![]() |
INFO REATTORE DI CALCIO.
vi volevo chiedere.
io nella mia vasca di 200 l lordi con 40 kg di rocce vive uno schiumatoio seaclone 150 (da stasera si cambia tf 1000 multi), filtro interno biologico (da cambiare) un 2 3 cm di sabbia corallina,5 piantine di mangrovia, e 3 pesciolini, HO UN REATTORE DI CALCIO AUTOCOSTRUITO CREDO( lo presi molto tempo fa su questo sito nel mercatino). LA domanda è: il rettore è un rettangolo alto +/- 35 40 cm diviso i due colonne dove da una parte c'è lo zolfo, (denitratore), dall'altra sabbia aragonite (reattore calcio) ed in mezzo un gocciolatoio che si può aumentare il flusso delle gocce con un rubinetto collegato ad una pompa. Infine c'è un tubo di uscita che va direttamente in vasca. LA DOMANDA E': va bene come funzionamento, integrazione ecc. Bisogna fare qualche modifica? Ogni tanto, credo quando non sono presenti nitrati, dal tubo di fuoriuscita in vasca si sente la puzza dello zolfo, ed allora devo aumentare il flusso di bolle o spegnerlo. Va bene secondo voi? Funziona? serve? ATTENDO RISPOSTE. grazie anticipatamente a tutti. |
Lo zolfo non ti serve nei reattori si mette materiale calcareo corallino o carbonato.
Il biologico e i 2/3cm di sabbia di producono soltanto carico organico meglio eliminarli ;-) |
ee
però senza zolfo non funziona più come denitrator o no?
|
i
allora
|
r
aiuto
|
allora io ne ho visto uno simile al tuo dell'aquavie è un reattore a zolfo.l'acqua entra nello scomparto dello zolfo dove si abbassa il ph,lo zolfo svolge una azione di denitrificazione e rilascia co2,poi passa nella parte con l'aragonite che alza leggermente il ph e rilascia carbonati e calcio.A me è stato spiegato così,poi non so quanto possa essere vero.
qui spiega come funziona il reattore a zolfo(preso da aquaingros): BIOCHIMICA DELLA DENITRIFICAZIONE CON ZOLFO. I batteri anaereobici facoltativi "thiobacillus denitrificans" hanno la facoltà quando sono privati di ossigeno disciolto di prendere per respirare gli atomi di ossigeno presenti nello ione nitrato e di trasferirli con lo zolfo S o i suoi derivati (S-,H2S)per ossidarli questa è chiamata respirazione nitrica. La stechiometria della reazione non è mai stata studiata in acqua di mare anche se lavori molto recenti hanno dimostrato che il processo è stato osservato negli ambienti marini. Per contro in acqua dolce la stechimetria è la seguente: 11 S + 10 N03- + 4.1 HCO3- + 0.5 CO2 + 1.71 NH4+ + 2.5 H2O--->0.92 C5H7NO2 + 11 S04-- + 5.4 N2 + 9.62 H+ Bisogna notare per chi non è familiare con le reazioni biochimiche e non chimiche che queste sono delle equazioni approssimative; C5H7NO2 rappresenta la biomassa. Lo zolfo serve come alimento e siccome non è solubile in acqua è nello stesso tempo il supporto per la colonizzazione dei batteri. L'interesse per questo metodo è quello che i batteri dispongono di una risorsa di energia senza nutrire il sistema e senza aggiungere chissà che cosa. Lo zolfo è consumato molto lentamente ma ci vogliono molti mesi per rendersene conto. |
up
Grazie #36#
|
r
che dici va bene
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl