AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Test Stronzio - Salifert (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463880)

hippohippo 06-07-2014 19:21

Test Stronzio - Salifert
 
Ciao a tutti..

Ho notato che i rami della mia Caliendrum si erano ridotti di molto (anche se il calcio è a 400) e parlando con il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di fare un test dello stronzio...

Ma che bisogna essere dei laureati in chimica per fare questo test!!!!#28g

5 reagenti!! prima metti quello poi quell'altro poi rimetti il primo, follia pura!! Certo il nome era una garanzia, ma un test così "stronzio" non me lo aspettavo!! >:-(
Alla fine sono arrivato alla conclusione che lo stronzio è a ZERO e quindi devo dosarlo.

La mia domanda è sulle quantità di reagente in polvere da utilizzare. Il cucchiaino da utilizzare è ben diverso da quello tipico dei test Salifert dove il livello si fa molto semplicemente, questo è più simile ad un cucchiaino da tè e scuotendolo per livellarlo si svuota tutto.. voi usate una spatolina (cartoncino) per fare il livello?

Grazie

Demon 10-07-2014 22:08

Benvenuto anche tu nel oblio dello strontium XD

Ti vorrei dare una mano ma sto cercando anch'io di capire come funziona e ogni qual volta devo aggiungere lo strontium

Ink 11-07-2014 09:13

ho testato il test salifert (una sola confezione però) con soluzione nota fauna marin e non funziona minimamente.
Ho già fatto io l'errore di dosare Sr a profusione perchè il test continuava a dare zero e perchè ci sono persone che sostengono che il test funziona e sono arrivato ad avere gli animali in sofferenza.

Io credo non necessiti di essere dosato e ci sono esperimenti di Randy Holmes Fairley che sostengono la stessi tesi. Se proprio vuoi dosarlo danne poco e molto saltuariamente.

Luca

hippohippo 11-07-2014 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062446401)
ho testato il test salifert (una sola confezione però) con soluzione nota fauna marin e non funziona minimamente.
Ho già fatto io l'errore di dosare Sr a profusione perchè il test continuava a dare zero e perchè ci sono persone che sostengono che il test funziona e sono arrivato ad avere gli animali in sofferenza.

Io credo non necessiti di essere dosato e ci sono esperimenti di Randy Holmes Fairley che sostengono la stessi tesi. Se proprio vuoi dosarlo danne poco e molto saltuariamente.

Luca

..ecco, questa è priprio la mia paura!!

Facendoci seri il test non è difficile ma essendo molto articolato si presta a degli errori nell'esecuzione. Inoltre, e quì mi ripeto, non è chiaro sulla valutazione dei reagenti in polvere che con quel cucchiaino è un casino valutare in modo ripetibile.

Io, come ho detto, mi sono avvicinato a questo "STRONZiO" perchè ho notato un netto assottigliamento della struttura dei miei sps. In questa settimana stò dosando 2ml (30mg di stronzio) a giorni alterni su 25lt netti (che da test stanno a 0). Domani rifaccio il test -43 , se mi da sempre zero smetto di dosarlo e seguo il tuo consiglio (lo doso una volta ogni 15gg)..

hippohippo 12-07-2014 09:49

Allora....
Ho appena finito il test ed effettivamente il valore dello stronzio da circa ZERO che era (misurato nei due precedenti test) è salito a circa 10mg/l. Con questo non mi sento affatto di dire che il test funziona ed è infallibile ci mancherebbe ma un innalzamento è stato valutato.

In questo stramaledetto test ci sono secondo me due punti critici che possono rendere il test molto aleatorio:

- Dosaggio reagenti in polvere: Ho effettuato tutti e tre le valutazioni utilizzando lo stesso criterio e cioè con una stecchetta di platica (per intenderci quelle per girare il caffè al bar) una volta riempito il cucchiaino l'ho livellato sui bordi avendo così sempre la stessa quantità di reagente.

- Ultimo dosaggio di reagente liquido: non ho aspettato che la goccia cadesse da sola dalla punta della siringa ma ad ogni 0.1ml ho dato una piccola schicchera alla siringa per liberare la goccia. Ho fatto questo perchè se avessi atteso che la goccia fosse caduta da sola avrei avuto step di valutazione di circa 0.3ml e per un test in cui si passa da una concentrazione di 40mg/l a 0mg/l in appena 0.7ml non sarebbe accettabile.

Questa settimana lo doso un paio di volte e la prossima settimana rifaccio i test..

stay tuned.. :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12137 seconds with 13 queries