![]() |
GH e KH devono essere in proporzione o va bene qualsiasi valore?
Ho comprato il test del GH e mi sono messo a fare qualche misura. Per completezza sappiate che cambio 15 litri di acqua su 100 litri di vasca ogni settimana.
Acqua di rubinetto che uso per i cambi: GH=5, KH=4.5-5 Acqua in vasca dopo 2 settimane di torba ed un cambio di 15 litri la scorsa settimana: GH=4, KH=3-3.5 I due valori di KH e GH risultano quindi simili. Va bene così o devono essere in proporzione, magari uno il doppio dell'altro o qualcosa di simile? L'abbassamento del GH dall'acqua di rubinetto all'acqua in vasca è dovuto alla torba? Pensavo agisse solo su PH e KH.... oppure i sali di Magnesio e Calcio sono stati assorbiti dalle piante? Devo preoccuparmi di misurare spesso il GH perché varia oppure è stabile nei mesi come il KH? |
L'abbassamento delle durezze è causato dalla torba.
E bene che tieni controllati i valori, anche per sapere quando devi sostituire la torba, Per me i valori vanno bene, spesso viene consigliato che il gh sia il doppio del kh. Ricorda il kh non è rappresenta solo i bicarbonati, in realtà sarebbe da chiamare con il suo vero nome alcalinità |
quanta torba hai messo? perchè se non è molta torba e usi la sola acqua di rubinetto, e quel ph e gh che ottieni ti va bene, sei apposto
Se metti più torba o gli dai più tempo di assorbire, si abbassano di + le durezze, quindi potrebbero servirti i sali (che è cmq probabile). Sale per gh in vista della specie in acquario, sale per kh perchè il ph non scenda eccessivamente... detto in parole semplici |
50 grammi su 100 litri.
All'inizio i valori sono scesi in fretta in un 2-3 giorni (compreso il PH che è sceso da 6,8 a 6,6) quindi sono rimasti stabili anche perché dopo una settimana ho fatto il cambio con acqua di rubinetto leggermente più dura ovvero ho introdotto altro KH e GH. Alla seconda settimana l'ho sostituita perché non vedendo più l'acqua molto ambrata ed il PH salire di nuovo a 6,8 ho pensato fosse esaurita. Ma forse ho sbagliato e quel valore era solo un'oscillazione dovuta all'assorbimento di CO2 dalle piante (era pieno fotoperiodo). I due valori di durezza sono nel range corretto per i miei pesci però appunto anche io avevo letto in giro che il GH dovesse essere 2 volte il KH.... ma se ne leggono tante..... quindi chiedevo la vostra opinione!! ;-) |
Vedo inutile integrare i le durezze con la torba in vasca, tanto i sali verrebbero assorbiti dalla torba, tanto vale ridurre il suo dosaggio.
Anche se il kh è troppo basso non c'è problema, la torba tende a stabilizzare comunque il ph. |
Tu come ti regoli per cambiare la torba? Ogni 2 settimane è troppo spesso?
Forse se la mescolassi un po' nella calza dentro al filtro entrerebbero a contatto con l'acqua nuovi granuli e la sfrutterei un altro po'? |
Quando i valori iniziano ad alzarsi. ;-)
C'è chi usa sue sacchetti alternando la sostituzione per mantenere più stabili i valori. |
non è inutile integrare i sali, se la quantità di torba è poca non assorbe all'infinito. Allo stesso tempo non va "saturata". Se gli serve un gh che ne sò 4 o 5 e si abbassa tanto, deve integrare... Vero che il ph si stabilizza ma in basso dove gli pare. Quindi occhio al kh
50 grammi come quantità è andata bene stavolta però non è detto lo sarà la prox, se... le condizioni di partenza sono diverse. Ne può servire meno o uguale, dipende. Devi trovare il tuo metodo, considerando l'utilizzo dell'acqua di rubinetto e le condizioni di "partenza, cioè quando finisce l'effetto. Ricorda che sotto kh 3,5 4, il tampone della torba sul ph svanisce |
A naso non mi convince il discorso
Quote:
In ogni caso quando fai i cambi inserisci l'acqua lentamente per evitare sbalzi dei valori ;-) ps. quello che comanda sempre sono le schede dei pesci, il fatto che il GH debba essere il doppio del KH è una ... corbelleria #70 |
Quote:
Proprio ultimamente avevo consigliato a qualche d'uno di non andare al di sotto del 4 con il kh per non trovarsi poi una volta messa la torba con un kh ancora inferiore e nel momento in cui la torba va' ad esaurirsi diminuendo il suo effetto tampone ( che credevo comunque restasse anche su kh inferiori al 4 ) rischiare sbalzi sul ph ... Invece sotto il 4 l'effetto tampone dalle torba che va' a sostituirsi a quello del kh non c'e' ?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl