AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Congelare fertilizzanti si puo'? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464806)

DiPancrazio82 17-07-2014 23:58

Congelare fertilizzanti si puo'?
 
Ciao a tutti , sto testando un fertilizzante realizzato da me con i classici prodotti usati solitamente in acquario ma siccome la quantità di alcuni è decisamente bassa allora sono costretto, per non sballare i dosaggi, a prepararne almeno 1 litro.
Per evitare formazioni strane dentro al prodotto cosa posso fare? (preparo una soluzione per i macro e una per i micro e le sostanze che si creano all'interno sono diverse...)

Avevo pensato ad una soluzione abbastanza drastica , ossia congelare i fertilizzanti...ci potrebbero essere controindicazioni?

scriptors 21-07-2014 13:01

Visto il periodo caldo un paio di cubetti di ghiaccio fertilizzato non sarebbe male come idea :-D #23

Quote:

Per evitare formazioni strane dentro al prodotto cosa posso fare?
Separare, separare e ancora separare #36#

Ti toccherà dosare più prodotti differenti ma sei certo che non ci sono carenza/eccessi e regoli solo quello che serve

ps. parlo in linea generale visto che non specifichi di cosa parliamo

DiPancrazio82 21-07-2014 13:05

Ciao , io ho realizzato 2 soluzioni per Micro e Macro.
Per i Micro ho usato CIFO+Acido Borico+Ferro DTPA+Ferro Gluconato
Mentre per i Macro ho usato KNO3+K2SO4+MgSO4+Clismalax
Il mio dubbio è se congelandoli si possono avere reazioni che poi rendono il prodotto scongelato inutilizzabile/inefficace...

scriptors 21-07-2014 13:15

Variando la temperatura varia la solubilità degli elementi, detto questo non ho idea di cosa possa succedere.

A mio modo di vedere comunque non è una buona idea preparare le due soluzioni come fai tu ma terrei tutto separato (già miscelare Ferro chelato con Ferro gluconato ha poco senso ... secondo me, magari prova a fare una ricerca approfondita in rete sui vari siti delle università di agraria)

DiPancrazio82 21-07-2014 14:27

Comunque la mia idea è partita dall'obiettivo , che so essere comunque utopistico, di emulare un protocollo di fertilizzanti che viene ritenuto molto buono (VIMI).
L'idea di unire Fe-EDTA Fe-DTPA e Fe-Gluconato viene da qui:

Composition (ppm):
K 23.000
Fe (DTPA, EDTA, gluconate) – 1.500
Mg – 1.250
Mn (EDTA) – 375
B – 175
Zn (EDTA) - 37,5
Cu (EDTA) – 37,5
Mo – 12,5
Co – 3,75
Ni – 1,25
citric acid, vitamin C, succinic acid, preservatives, etc.

PS. il senso di unire EDTA-DTPA e gluconato , e che è anche il motivo per cui ci sono fertilizzanti migliori e peggiori a pari concentrazioni di elementi, è il regolare la concentrazione di chelanti rispetto agli elementi presenti. Questo rapporto è quello che maggiormente differenzia un prodotto buono da uno non buono in acquario.

scriptors 21-07-2014 14:37

Secondo me la differenza può essere nel tipo di Chelante utilizzato e relativo pH di riferimento (per evitare che venga subito 'rovinato' in base al pH della vasca e/o colori l'acqua di rosso ;-))

Per quanto riguarda il Ferro gluconato so che deve essere dosato in piccole quantità e molto di frequente, infatti è facilmente ossidabile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09594 seconds with 13 queries