![]() |
Possibile modo per fare il fondo
Come da oggetto ho delle perplessità su come si allestisce un fondo.
Parliamo di un acquario da venire che probabilmente ospiterà dei corydoras e dei ciclidi nani, quindi serve ovviamente qualcosa in superficie che vada bene pe le caratteristiche dei suddetti pesci. Ci saranno anche delle piante quindi bisogna tenerne conto Da quello che leggo sul web si parla principalmente di substrati fertili con uno strato superficiale di sabbia di granulometria 1mm o meno. Le piante si radicano nel substrato mentre i pesci spazzolano lo strato superficiale. Su un manuale che sto consultando suggeriscono di fare qualcosa di completamente diverso (alla monty python): Usare imperativamente sabbia grossolana di granulometria media (per non creare zone anossiche), torba in pezzi bollita e argilla per orti. Si stende il sabbione sotto, sopra la torba (che serve solo a far ancorare le radici), poi si mette un leggero strato di argilla, ma proprio poca. Se ho ben capito incrociando informazioni date dal manuale con altre reperite in rete l'argilla è una sostanza allofana tipo akadama e serve per favorire scambi di sostanze con le piante. A coronare il tutto si va di sabbia a piacere per nascondere torba e argilla (non è specificato ma credo che per questo strato superiore decada l'imperatività della granulometria media). Per fertilizzare basta poi dare del ferro con una soluzione di percloruro di ferro e edta Ora tutto il discorso fatto dal manuale sembra avere un senso ma non ne ho mai letto sul web quindi mi chiedo se c'è qualcosa che mi sfugge o se si tratta effettivamente di un buon modo di preparare un fondo. |
Per preparare un buon fondo (e che abbia la sua logica ovviamente) si possono usare molti sistemi ma che hanno bisogno di poca approssimazione pena il disastro o il vedersi costretti a svuotare e riallestire.
Nel caso in questione la torba fornirà acidi umici, fulvici ed in seguito (anche molti mesi) CO2, l'argilla fungerà da scambiatore di fertilizzante per le piante ed il sabbione da supporto batterico (secondo me ovviamente, non ci scommetto lo stipendio) Che per fertilizzare basti poi il solo percloruro di ferro con EDTA ... sempre secondo me ... è una caxxata (alle piante servono una serie di elementi in ben determinate concentrazioni/rapporti, vedi topic che ho in firma) Fermo restando che, con il tempo, tutto quello con granulometria sottile finisce in basso e quello con granulometria grossolana viene in superficie ... io suggerisco sempre di evitare fondi stratificati per un semplice motivo: alcune piante, diciamo pure parecchie, danno il meglio di se se viene effettuata la Potatura dal basso che significa un disastro per il fondo a meno di non avere una ottima esperienza di eradicazione e successiva piantumazione. Un fondo unico (quindi di un singolo materiale) permette inoltre cambiamenti di layout radicali senza nessuna conseguenza, cosa molto probabile per un 'neofita' che dopo qualche mese (ma anche prima) si accorge che potrebbe fare di meglio e vuole modificare tutto o parte della vasca (credo che ci siamo passati tutti per la nostra prima vasca e non credo a chi dice il contrario #36# :-))) Detto questo a te decidere cosa/come fare per il fondo della tua vasca #70 |
Grazie per la risposta molto interessante. Si la sabbia sotto è come dici tu, utile per i batteri. La torba dovrebbe servire solo per far radicare le piante, dicono infatti che con questo sistema sia molto facile estrarle perchè vengono via col pezzetto di torba (anche se poi non so se una radice si accontenta sempre di un pezzo di torba solo).
In effetti il fondo unico mi sembra più comodo però vedo che perlopiù si consigliano due strati. Cosa si può usare eventualmente come strato unico? |
Lo fanno varie case, la prima che mi viene in mente è la Flourite della Sachem
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl