![]() |
partenza e consigli
ciao a tutti, sono nuova. da mesi leggo questo portale. sono alla terza settimana. la vasca procede, è un nanetto di 31 lt, 26 lordi. un wave box cubo. il negoziante fin da subito mi disse di mettere la sabbia, l'ho fatto. la luce l'ho messa gradualmente ma senza il periodo di buio, non so se ho fatto bene, sono piena di diatomee (credo) è tipo melma gialla sulle rocce e sui vetri? ho dato la luce perche' il giorno dopo ho visto che mi stavano crescendo un paio di cose e non volevo che morissero. due giorni fa ho aggiunto un thor amboinensis, bellissimo gamberetto, l'ho lasciato appeso nel sacchetto dentro l'acqua per una trentina di minuti e poi l'ho liberato e dopo lo sconvolgimento iniziale mi sembrava stesse bene. curiosava in giro. oggi l'ho trovato nascosto sotto le rocce, non esce piu' di tanto. non sta piu' bene? l'acqua me la controllano dal negozio, il negoziante è abbastanza serio, ha molta clientela ed è appassionato di acquari. ho un ventilatore vicino al nano ma le temperatura è di crica 26 gradi, la densita' oscilla tra 1020 e 1023. ho dato un pizzigo di cibo ieri al thor ma non so nemmeno se ha mangiato. ogni quanto dovrei nutrirlo per evitare accumulo di inquinanti? qualcuno puo' darmi dei consigli su questo animaletto? grazie in anticipo:-)
posto qualche immagine e spero di non aver sbagliato sezione. http://s3.postimg.cc/6lm37pri7/corallo1.jpg http://s28.postimg.cc/cvqk3tldl/corallo2.jpg http://s3.postimg.cc/6bekodcvz/DSCN0715.jpg http://s2.postimg.cc/ou3ue9ghx/nanoreef1.jpg http://s7.postimg.cc/kszg09c6f/stellina1.jpg |
io avrei evitato la sabbia, la vasca è piccola e dovresti evitare tutto ciò che può far accumulare sporcizia. Quando aggiungi animali oltre ad immergere la busta nella vasca aggiungi sempre un po d'acqua della tua vasca nella busta per ambientare meglio l'animale e cosa più importante per portare la densità alla pari. Aggiungi pochissimo mangiare che rischi di alzare i nitrati. Cosa utilizzi come filtro
|
ho un semplice wave filpo corner, era gia' incluso nel cubo, dentro ci sono : in cima una spugnetta nera, un'altra spugna nera in basso con una spugna blu sottile e poi ci sono dei sassolini bianchi bucati al centro. comunque si al gambero l'ho inserito cosi', ho anche aggiunto l'acqua della mia vasca nel sacchetto piano piano. oggi come al solito mi è venuto un colpo perché non lo vedevo piu' ma poi dopo aver acceso la luce, una decina di minuti l'ho visto avvicinarsi incuriosito :p
|
Ciao! Riusciresti a pubblicare una foto generale dell'acquario? dove si vede l'intera vasca e i vari accessori? così riusciamo a darti consigli più precisi.
Cmq concordo con quanto detto da Antonio; ti posso assicurare che togliendo la sabbia tutto il sistema ne gioverà alla grande. All'inizio l'avevo anch'io in vasca e da quando l'ho aspirata i coralli e il sistema stesso mi sembra che "girino" molto meglio. Ne sto solo beneficiando! La temperatura ve bene, se non vuoi mettere qualcosa con esigenze particolari. Per la densità dovresti riuscire a rimanere, col tempo, intorno ai 1023-1024; cmq non preoccuparti troppo...la vasca non è ancora matura! Fai i cambi dell'acqua regolari e tutto andrà per il meglio. Io, come unico "filtro" utilizzerei uno schiumatoio. nient'altro. cmq gente più esperta di me saprà consigliarti!! i sassolini bianche bucati sono canolicchi. (anch'io prima avevo un filtro interno; poi ho tolto tutto, canolicchi e spugne comprese e con solo lo schiumatoio ben dimensionato la vasca funziona alla perfezione!) Un saluto ;-) |
http://s11.postimg.cc/7ss8if48f/image.jpg
http://s12.postimg.cc/q3kw63gy1/image.jpg http://s2.postimg.cc/n54h3ujfp/image.jpg http://s13.postimg.cc/3vltwwgwz/image.jpg http://s17.postimg.cc/bfi19rovf/image.jpg http://s7.postimg.cc/iz0yzza13/image.jpg oggi ho inserito qualche talea piccola ( sacrophyton che ci ha messo 1 oretta per aprirsi ma la foto lho scattata appena messo, poi una ricordea se non erro, e una roccetta con discosomi. lavori in corso. ah anche un ocellaris piccolino. So che tutti mi diranno che in 30 lt non ci sta, infatti volevo un okinawae, ma ho visto vasche simili con due pagliacetti dentro e forse mi sono lasciata trasportare. speriamo che sta bene. purtroppo il negozio dista molto da casa mia e non posso portare cosi tanti litri di acqua sulla spalla a casa, ecco perche' ho scelto una vasca da 30 lt, avrei voluto certamente un 100 litri come un solo zebrasoma! intanto la vaschetta procede :-) ------------------------------------------------------------------------ ah a proposito dello schiumatoio, forse riesco a comprare un sera marine ps 130, un nano schiumatoio a pompa, senza pietra porosa, forse è uno dei pochi a prezzo contenuto per un acquario cosi piccolo. tzune è troppo rumoroso, cosi' come il wave nanoscume, visti da vicino, sembrano caffetteiere, poi ho visto il niagara 280 filtro + schimmer... forse è piu' silenzioso dei primi due ma purtroppo andrebbe modificato perche' il bicchiere mi sembra poco piu' grande del mio contenitore della crema per il viso, in altre parole in giro di poco tempo si riempirebbe. non riesco a trovare opinioni su sera marine, ma si presenta abbastanza bene |
Leggendo un po meglio , non avresti messo la sabbia , fatto una bella maturazione e una volta che i valori erano giusti avresti potuto cominciare .quindi .#24... il filtro meccanico e un accumolo di nitrati , e di consequenza va eliminato . Non vedo un sistema di rabacco automatico , se ce bene , se no guai per la stabilita della salinita . In 30 lt gli sbalzi sono enormi . 2 - Non occore cambiare molta acqua , io ho una vasca da quasi 400 lt e cambio 10\15 al mese con la tecnica adeguata.
Ps. Zebrasoma ha bisogno di vasche abbastanza grandi (300-400 lt), e un pesce stupendo , ma diventano belli grandi |
ma se ho capito bene hai il biologico#24
|
beh, vasca da 400 litri è anche un altro tipo di spesa! :D purtroppo volendo comprare una vasca da 100 litri e un cambio di 15 per cento a settimana, con negozio che dista 10 km da casa, a piedi direi che non posso, ecco perche' ho un nano nano. Mi dispiace perche' pensavo di poter imitare qualche esperto che facendo soffrire pesciolini di nanismo ne ha ben 3 con tanti invertebrati molli. ocellaris se inizia a dare segni di squilibrio lo potero' indietro ma sono convinta che molti pesciolini hanno sorte simile. d'altronde stava nella vasca con altri 20. mangia e gira dappertutto, inizialmente mi sembrava che la pompa di movimento lo infastidiva ma appena l'ho visto passare in mezzo alle rocce e sotto la pompa ho scoperto che non è cosi. oggi ho cambiato layout definitivamente, per dargli piu spazio possibile. prossimo acquisto schiumatoio esterno, cosi tolgo il filtro e si libera altro spazio. se il mio ocellaris crescera' tanto da non stare bene cambio vasca per piu' grande, al max lo riporto in dietro ma gia' mi ci sono affezionata. :( ora mi manca ancora qualche molle e magari un paguro.
p.s contentissima del sarco che mi pare sta bene...ormai è proprieta' esclusiva di thor #70 http://s11.postimg.cc/3y3lbaezz/sarco1.jpg |
Ciao e benvenuta, intanto vorrei dirti che indurre il nanismo non è una cosa da esperti e positiva, si tratta comunque di una malformazione provocata da un ambiente non idoneo.
Sposto il Topic nella sezione nano, al momento ne il mio primo nano reef, poi il mod di sezione eventualmente risposta Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ciao e Benvenuta tra i nanoreefer!
La salinità non dovrebbe oscillare, ma rimanere costante il più possibile, se ne hai la possibilità, i thor sono animali che amano stare a gruppetti. I valori dell'acqua come sono? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl