![]() |
Conduttivita'
Ciao a tutti;
Visto che ho appena iniziato a usare un impianto osmosi con integrazione dell'acqua.Prima di fare danni volevo un riscostro da parte vs. sui valori della conduttivita'. L'acqua osmosi in uscita mi da un valore intorno ai 38/40 che credo sia nella norma giusto? Mentre una volta integrata con appositi sali portandola ad un kh 3 e un gh 6 (misurati con test reagente)mi da circa 380ms e' un valore corretto? se non e' questo mi potete dire a quanto dovrebbe stare? o se esiste un tabella rapporto durezza condttivita' dell'acqua osmosi rintegrata. Grazie in anticipo |
Osmosi buona sui 5 - 15 uS (microsiemens)
L'acqua della vasca, dipende dal biotipo, è molto variabile, diciamo che sui 400 - 700 uS va bene (anche un range più ampio) |
il valore di 380 c'e l'ho nell'acqua nuova di cambio,
osmosi integrata con sali da avere un kh3 e gh 6 chiedevo sopratutto se e' normale questo come parametro visto che sono alle prime esperienze con un impianto osmosi. In vasca e' superiore, circa 700 Ciao Grazie |
Quote:
Si và bene 380 microsiemens. Io uso sali sera ho più o meno quella conducibilità a quei valori; e più o meno attorno ai 480 - 500 con Kh 4 e Gh 8. Comunque dipende anche dal tipo di sali che usi. |
Grazie x la risposta,
non sapevo che la conducibilita' cambiava dalle varie marche di sale, si nell'impianto osmosi non ho la cartuccia antisilicati e comunque ho prodotto l'acqua altre due volte e mi ha dato un valore + basso sui 24. Intanto x sapere si puo' comunque aggiungere una cartuccia? (ho un Forwater Osmo 275 Pro008 75 GPD a tre stadi) e sapete consigliarmi una marca di sali con una bassa conducibilita'? visto che in vasca sono intorno ai 700 con valori ph7 kh3 gh8 no3 10mg/l fosfati 1mg/l ferro mg/l 0,1 e no2 ammonio irrilevabili. Grazie Ciao |
Si,mi sembra si possa aggiungere la cartuccia,magari fai un test prima per capire se sono quelli che ti fanno alzare la conducibilità oppure no.
Io uso i sali sera,anch'io nel mio plantacquario ho conducibilità oltre i 600 microsimens,anche se i cambi li faccio tutti con acqua sui 500. Credo sia questione di fertilizzanti e sostanze di rifiuto l'innalzamento della conducibilità, a me non ha mai dato problemi comunque. Anzi nei caridinai sfrutto proprio questo fatto,quando vedo che la conducibilità aumenta significa che le sostanze di rifiuto (NO3 - PO4) cominciano ad alzarsi quindi è il momento del cambio d'acqua |
Che io sappia i silicati non fanno molto testo quando si misura la conducibilità dell'acqua #24 (non ci metto le mani sul fuoco ma non dovrebbero proprio essere presi in considerazione)
|
Quote:
Per certo posso però dire che nitrati e fosfati alzano la conducibilità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl