![]() |
che piante sono?
Mi aiutate nel riconoscimento delle piante in queste foto?
http://s10.postimg.cc/f3donl4yt/20140614_0012.jpg http://s30.postimg.cc/bks7whkq5/20140614_0009.jpg |
La prima sembrerebbe (???) una Dracena, l'altra una Syngonium.
|
A me la seconda è stata venduta come saggittaria saggitifolia mentre la prima come pianta acquatica resistente (???)
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Concordo con Enza.
Dai uno sguardo al link che ho in firma sulle piante facili e quelle da evitare. Potrà esserti d'aiuto in futuro. La dracaena non è una pianta che può vivere sommersa. Sei l'hai messa in vasca è meglio che la togli altrimenti marcirà. |
Non è una dracaena, sembra una criptanus, è molto piccola e fa stoloni laterali
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Piccola tipo 10-15 cm Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Potrebbe anche darsi, non sono un esperto di questo tipo di piante. Fatto sta che in entrambi i casi non può vivere sommersa.
Prima di acquistare qualsiasi pianta è sempre meglio informarsi, così come si fa per i pesci. Studiati le piante che trovi nell'articolo che ti ho suggerito. Vedi quali fanno al caso tuo per illuminazione, fertilizzazione ecc e vai dal negoziante a prendere solo quello che ti serve. Così eviti che ti appioppi piante che non potresti mai far crescere. |
Si ma non sono in acquario. Comunque bella guida! Potresti farne jna dedicata solo alle epifite?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Meglio così, non mettercele allora.:-)
Ti ringrazio. Che cosa ti interessa sapere sulle epifite? |
Bhe un po tutto, modalità di coltivazione, riproduzione, ecc ecc ma anche che parli di "altre" epifite, non solo anubias e microsorum
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Le epifite che possiamo coltivare in acquario sono Anubias, Microsorum, Bolbitis e muschi.
Come c'è scritto nell'articolo, vanno legate a dei supporti (legni o rocce) in modo che il rizoma si venga a trovare fuori dal fondo. Per legerlo basta usare del filo di nylon, la classica lenza da pesca. Per moltiplicare queste piante basta tagliare una porzione di rizoma con 3 - 4 foglie ed avrai una nuova piantina che continuerà a crescere. Le Microsorum, invece, possono anche sviluppare delle piantine avventizie sulle foglie più vecchie e grandi. Quando le nuove piantine diventano abbastanza grandi basta tagliare quella foglia e ripetere l'operazione detta prima. I muschi vanno sempre legati cl filo di nylon. Devono essere stesi bene e avvolti col filo a legni o rocce, oppure si possono usare delle retine di plastica, tipo quelle dove si vende l'aglio per esempio. Una volta che si sono ancorati bene al supporto si può tagliare il filo o la retina. Sia queste piante che i muschi sono tutti a crescita lenta ed hanno pochissime esigenze in fatto di luce. Anche per la fertilizzazione non ci sono problemi. Nella maggior parte dei casi bastano le sostanze che immettiamo con i cambi d'acqua o al massimo un fertilizzante unico e generico. Microsorum e Bolbitis crescono meglio in acqua acida e tenera, ma si possono adattare anche a valori leggermente superiori. Per le altre nessun problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl