![]() |
Primo picoreef con Zoanthus pigri
Ciao a tutti,
come da titolo, ho un problemino con gli zoanthus che popolano il mio nano…picoreef, visto che parliamo di un 25 x 25 x 30 (circa 15 litri netti). Il mio picoreef è avviato da circa 8 mesi con solo metodo naturale. Come parte “tecnica” ho: - Riscaldatore 25W - Pompa di movimento cinese 2000 l/h sulla carta, forse arrivava a mille, però per evitare tsunami ho modificato la forma delle palettature per ridurre notevolmente la forza mantenendo una buona portata e flusso uniforme. Ora c’è un bel movimento ma non violento. - filtro a zainetto, multiuso a seconda delle esigenze (lana perlon/carboni/resine). Mi sto facendo le ossa allevandoci un po' di tutto, da molli a SPS con buoni risultati. Nel dettaglio in vasca ci sono: - Discosomi; - Rhodactis; - Xenia; - Palitoa; - Zoanthus; - Sinularia rosa; - Caulastrea; - Montipora foliosa; - Caliendrum silver; - Acrapora; - Macroalga rossa; - Giorgio (Calcinus Elegans) - Flavia (Lumaca turbo). Non ho mai avuto nessun problema e nessuna moria, anzi come potete vedere dalle foto, mi pare godano tutti di buona salute, anche gli SPS se pur illuminati da un neon marino (bianco+attinico) della Wave da soli 13 Watt. I valori dell’acqua sono tutti a posto: NO2 0 NO3 max 10 (giusto prima del cambio settimanale del 10%) PO4 assenti PH 8 KH 10 °C 24-26 Salinità acqua: suppongo ok visto che la compro pronta e il mio densimetro galleggiante non si è mai lamentato :-)) Come integratore utilizzo solo Kent A+B, vista “l’esiguità” della vasca e applico un fotoperiodo di 9 ore. A fronte di tutto ciò, i miei due sputi di zoanthus, non ho altro termine per definirli, che sono stati tra i primi ad essere stati introdotti a fine maturazione, in 7 mesi sono cresciuti di NIENTE! Erano 8 polipi a talea…e tanti son rimasti. Non so cosa pensare…specie balorda o c’è qualcosa che mi sfugge? Vi ringrazio anticipatamente per tutti i suggerimenti #28 http://s27.postimg.cc/8bf1dkcin/IMG_20140616_183504.jpg http://s4.postimg.cc/rpmm6869l/IMG_20140616_182944.jpg http://s9.postimg.cc/926mj99hn/IMG_20140616_183340.jpg http://s11.postimg.cc/d126cg47z/IMG_20140616_183221.jpg http://s10.postimg.cc/rqctbypit/IMG_20140616_183251.jpg |
Beh quelli in mezzo a destra della sinularia sono troppo in ombra da come allungano il polipo.
Ps: Benvenuto!!! |
A giudicare dalla forma allungata, patiscono un po' la luce... Lavorerei in questa direzione, per il resto mi piace molto e benvenuto su AP!!!
|
Ciao e grazie, sia per il benvenuto che per la pronta risposta #70
La vostra osservazione è corretta in un contesto normale, purtroppo hanno sempre avuto questa insolita forma allungata. Poi, per quanto riguarda la posizione, quelli vicino alla sinularia son lì da poco, prima erano in luce completa come gli altri. Questa posizione era solo un altro tentativo. Poi per come è piccola la vasca, considerate che ad esempio quelli vicino al caliendrum saranno a 15 cm dal bulbo del neon. Per assurdo, il caliendrum come SPS dovrebbe soffrire l'eventuale mancanza di luce, eppure è in salute, pare cresca e spolipa alla grandissima |
Alcuni sps non troppo esigenti non soffrono la poca luce, diventano solo molto marroni e poco colorati... Più che alla potenza, penserei allo spettro... Agli zoa piace sul blu... Fossi in te penserei almeno a 18w di led belli freddi
|
L'idea dello spettro non è malvagia, peccato che gli spettri li vedo io.
Ho già affrontato la cosa e sono sotto di più di 30 € tra driver e led, di diverso wattaggio, comprati e testati. Di sicuro ho sbagliato gli acquisti, o mi hanno fregato, ma ti assicuro che, per quanto più "debole" , ai miei occhi questo neon attuale fa una luce più bella, in termini di freddezza e blu. Non sai quante ore ho buttato in giro per trovare un progettino di una pico-plafoniera che potesse fare al caso mio o quantomeno standard. Certo che se metti il "carico da 11", la luce ce l'hai e anche bella, però sinceramente mi pare esagerato fare come certi che ti sparano 70/90 Watt su 20 litri di acqua...senza poi contare la bolletta. |
Per la luce forse qui trovi una soluzione http://reefll.com/
mentre ti consiglio di scendere quei rhodactis prima che ti ricoprono tutto. |
Grazie Aleslai per il link, butterò un occhio sicuramente :-)
Per quanto riguarda i rhodactis, hai ragione però come vedi sul fondo non ci stanno, lo spazio è quel che è. In quella posizione almeno non mi stanno "irritando" nessun altro. Il problema è che quei balordi si spostano e, mentre se si spostano di 1 cm in una vasca di un metro non si nota, su una di 25 cm sembra che han fatto un viaggio della speranza :-D |
Per i rhodactis io ho fatto la stessa cosa li avevo messi in alto e quando le condizioni sono diventate favorevoli per loro si sono riprodotti a dismisura e li ho ritrovati ovunque, adesso sto cercando di tenere la situazione sotto controllo regalandoli ;-)
|
Io l'avevo messo in alto per estetica, il tipo che ho io ha le escrescenze verdi abbastanza lunghe, lo vedo un po' come un'euphilia dei poveri, poca spesa tanta resa :-D
Mi sa che però ti darò ragione e farò un po' di spostamenti, tanto erano già preventivati per la xenia che sta iniziando ad abbracciare la foliosa. Ho dato un occhio al link che mi hai inviato. interessante ma mi ha confuso un po' le idee. Vedo che hanno la tendenza ad usare molto il viola, quando finora ho sentito filosofie lanciate molto sui bianchi a 10000/15000 o addirittura 20000 K con qualche Royal blue. A chi bisogna dar retta? #24 Inoltre non riesco a trovare una "filosofia" consolidata su quali/quanti/come disporre i diversi colori #17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl