![]() |
Impianto osmosi :(
Salve a tutti.
Voglio comprare un impianto ad osmosi inversa e vorrei capire bene come metterlo. Sul sito dell'azienda che mi fornisce l'acqua ho preso le ultime analisi eseguite (o almeno,caricate sul sito) che risalgono a Dicembre. Io,a casa,ho già un addolcitore che fornisce acqua in tutta casa.Con questo impianto ho già gh e kh a 0,per questo motivo,vorrei capire se è necessario mettere proprio un impianto ad osmosi,oppure posso mettere anche soltanto dei filtri dopo l'addolcitore?Anche nel caso dell'impianto ad osmosi...dovrei metterlo prima dell'entrata nell'addolcitore o dopo? Una cosa che mi serve assolutamente,è un filtro per i nitrati,che come si può vedere anche dalle analisi...sarei già a rischio cambio d'acqua. Cosa mi consigliate? Grazie a chi mi aiuterà. http://s21.postimg.cc/duja7z32r/Page_1_h2o.jpg |
Ciao,
se ho ben capito saresti nella condizione di usare i sali per acqua osmotica in ogni caso, avendo GH e KH a 0, grazie all'addolcitore. Io ti consiglio di optare per l'osmosi: in ogni caso saresti obbligato ad aggiungere i sali all'acqua in uscita dell'addolcitore, per aggiustare il KH e GH ed, inevitabilmente, andresti a sommare alcuni ioni a quelli che comunque rimangono nell'acqua trattata. L'osmosi secondo me è da installare dopo trattamento con l'addolcitore. In gamba |
OCCHIO che molti sali/resine per addolcitori sono a scambio ionico (non a membrana osmotica): sodio in cambio di calcio... Uno crede di usare acqua tenera perché il GH è a 0 e invece c'è la stessa concentrazione, ma di sodio invece che calcio.
Non ho idea se l'impianto a osmosi "per uso acquariofilo" funzioni meglio o peggio a valle dell'addolcitore. E' da verificare, quantomeno, cosa faccia l'addolcitore attuale. |
Per prima cosa,grazie della risposta. Io,al momento,ho un acquario di oranda. L'impianto lo voglio mettere perché ultimamente ci sono i nitrati così alti (mai avuti prima),e anche perché,dopo 10anni di oranda,mi piacerebbe cambiare.Il punto è proprio questo: l'addolcitore che ho,è quello classico caricato a "sale" che scambia Ca con Na.Non userei mai l'acqua dell'addolcitore...anche perché,pure fosse...mi toglie soltanto il Ca lasciandomi comunque i nitrati,ad esempio.Quello che voglio capire,è se l'acqua in uscita dall'addolcitore,è adatta per entrare nell'impianto ad osmosi....non so se mi sono spiegata! :-))
|
Io non vedo particolari problemi: il sodio viene rimosso dalla membrana, come pure pure gli altri ioni presenti, se non vado errato, al 98%.
L'efficacia dell'impianto lo potrai verificare dalla conducibilità in uscita della membrana. Divesse piegare male, lo colleghi a monte dell'addolcitore, Di sicuro i nitrati li abbatti drasticamente. |
Ah,ok...quindi non dovrei avere problemi!
Ma per i nitrati devo vedere un modello con resina specifica o vengono eliminati da qualsiasi impianto? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La membrana elimina i nitrati, come del resto gran parte degli altri sali disciolti, non preoccuparti.
Semplicemente, quando si trattano acqua abbastanza dure, la produzione di acqua osmotica potrebbe essere relativamente bassa (inferiore del rapporto 1-4) ed il quantitativo di sali residui apprezzabile. |
esatto... certo è che se i nitrati (come per i fosfati e silicati) sono in "alte" concentrazioni (spererei di no anche perchè non sarebbe più potabile) la membrana da sola non basta bisogna per forza metterci un post osmosi caricato a resine... l'impianto mettilo a monte dell'addolcitore
|
Eh....io credo sia praticamente impossibile metterlo prima dell'addolcitore.Come c'è scritto sulle analisi (che non ho capito se riuscite a vedere...perché io dal cellulare non le vedo) ho la durezza totale a 30,6...dubito fortemente che si riesca ad avere un valore accettabile mettendolo prima dell'addolcitore...almeno credo...
I nitrati,invece,sono a 26,53mg/l,mentre fosfati e silicati non sono indicati #24 |
Ciao Bettadpm,
la durezza in gradi francesi è diversa dal GH. Per avere un'idea del GH della tua acqua, ho fatto questo conto approssimativo come segue: Analisi Fattore conversione GH Calcio 75 mg/l 7,16 10,6 Magnesio 28 mg/l 4,34 6,5 GH totale 17,1 KH HCO3 480 mg/l 21,76 22 Come vedi si tratta di un'acqua decisamente dura, ma non a livello di GH 30. Ti confermo che riesco a vedere le analisi ed è proprio sulla base di questo che, secondo me, puoi alimentare tranquillamente un impiantino ad osmosi con acqua addolcita, anche considerando il contenuto di sodio della tua acqua di rete (32 mg/l) che, sommando il sodio da scambio con Mg e Ca, dovrebbe portarsi attorno a 100 mg/l, ovvero nel range dell'acqua potabile. Per quanto riguarda i valori attesi, relativi all'acqua osmotica prodotta, puoi tranquillamente considerare un abbattimento del 95% di ogni singolo ione (dovresti arrivare sino a 98% se non ricordo male). Gli NO3 dovrebbero ridursi da 26,5 a 1,4 mg/l, mentre il sodio da 100 mg/l ca a 5 mg/l. #24 forse ho scritto troppo.... ------------------------------------------------------------------------ Acc.., vedo che i dati non si sono incolonnati bene. Prova a vedere se ci capisci qualcosa, altrimenti faccio una tabella excel. Per i fosfati, ti conviene fare un test sull'acqua di rete: tempo addietro ho cercato i limiti di legge della concentrazione di PO4 nell'acqua potabile, ma non sono riuscito a trovare nella. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl