AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cerco consigli su un buon CONDUTTIVIMETRO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461100)

Renzo90 04-06-2014 21:11

Cerco consigli su un buon CONDUTTIVIMETRO
 
Ciao ragazzi, fin ora non ho mai avuto un conduttuvimentro, sinceramente non ne ho ancora sentito la necessità della sua presenza dato che non allevo/riproduco animali abbastanza sensibili da richiedere una continua calibrazione di questo dato.

Adesso sto iniziando a pensare di comprarne uno, sopratutto per misurare la qualità dell'acqua del mio impianto osmosi e per capire se la membrana è da cambiare dato che sono quasi 3 anni che la uso..

Comunque sia, io mi sono adocchiato questi 2 modelli, ma volevo l'appoggio di qualcuno che abbia più dimestichezza con questi aggeggi e che saprebbe indirizzarmi meglio su uno o sull'altro:

http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-8148.html
46,00euro

http://www.milwaukeeitalia.it/index_...s_prodotti.htm (modello EC59)
67,00euro

Io ho capito solo una cosa
Il 1° misura solo la conduttività, non ho capito se la sonda sia sostituibile..
Il 2° misura sia conduttività che TDS (ma non so fino a che punto possano servire i TDS se posso misurare la conduttività, che ne pensate??) e oltretutto in questo sono sicuro che ci sia la possibilità di sostituire la sonda

Per quanto riguarda la soluzione di calibrazione ho visto che ne basta solo una perchè sono ad 1 punto.
Una volta credo di aver letto di gente che usa l'acqua minerale per la calibrazione, dato che l'acqua comprata possiede già il dato dei µS/cm si può fare anche così???
Grazie!!

Danny85 05-06-2014 09:37

Non so farti il paragone tra i due.
Io è da più di un anno che ho l'AP2,il primo link, e funziona alla perfezione,accendo immergo,qualche secondo che si stabilizza la temperatura e poi leggo la conducibilità.
Ho comprato anche la soluzione di taratura,ma non l'ho ancora utilizzata visto che è ancora perfetto. Io lo uso molto,non faccio praticamente più i test di Gh e Kh ma guardo solo la conducibilità,usando i sali sera so che più o meno a 450 microsiemens ho Kh 4 e Gh 8, e mi regolo in base a quello.

Renzo90 05-06-2014 11:29

Grazie Danny!
Per caso bisogna usare anche una soluzione di conservazione per la sonda?
Inoltre, visto che usi quel modello linkato da me, sai dirmi se la sonda è intercambiabile?
QUindi se non ho capito male non lo tari da 1 anno passato?? Come fai a capire che non si stara anche di qualche punto??

alexfdj 05-06-2014 11:33

Di solito i conduttivimetri hanno un elettrodo al posto di una vera e propria sonda come un phmetro. Normalmente non necessitano di soluzioni di conservazione. Anch'io ho quello del primo link ed è ottimo....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Renzo90 05-06-2014 11:38

Si infatti, so che hanno un elettrodo in materiale ferroso anzi 2 credo, ma non ho capito bene se deve stare sempre umido con acqua dell'acquario o anche a secco
Cmq mi avete convinto, prendo il primo! Anche perchè i TDS non mi servono#36#
Alex anche tu sai dirmi se quello che usi ha la possibilità di cambiare la sonda in caso di guasto?

alexfdj 05-06-2014 13:22

Non penso sia sostituibile ma è praticamente indistruttibile. ...è la sonda ph che necessita di manutenzione e sostituzione. Non serve conservarlo umido l'elettrodo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Renzo90 05-06-2014 13:37

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 1062423202)
Non penso sia sostituibile ma è praticamente indistruttibile. ...è la sonda ph che necessita di manutenzione e sostituzione. Non serve conservarlo umido l'elettrodo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

#70#70 capito, grazie!

Danny85 06-06-2014 13:45

Non mi sembra sostituibile la sonda.
Bisogna lasciarlo asciutto,quindi non necessita di soluzioni di conservazione,dopo l'uso basta asciugarlo bene ed è a posto.
Per capire che la taratura è buona basta provarlo con l'acqua di osmosi;-)
Poi ho 5 vasche con i vaolri costanti,e i cambi li faccio con acqua con gli stessi valori,se si stara me ne accorgo subito;poi se si stara un pochino, di 10 - 15 microsiemens,non cambia praticamente nulla.
Se una vasca in cui ho di solito 450 microsiemens lo strumento legge 520 o 380 allora vado a verificare subito la taratura,se la lettura è vicina ai valori standard per me è a posto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10192 seconds with 13 queries