![]() |
Peluria nera sul margine delle foglie
Ciao a tutti
ho appena avviato un acquario da circa 100 litri, giusto oggi ho notato la presenza sul margine di alcune foglie dell'hygrophila di una peluria nera. Può trattarsi di un principio di proliferazione di alghe? Ho postato una foto, mi rendo conto che non è molto chiara ma spero sia sufficiente. grazie in anticipo! http://s23.postimg.cc/6zj7puyaf/DSCN0814.jpg |
Ciao,posta i valori dell'acqua e descrivi la conduzione del tuo acquario.La foto purtroppo è sfocata ma ad occhio sembrerebbero alghe staghorn-alghe a barba.Sposto in alghe,con un semplice cerca e consultando queste schede http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=169 troverai,nel frattempo, già tante informazioni utili ;-)
|
Premetto che sono un neofita...
Ho provato a fare i test con reagente su ph e kh ph 7.7 kh 5 Per avere una controprova sul ph ho fatto il test con striscetta, mi sento quindi di confermare il valore soprariportato l'acquario è un 100 litri circa, avviato da 3 giorni. Si tratta di un Askoll pure xl con attive tre spugnette come filtro meccanico + canolicchi e un carbone attivo. L'illuminazione è un 36 watt Il fondo è un mix di ghiaia, pietra pomice, quarzo e fondo attivo Per ora niente CO2. |
Ciao Andrea,
sembrano un accenno di BBA. La vasca è appena stata allestita, quindi procedi con la maturazione del filtro. Mi raccomando di matenere il fotoperiodo a 5 ore, e di aumentarlo di 30 min ogni settimana, fino ad arrivare a 8 ore e, se non l'hai già fatto, di mettere un pizzico di mangime nel filtro, o in vasca, per favorire la proliferazione della flora batterica. Forse è il caso di aprire un post nella sezione allestimento. Buona serata |
Ok
purtroppo sto notando che il fenomeno è in estensione, spero di non compromettere le piante in breve tempo. Un particolare : la proliferazione delle alghe interessa le foglie più in alto quindi più vicine alle lampade, forse questo è un motivo ad ogni modo avrei intenzione di scendere col ph per portarmi ad un valore prossimo a 7, nell'ottica di inserire in futuro degli scalari. Prima di intervenire sull'acqua sono orientato ad attendere almeno una settimana, successivamente quale metodo mi consigliate per scendere col ph? grazie |
Di solito il pH, e gli altri valori dell'acqua si 'sistemano' al termine della maturazione del filtro.
Per abbassare il pH di solito si usa o la CO2, che fra l'altro è il miglior fertilizzante per le piante, o con acidificanti naturali, come la torba ad esempio. Se usi CO2, il KH deve rimanere attorno a 4 (vedi tabelle pH, KH, CO2 nell'acqua) Devi però monitorare altri parametri, oltre al pH e KH, in dettaglio: GH NO2 NO3 di routine. E' bene tenere sotto controllo anche PO4 Fe PO4 Nella prima fase di maturazione si nota il picco dei nitriti (NO2), a conferma che la flora batterica si stà formando. A seguire gli NO2 vengono ossidati a NO3, quando il filtro è maturo. Se hai la possibilità di dosare CO2, puoi iniziare dalla seconda/terza settimana Probabilmente le BBA erano già presenti nelle piante che hai messo in vasca. Onestamente non metterei mano alla vasca in questa fase, men che meno cambi d'acqua. Vedi di fare i test che ti ho elencato, descrivi la tua vasca (litri, filtraggio, illuminazione, fotoperiodo e colore dei neon), flora ed allega una foto panoramica della vasca. L'illuminazione non è il massimo: con 36 W/l, la scelta delle piante si restringe parecchio. Probabilmente l'hygrophilya soffre anche per la scarsità di luce. Ciao |
Le alghe si son sviluppate in un altra vasca visto che hai allestito da tre girni......
Che tipo di luci hai? Per ridurre il ph devi acidificare e per farlo devi usare torba o anidride carbonica e visto quello che vuoi realizzare devi intenerire l'acqua con osmosi,questo facilitera' ulteriormente la riduzione del ph Fai attenzione ed evita sbalzi di ph quando agirai,son particolarmente pericolosi per la fauna acquatica Per ulteriori info sulla gestione vasca procedi nelle sezioni adeguate,per il resto chiedi pure Ciao |
L'acquario è un Askoll Pure xl, litraggio 94 L con lampada da 36 watt e 6400K.
Al momento illumino per 6 ore al giorno. Per quanto riguarda le alghe, a conferma dell'ipotesi che me lo sono portate dietro dal negozio dove ho acquistato le piante c'è il fatto che le alghe sono comparse proprio sulle due piante che ho acquistato da un determinato rivenditore, mentre le piante acquistate in un altro negozio al momento sembrano salve. Riguardo al fondo, come detto in precedenza ho utilizzato assieme a ghiaia, quarzo e pietra pomice del fondo attivo, ho lavato abbondantemente e mescolato il tutto, senza creare strati, probabilmente il fatto che il fondo attivo si trova anche nella parte a contato diretto con l'acqua può rendere vita facile alle alghe. Non mi resta che aspettare e sperare che le piante comincino a crescere e a sottrarre nutrimento alle alghe. Le piante che ho attualmente sono un'alternanthera (lo so... non è proprio la pianta più adatta per cominciare ma il colore che dà all'ambiente è veramente bello), anubias, un paio di echinodorus, una hygrophyla, una cabomba. La mia intenzione è di creare un ambiente tropicale, è per questo motivo e anche per l'allarme delle alghe che mi sto concentrando sul ph, sono orientato a non utilizzare la torba per abbassarlo perchè non voglio avere un'acqua ambrata, a questo punto penso ad un impiantino per CO2 artigianale. |
Andrea, forse é meglio che sposti il post nelle sezione nuovo allestimento: li ti possono dare tutti i consigli necessari. Nannacara, ci pensi tu?
Ciao |
Di che fondo attivo stiamo parlando?
Hai 0,4 watt/litro scarsi e devi tenerne conto se vuoi avere piante sane e in ottimo stato Aumenta gradualmente il fotoperiodo e portalo ad 8 ore(30' a settimana) posta una panoramica Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl