AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Consigli mini laghetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46330)

Marco Dolfin 08-06-2006 22:32

Consigli mini laghetto
 
Ho da circa 2 mesi costruito una specie di mini laghetto interrando una bacinella rettangolare di circa 70cm per 40cm.Siccome la bacinella è bianca ho messo sul fondo un telo nero, la ho riempita di acqua di rubinetto e ho messo un paio di sassi sul fondo.Sono andato poi in un grosso fosso e ho raccolto moltissime lenticchie d'acqua.Queste si sono adattate benissimo e l'acqua è limpida anche se non c'è nessuna pompa e nessun movimento.Ora mi chiedevo,se potevo inserire qualche pianta mezza emersa, da stagno o anche una ninfea ma il problema è quello che le lenticchie hanno invaso la superficie e non si vede neppure il fondo,può andare bene lo stesso?Lo stagno ha solo due orette di luce al mattino poi è all'ombra.Per quanto riguarda la fauna pensavo di non inserire nulla magari qualche gambusia,ma il problema è lo stesso vivrebbero con un tetto di lenticchie d'acqua che non permette neanche di vedere la superficie?

pani 08-06-2006 23:50

che e' ??
#24 una cassetta di quelle che si usa per raccogliere l'uva?
no, per la ninfea non basta;
per esperienza personale ti dico che la ninfea sta stretta anche in una vasca da bagno #36#

Marco Dolfin 09-06-2006 21:51

Dovrebbe essere una bacinella per il bucato.
Che pianta potrei mettere?

pani 10-06-2006 09:39

io ho esperienza solo con le ninfee,per il resto non so consigliarti

robypellegrini 11-06-2006 16:01

Ciao,

le dimensioni della vasca condizionano l'inserimento di alcuni tipi di piante e, soprattutto, dei pesci.

Come animali potresti semplicemente inserire qualche organismo acquatico tipo larve di insetti, crostacei o chiocciole acquatiche, poco appariscenti rispetto ai pesci ma altrettanto interessanti: alcuni "ospiti" arrivano spontaneamente, altri arrivano come intrusi insieme a piante, fango ed acqua prelevati in natura.

Per quanto riguarda altre piante i problemi che puoi avere sono:
-le poche ore di sole diretto
-le dimensioni ridotte della vasca
-la copertura provocata dalla Lemna

Per quanto riguarda la Lemna, potresti diminuirla e tenerla sottocontrollo: la copertura superficiale del 60 % sarebbe ideale.
Per lo spazio non puoi farci niente: o cambi vasca oppure scegli piante adatte alla tua situazione (come giustamente ti diceva Pani le ninfee non sono adatte, anche se ne esistono varietà nane).
Per il fatto dell'insolazione, se cresce bene la Lemna anche le latre piante palustri non drovebbero avere problemi.

Il mio consiglio è quello di sceglierti 1-2 piante palustri di dimensioni adeguate, di piantarle in una vaso e di immergerle nella vasca. Dimenticavo, la copertura anche totale da parte della Lemna non causa nessun problema alle palustri emerse.


Roberto

Marco Dolfin 11-06-2006 21:24

Grazie del consiglio,quello di diminuire la lemna non saprei perchè più è più ossigena e depura.Le piante palustri era quello che volevo mettere, anche se ho la tentazione di inserire una ninfea dato che ho visto persone che la inseriscono anche in spazi più piccoli come catini o secchi però cercherò di tenermi.Come piante palustri vorrei saper dei nomi,mi piacerebbe tenere una calla o un iris però il laghetto è in un contesto un po particolare:un giardino giapponese,quindi i fiori colorati non stanno bene e poi per le piante che ho citato servirebbe di sicuro più spazio. :-)

pani 11-06-2006 21:33

metti i papiri......
della preparazione delle talee ho scritto qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=42461
#36#

robypellegrini 11-06-2006 21:40

Ciao,

interessante!

Fra i vari progetti che sto curando c'è anche la realizzazione di un giardinetto acquatico in stile giapponese (che in questo caso è proprio una parte del mio giardino). Anche io avevo il problema delle dimensioni della vasca ma, soprattutto, del rapporto delle proporzioni: per questo ho dovuto scegliere piante palustri delle adeguate dimensioni.

Fra quelle che mi vengono in mente posso consigliarti:

Acorus gramineus (e sue varietà)
Iris setosa (e sue varietà)
Equisetum scirpoides
Equisetum japonicum
Sagittaria graminea
Alisma plantago-aquatica

Come palustri tappezzanti potresti scegliere tra:

-Ludwigia palustris
-Hydrocotyle vulgaris
-Lysimachia nummularia

Non ci ha detto la profondità della tua vasca. In ogni modo se hai almeno 20 cm potresti usare le ninfee nane. Fra queste posso consigliarti Nymphaea tetragona (che fra l'altro si trova anche in Cina...) e le cultivar N. 'Pygmaea Alba' e 'Pygmaea Rubra'.

Marco Dolfin 13-06-2006 12:26

Grazie dei consigli e dei nomi,comunque adesso andrò a vedere nei vivai è che nelle mie parti è dificile già trovare una ninfea se poi chiedo una varietà specifica...
Comunque la vasca è profonda 20cm circa.Anche il papiro non mi dispiace. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07812 seconds with 13 queries