AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Test kh tetra sballato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461726)

Eduard1402 12-06-2014 09:52

Test kh tetra sballato?
 
Premetto che ho il fondo di torba di sfagno ma dopo un mese non modifica più i valori.
Il ph (misurato con phmetro) è 6.8 in una vasca da 22 l, il kh secondo il test dovrebbe essere 10 ma è totalmente impossibile! Il test l'ho comprato il mese fa ed è sempre stato tenuto in luogo buio. Ok, il problema è questo:
1- con ph 6.8 kh 10 e 25 C° dovrebbero esserci 72 ppm di CO2, e già questo non mi convince dato che uso un CO2 gel da mezzo litro
2- Se il ph si abbassa anche il kh dovrebbe farlo di conseguenza con kh a 10 il ph dovrebbe stare più o meno a 8
3- la torba avrebbe dovuto abbassare ulteriormente sia l'uno che l'altro valore
4- Dividendo il risultato per 2 di kh la concentrazione è di 32 ppm molto più credibile se non fosse che io seguo alla lettera le istruzioni (ho usato 5 ml di acqua per la misurazione quindi ogni goccia un grado)

ALEX007 12-06-2014 11:53

Con altri acidificanti in vasca (vedi torba) non puoi fare affidamento sulla tabella pH-KH-CO2.Con un KH elevato hai più difficoltà ad abbassare il pH ma non è detto che ad un KH di 10 corrisponda un pH di 8.

Eduard1402 12-06-2014 12:52

Si ma il suo effetto si è ormai esaurito: l'acqua che uso ha ph 7.6 e passata a 7.4 e dopo circa un mese e ritornata 7.6

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

scriptors 12-06-2014 12:56

Che significa l'acqua che usi ?

Se l'acqua della vasca ha pH 6.8 è dovuto sia alla torba che alla CO2 che dosi e, come ti hanno ben detto, usando acidificanti naturali la tabella va a farsi benedire dato che ti darà una concentrazione di CO2 sempre superiore al reale.

Eduard1402 12-06-2014 17:43

intendo l'acqua per i cambi, per un certo periodo di tempo da 7.6 è passato a 7.4 ora è di nuovo 7.6 quindi l'effetto si è esaurito, ieri ho messo la co2 ed è diventato 6.8 comunque in ogni caso 70 ppm è troppo anche per un valore sballato dalla torba (che è nel fondo dell'acquario)

ALEX007 12-06-2014 20:10

Perdonami ma non riesco a capire il nesso tra l'acqua che prepari per i cambi che ha un dato valore di pH e nel quale probabilmente non introduci CO2 o torba con le misurazioni che rilevi nell'acquario. Se intendi dire che con cambi ripetuti l'azione della torba si affievolisce ed il pH nell'acquario tende a rialzarsi la causa è da ricercare nel KH elevato e in altri fattori:però immagino che i cambi vengono effettuati in % e di conseguenza una parte di sostanze rilasciate dalla torba,seppur in concentrazioni via via più basse resta sempre in colonna, e ti andrà a falsare il calcolo della CO2 disciolta.
Se vuoi testare il test per il KH prova con un campione di acqua RO,già dalla prima goccia la colorazione del campione deve essere azzurra.;-)

Eduard1402 13-06-2014 15:36

Hai capito cosa intendevo dire ma l acquario ormai e avviato da un po quindi i lo sfalsamento dato dalla torba è insignificante (ripeto: la torba è nel substrato non nel filtro; non la sostituisco) chiedevo se in effetti sono proprio questi test della tetra ad essere sballati

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

ilVanni 13-06-2014 15:41

Ma se stacchi la CO2 il PH in vasca dove si assesta?

Per il resto: quello che misuri può essere dovuto a qualunque cosa: fondo di torba che sballa la tabella, test KH sballato, Phmetro scalibrato, impianto fai-da-te che sta producendo troppa CO2 per via del caldo, ecc. ecc.

Eduard1402 13-06-2014 17:00

Con il caldo viene prodotta più co2? [emoji54] comunque indicativamente è 1 bolla al secondo nel contabolle. Piu basso di così mi è quasi impossibile regolarlo. Puo portare l acqua a 70 ppm? In effetti le istruzioni del phmetro erano in giapponese può darsi che abnia sbagliato qualcosa [emoji28]. Come lo ricalibro senza comprare robe chimiche?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

ilVanni 13-06-2014 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Eduard1402 (Messaggio 1062428119)
Con il caldo viene prodotta più co2?

La temperatura aumenta la velòocità di reazione... per questo (e altri motivi) la CO2 fai-da-te è parecchio più instabile. Non c'è controllo sull'emissione.

Quote:

Originariamente inviata da Eduard1402 (Messaggio 1062428119)
In effetti le istruzioni del phmetro erano in giapponese può darsi che abnia sbagliato qualcosa [emoji28]. Come lo ricalibro senza comprare robe chimiche?

Il PHmetro SI DEVE CALIBRARE con "robe chimiche", ossia con soluzioni di riferimento a PH noto. Se non lo hai mai fatto (o almeno non l'hai fatto da un po' di tempo) sono numeri a caso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13806 seconds with 13 queries