![]() |
Help primo laghetto tarta
Ciao a tutti
eccomi a chiedere i vostri consigli per il mio primo laghetto per la tarta che orma sta soffrendo all'interno della vaschetta casalinga... In questi giorni mi sono documentato un po' sulle varie tecniche fai da te e questa è la bozza del mio progetto di laghetto low cost Sono pratico di fai da te e quindi ho scelto il cemento e proverò ad utilizzare il metodo acqua subito sperando di riuscire... e qui già la prima domanda l'acqua la metto appena il cemento inizia a tirare? oppure la metto davvero subito? Detto ciò ho pensato ad un filtro con tombino in cemento 40x40(non ricordo se esiste) o 50x50 e la pompa che spingerà l'acqua da sotto e la farà tracimare in 2 cascatelle. La popolazione sarà la tarta e poi si vedrà (i pesci rossi ma da quello che leggo non convivono proprio bene) oltre a quelle poche piante che riuscirò ad inserire e che non verranno divorate. Vi allego schema tutti i consigli sono ben accetti #22#22#22 http://s21.postimg.cc/boz9tyder/Scre...l_16_09_34.jpg |
ciao,
se per tarta intendi la classica trachemis (orecchie gialle o arancioni) non è compatibile con pesci. anche perchè se vuoi un filtro per le tarte ti basta un qualcosa di meccanico mentre se vuoi i pesci ti serve qualcosa che smaltisca tutto il carico organico della tarta... molto più impegnativo. mi sa che lo schema non si è allegato... |
ciao onlyreds
non si vede l'immagine allegata? riprovo ad allegare. Per la tarta ho il dubbio che sia una pseudemys ma non sono praticissimo da tartarughe appena posso vi posto la foto. Stavo provando a calcolare il litraggio e dovremmo essere sopra i 700 litri... secondo voi con un filtro di quel tipo non riesco a smaltire il carico organico? http://s12.postimg.cc/mo91corcp/lag.jpg |
no. è il mio pc in ufficio che la blocca... col cellulare la vedo #13
secondo me no. 700 litri non sono pochi ma nemmeno tanti ed una tartaruga, per quel poco che ne so, sporca come un elefante.... |
Ok allora per il momento inserirò solo la tarta e poi vedremo magari predispongo lo spazio anche per un filtro a pressione, per il resto cosa ne dici del progetto in generale?
|
sulla carta sembra funzionare. lo schema del filtro però non mi convince alla perfezione. di solito si fa cadere l'acqua dall'alto sulla spugna, e uscire dal basso l'acqua, in modo che non si formino sedimenti nel fondo del filtro che, senza scarico, sarebbero difficili da eliminare.
|
Ho pensato ad un discorso dal basso perchè così sarebbe come un mezzo filtro a pressione ovvero l'acqua da sotto passerebbe sempre spinta dalla pompa anche a spugne intasate.
Scarico da mettere obbligatorio con rubinetto o tappo da aprire quando si vogliono scaricare i sedimenti Unica rogna per pulire le spugne bisogna rimuovere il materiale filtrante biologico Altrimenti sto valutando il filtro realizzato da Banduss http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421245 |
Ancora una domanda non mi uccidete #24 #13
Leggevo che alcuni mettono un tubo del 110 al centro del laghetto come drenaggio, è utile? Serve solo in fase di pulizia o cosa? |
Il tubo da110 al centro del laghetto serve a collegare un dreno con un pozzetto esterno dove sarà posizionata la pompa od un filtro collegato per vasi comunicanti.
Il sistema è consigliato per grandi pond con Koi ma il fondo deve essere costruito in pendenza affinché lo sporco con il movimento dei pesci convogli verso il centro e venga aspirato. In laghetti sotto i 1000 lt non è indispensabile. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl