![]() |
Rifacimento e dubbi illuminazione
Buongiorno !
Come da titolo ho intenzione di rifare l'impianto di illuminazione del mio acquario: - si tratta di un acquario artigianale le cui misure sono 150x55x50 credo indicativamente basti questo per il solo impianto luce. Attualmente l'impianto esistente è composto da 3 neon T8 da 120 cm da 36 W di cui due "bianchi" con temperatura di colore di 6500°k e uno "rosa" chiamiamolo fotostimolante. Si tratta quindi di considerare: - il ripristino dell' impianto precedente chiaramente sostituendo i tre tubi, l'alimentatore ferromagnetico e i relativi starter, soluzione credo meno costosa e reperibile più facilmente. - Fare da nuovo l'impianto con i T5 con relativo gruppo precablato (credo sia più fattibile rispetto a reperire e cablare i vari ballast elettronici con relativo pulsante di accensione e cuffie stagne ), soluzione sicuramente più interessante. -Buttarsi sul Led con tutto quello che ne consegue Se potete consigliarmi un sito o più per iniziare a vedere qualche prezzo oltre a consigliarmi e indicarmi qualche soluzione Grazie mille |
La più semplice ed economica è prendere una plafoniera T5 da 4 neon (eventualmente da sostituire i neon se sono i classici 10 - 18.000 °K)
|
Scusa erroneamente ho omesso il fatto dell'impossibilità di mettere corpi a sospensione come una plafoniera, per varie motivazioni una delle principali è l'umidità e conseguente muffa visto che l'acquario è situato in un ampio angolo costituita da due pareti che danno su scale ed esterno quindi molto fredde, senza contare poi il notevole consumo dovuto al riscaldamento nel periodo invernale.
Chiaramente sarebbe stata una soluzione appunto veloce ed economica. |
So che probabilmente è un topic come mille e quindi chiaramente poco interessante.
Comunque se qualche buon anima :) riuscisse a indicarmi qualche sito online buono per poter vedere qualche prezzo. Domanda: cambia qualcosa oltre il prezzo da un T5 osram ( che reputo una delle migliori marche per l 'illuminazione) il quale costa sui 9-10 euro o un tubo specifico per acquari che nei negozi specializzati di acquari costano 25-30 euro. http://www.aquariumline.com/catalog/...si-p-5422.html Una soluzione come questa potrebbe andare? contando però il solo utilizo di T5 Juwel Grazie. |
Quote:
Quote:
ps. sul sito che hai postato puoi vedere i prezzi dei prodotti che puoi utilizzare ;-) |
di sicuro cambia qualcosa fra un tubo di 8 euro e uno di 25....il prezzo tanto per iniziare...
non dovresti chiederti se cambia qualcosa, dovresti chiederti se un "normale" osram riesce a far crescere le piante.....la riposta la trovi in migliaia di testimonianze di post in merito... si.... riesci a coltivare piante con luci osram....di sicuro qualcosa cambia con 25 euro....ripeto, a parte il portafoglio piu' leggero il resto e' da scoprire provando! :-) |
Intanto grazie.
Quindi chiaramente la cosa che conta è lo spettro luminoso emesso che banalmente riassumiamo nella temperatura di colore il quale va a incidere sulla crescita o meno delle pianto e alghe. In una possibile scelta quindi nei 2 almeno uno dovrebbe essere sbilanciato sul blu o sul rosso per appunto "correggere" il bianco puro? Inoltre per le dimensioni della vasca 2 T5 da 54W sono sufficienti ? Grazie |
i neon trifosforo come puo' essere gli HO osram sono dei neon che hanno 3 picchi colore nel loro spettro...senza approfondire troppo il bianco non e' bianco ma una miscela di 3 colori... si usano 2 gradazioni, di solito 6500 e 4000 come ti e' stato detto, per "completare" la richiesta delle piante....ma in realta' sia il 6500 che il 4000 hanno blu e rosso utile alle piante per la fotosintesi e verde che serve a noi per vedere la vasca bianca...
se sono sufficienti 54w ?? si, se non devi mettere piante certo..... piu' che sufficienti..... ok scherzi a parte, la potenza che ti serve dipende dal tipo di painte che vuoi coltivare....devi informarti sulla richiesta della pianta e con quello, scegli la potenza che ti serve delle lampade... se hai diversi tipi di piante, fai una media delle loro richieste.... di solito, da prendere con le pinze per quello detto sopra: 0,25w/l piante poco esigenti 0,50w/l piante medie 0,75w/l e oltre 1w/l per piante esigenti |
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda le piante ( so che non è il posto giusto ) sicuramente inserirò della Ceratophyllum, hygrophila il resto devo ancora vedere |
Su di una vasca di 400 litri (anche un po di più dipende dal livello dell'acqua) mediamente dovresti avere 0,5 - 0,8 W/l che tradotto in watt di neon sarebbero 200 - 320 Watt ...
Non voglio farti i conti in tasca, ma il consumo in bolletta diventa sostanzioso, considera che si può fare un bel plantacquario anche con piante molto semplici come le Anubias, magari legate su legni ramificati ... avresti una vasca molto facile da gestire con cambi di acqua di rubinetto e basta (non servirebbe neanche la fertilizzazione ecc.) ... che sono anche piante a crescita lenta ed avresti pochissimi 'stress' per la potatura, insomma un vero relax #36# Nel caso i 2x54W sarebbero sufficienti ps. come ti hanno già scritto i neon sono trifosforo (esistono anche i pentafosforo) ed hanno tre picchi. Il discorso dei gradi kelvin con cui sono definiti i neon è alquanto fuorviante ... è un po come prendere come unità di misura il diametro di una fragola (che non è rotonda) e volerci misurare un cesto di fragole (delle misure più disparate) ... ma senza fare la media #23 Con i gradi kelvin si misura la Temperatura Colore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl