AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Barriera in 16 Lt si può? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460876)

MayaC. 02-06-2014 11:46

Barriera in 16 Lt si può?
 
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei sapere se in un 16 Lt lordi si possa creare una mini barriera solo di coralli.
Vi spiego: ho un wawe da 16 Lt allestito per il dolce ed utilizzato come nursery per gli avannotti di guppy. Ho deciso di non spostare dal 125 le nuove nascite perché ho visto che arreco troppo stress alle madri sicché una volta rimessi questi 7 avannotti in comunità mi resterebbe un acquario di piante e lumache. Non sò se il termine caradinaio sia appropriato. Così mi chiedevo se era possibile appunto tramutarlo in un mini reef.

Grazie a chiunque risponderà.


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

alegiu 02-06-2014 14:41

Barriera in 16 Lt si può?
 
Ciao e Benvenuto!

Si può fare un pico con metodo naturale, di certo é più semplice gestire un acquario un po' più grande, ma lo puoi fare con coralli che rimangono piccoli e magari un trio di thor.
L'importante é tenere sempre il livello d'acqua stabile perché in un pico la salinità sbalza molto velocemente quando l'acqua evapora.

Ps: ti spostò in "il mio primo nanoreef"

Sent from my iPad using Tapatalk

MayaC. 02-06-2014 15:17

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062421270)
Ciao e Benvenuto!

Si può fare un pico con metodo naturale, di certo é più semplice gestire un acquario un po' più grande, ma lo puoi fare con coralli che rimangono piccoli e magari un trio di thor.
L'importante é tenere sempre il livello d'acqua stabile perché in un pico la salinità sbalza molto velocemente quando l'acqua evapora.

Ps: ti spostò in "il mio primo nanoreef"

Sent from my iPad using Tapatalk


Ciao, ok grazie. Avevo scelto come sezione il bar perché tecnicamente non ho ancora un marino ne un reef e prima di riallestire la mia vaschetta volevo essere "preparata" perché fatte alla carlona le cose poi danno problemi! ;)

Domandona cosa si intende con pico? E di fatto cosa dovrei cambiare alla mia vaschetta?

Attualmente ho una pl da 8500 k
filtro interno con cannolicchi e spugna blu.
Ho un riscaldatore wawe che avevo comprato per un "non si sa mai" e mai installato.
Termometro a sonda
Allestimento dolce con ghiaino fino d piante da dolce di medio/bassa difficoltà.
Due lumache nate dalle piante e 7 avannotti di guppy che tra circa due mesi torneranno con il "branco".



Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

alegiu 02-06-2014 15:57

Ah tranquilla non ci son mica problemi.
Per prima cosa guarda le guide presenti in questa sezione così ti chiarisci molti dubbi.
Pico o mini era solo per dare un nome mignon alla vaschetta hihihi

Di quello che hai tieni solo la vasca, il termometro e il riscaldatore e il portalampada, la gradazione deve essere dai 12000 in su.

Poi rocce vive come rapporto 1 kg ogni 5 Lt lordi. É magari un filtro a zainetto che ti dia movimento e in cui mettere in caso di bisogno resine e carboni. Oppure usi quello che hai vuoto, e fai sparare la corrente in modo da increspare la superficie.






Sent from my iPad using Tapatalk

MayaC. 02-06-2014 16:04

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062421315)
Ah tranquilla non ci son mica problemi.
Per prima cosa guarda le guide presenti in questa sezione così ti chiarisci molti dubbi.
Pico o mini era solo per dare un nome mignon alla vaschetta hihihi

Di quello che hai tieni solo la vasca, il termometro e il riscaldatore e il portalampada, la gradazione deve essere dai 12000 in su.

Poi rocce vive come rapporto 1 kg ogni 5 Lt lordi. É magari un filtro a zainetto che ti dia movimento e in cui mettere in caso di bisogno resine e carboni. Oppure usi quello che hai vuoto, e fai sparare la corrente in modo da increspare la superficie.






Sent from my iPad using Tapatalk

Ooookay, stavo già rovistando nel forum per capirci qualcosa.
Infatti leggevo di lampade crepuscolari, blu, rosa insomma un pasticcio!
La mia pl ha l'attacco per un bulbo solo. L'effetto notturno mi piacerebbe, ma vorrei mantenere la lampada che è predisposta per un solo bulbo.


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mi sono ripetuta sorry.


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

alegiu 02-06-2014 16:32

Con un solo bulbo dubito che tu possa fare l'effetto notturno, o ne affianchi un'altra o ci metti uno striled blu solo per simulare un'oretta di Alba e una d tramonto, dato che gli stripled ti darebbero solo effetto visivo e nessun beneficio


Sent from my iPad using Tapatalk

MayaC. 02-06-2014 16:35

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062421335)
Con un solo bulbo dubito che tu possa fare l'effetto notturno, o ne affianchi un'altra o ci metti uno striled blu solo per simulare un'oretta di Alba e una d tramonto, dato che gli stripled ti darebbero solo effetto visivo e nessun beneficio


Sent from my iPad using Tapatalk

Infatti, stavo leggendo proprio ora la guida.
Sarebbe solo una cosa estetica.




Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

MayaC. 02-06-2014 18:43

Dopo aver letto, arrivano le domande: @alegiu le resine sono obbligatorie? Ho capito che abbassano i fosfati, ma non ho capito cosa li fa alzare. Tecnicamente nell'acqua di osmosi i fosfati non dovrebbero esserci giusto?
Poi per spurgare le rocce? Le metto a bagno e? L'acqua deve essere mossa? Perché mi sembra di aver capito che mi serve una pompa di movimento per ogni fase. Ths!


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

alegiu 02-06-2014 19:22

Le resine le inserisci solo nel caso siano alti i fosfati, il sistema se avvato nel modo giusto li smaltira da solo, per il movimento non esistono pompe di movimento come le nano koralia di una potenza adatta ad un acquario così piccolo per cui puoi usare il filtrino vuoto che ha ora per far muovere l'acqua.


Sent from my iPad using Tapatalk

MayaC. 02-06-2014 19:27

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062421430)
Le resine le inserisci solo nel caso siano alti i fosfati, il sistema se avvato nel modo giusto li smaltira da solo, per il movimento non esistono pompe di movimento come le nano koralia di una potenza adatta ad un acquario così piccolo per cui puoi usare il filtrino vuoto che ha ora per far muovere l'acqua.


Sent from my iPad using Tapatalk

E invece le rocce vanno spurgare in una tinozza come i legni nel dolce? (Ovviamente con acqua "marina") ammollo e tutti i giorni sostituzione dell'acqua per tre giorni?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15010 seconds with 13 queries