![]() |
Ed ora tocca a me :D
Ciao a tutti,
mi chiamo Luca e sono l'ultimo arrivato (nel forum e nel campo :-)) ), è da un po' di tempo che vi seguo e ho letto, letto, letto... Ora - finalmente - sono sul punto di partire con l'allestimento del mio primo acquario: stasera vado ad ordinarlo e settimana prossima dovrei iniziare a "pasticciare" ;-) Da principiante assoluto quale sono, vi spiego cosa vorrei fare, in modo da prevenire anzichè curare #17 La vasca è una 100x40x50 chiusa, con filtro interno e illuminazione 2x30W con riflettori. Vorrei inserire un discreto numero di piante (principalmente cryptocoryne albida, echinodorus major e microsorium pteropus) e - inizialmente - solo una dozzina di caridine e successivamente 6-8 corydoras. Non prevedo l'impiego di CO2. Temperatura sui 25°C. Per l'acqua penso che utilizzerò una miscela di "acqua del sindaco" (in settimana faccio i test) con acqua da osmosi. Per fortuna in azienda ho un grosso impianto a resine #19 e qualche tanichetta me la fanno riempire :-)) Prevedendo un certo consumo di calcio da parte dei gamberetti, che durezza dovrei cercare di ottenere? Per il fondo avevo pensato ad uno strato di fluorite, akadama o altro "terriccio" (suggerimenti in proposito?) solo nella parte posteriore, alto 4-5 cm ricoperto da ghiaietto di quarzo ceramizzato nero (mi pare di aver capito che sia gradito ai corydoras), in modo da avere un'altezza complessiva di 5 cm davanti e 10 cm dietro. Il terriccio fertile "sballa" il pH o solo la torba da questo problema? Altre domande.. #13 Per ora no, ma non mancherò di sicuro -d10 -28 |
un GH di 8-10 dovrebbe andar bene sia alle caridine che ai cory
|
con le piante che hai scelto utilizzare fondi con quei costi e' un'assurdita' (a mio modo di vedere).
Basta e avanza del ghiaietto policromo, al limite con del floredepot o qualche altro terriccio relativaemente economico solo dove pianterai echinodorus e crypto. l'akadama in particolare sono convinto che non sia adatta per una prima vasca. |
Per i cory l'ideale è la sabbia 1 max 2mm di granulometria, le caridine non necessitano di particolari dosi di calcio perchè il loro esoscheletro è fatto da una proteina.
|
Ho appena fatto il test dell'acqua del mio rubinetto...
.. e sto gongolando #19 pH = 7.5 dGH = 8° dKH = 6° NO3 = 25 mg/l NO2 assenti Per quanto riguarda la vasca, l'ho ordinata e me la recapitano lunedì prossimo, ma alla fine ho deciso di "sacrificare" 20 cm di lunghezza in cambio di una vasca aperta, con plafoniera e filtro esterno nonvedol'oranonvedol'oranonvedol'oranonvedol'orano nvedol'ora |
Come acqua andrebbe bene per cory paleatus o c. aeneus e anche per le caridine, come valori di no3 non ci siamo sono già altini di partenza. Ma altri pesci non ne vuoi mettere?
|
in effetti conm quegli NO3 c'e' poco da gongolare..
|
Quote:
Sembra che in acqua abbia un cane che si stia decomponendo. :-) |
tra gongolare e disperarsi ci sono delle vie di mezzo.. :-)
|
Non la vedo così drastica c'è da concentrarsi sugli no3 e portarli a zero il prima possibile, non si deve gongolare ma ci sono altri messi peggio che in una settimana o poco più riescono a rientrare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl