolo acquarietto con neocaridine Red Cherry.
Per loro è preferibile avere acqua movimentata, calma, oppure è indifferente?

Chiedo perché adesso la sto tenendo piuttosto mossa.

Grazie
Daniele

hyppo 24-07-2014 22:24

Salve.
Essendo gamberetti originari di fiumi, direi che si trovano meglio con acqua mossa, inoltre acqua stagna non fà bene, zone anossiche, mancanza di ossigeno, sporco che resta fermo, ecc...
Nei miei caridinai cerco sempre di avere l'acqua abbastanza mossa (lo si nota anche in alcuni filmati su you tube), ma lascio sempre qualche radice o foglia di felce di giava che dia qualche riparo alle caridine e neocaridine, infatti a volte durante il giorno amano stazionare ferme in una sorta di riposo….#70

daniele.cogo 24-07-2014 23:30

Grazie infinite!
Allora direi che come è allestito il mio caridinaio va benissimo!

Grazie ancora per la spiegazione! :)

luca321 24-07-2014 23:35

Ti ringrazio, anche io avevo questo dubbio!

Rentz 08-10-2014 11:36

mi tocca comprare una pompa xche col filtro a zainetto l'acqua non si muove proprio :P

TuKo 08-10-2014 11:54

Diciamo che più della corrente, sarebbe opportuno vedere la velocità del filtraggio in se ( le canoniche 3 volte il litraggio totale della vasca in un ora). Da qui, sicuramente una acqua mossa male non fa, troppo mossa - a meno di detenere specie come Atyopsis , o altri filtratori, - sarebbe meglio evitarla perche costringerebbe i piccoli crostacei ad ancorarsi con molta forza ai vari supporti. Vero è che non ci sono studi in tal senso, oppure semplicemente non ne sono a conoscenza, ma penso che sia logico pensare che un maggiore sforzo si traduca in un maggiore dispendio di energia, con tutto quello che ne potrebbe derivare. Cosi su 2 piedi, mi viene da pensare ad una maggiore richiesta di cibo e , forse, la condizione di stress/affaticamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,71478 seconds with 13 queries