|  | 
| 
 Procedo cosi? Salve vi descrivo brevemente il mio primo acquario: Acquario dolce 100 l con filtro interno avviato il 25/05/2014, temperatura media 15 gradi(sto aspettando che mi arrivi il riscaldatore) 25/05/2014 utilizzo l attivatore batterico della sera bio nitrivec e un biocondizionatore acqua sana. 27/05/2014 aggiunta un anubias legata ad una radice di un vecchio acquario (bollita prima).inizio ciclo di 6 ore di luce al giorno su consiglio del venditore. 27/05/2014 cambio pompa da lenta a una più veloce. 29/05/2014 aggiungo un po di mangime nel filtro. primo test dell acqua risultati : CL2 0 PH 7.5/ 8 KH 15/20 NO2 0 NO3 25/30 GH 16. Ps: i primi 3 giorni ho lasciato accesso l areatore alla massima potenza, successivamente resomi conto della sua inutilità l ho staccato.( forse anche per questo il ph è un po elevato). Ho intenzione di comprare una piantina da fondo (lilaeopsis )appena potrò . noto che i nitrati sono nella norma , non dovrebbe esserci un picco ? avete consigli o dritte da darmi? grazie a chiunque risponderà. :-)):-))#28 | 
| 
 il picco dovrebbe esserci tra la 2 e la 3 settimana dall'avvio, attendi un mese per la maturazione e successivamente prima di inserire i pesci ricontrolla i valori. #70 | 
| 
 #17#17     ok grazie#70   non posso inserire nnt nel frattempo? non so pesci da fondo o gamberetti per contrastare le alghe ? | 
| 
 Quote: 
 Il picco generalmente si verifica intorno alla 2°-3° settimana, ma può variare da acquario ad acquario, addirittura può ritardare. Gli NO3 che già misuri probabilmente sono dell'acqua di rubinetto Nella fase di avvio una presenza di alghe è fisiologica, non allarmarti #70 però puoi inserire tutte le piante che vuoi, una volta ambientate potranno sottrarre nutrimento alle alghe. | 
| 
 Scusa una domanda ma come si crea questo picco di nitriti e nitrati se nell acquario non ci sono forme di vita eccetto i batteri ?? #24 | 
| 
 di solito un po' di sporcizia da decomporre è sempre presente, io di solito consiglio di inserire un pizzico di mangime nel filtro una volta a settimana | 
| 
 Quote: 
 Ora per il prossimo mese scordati della vasca, se ti viene voglia di far qualche modifica vai a farti un giro :-D Rimanda tutto a fine maturazione. Comunque non ci vedo niente di male aver ph8, poi dipende che pesci vuoi mettere. Verifiche rei i valori con test a reagente e non con le striscette. ;-) | 
| 
 Ci provero ;-) | 
| 
 raga una domanda  ho un ariatore che si sfocia in 2 tubi ben nascosti nel fondo, ora ho comprato un regolatore di pressione e quindi quando accendo l areatore le bolle sono poche e piccole (uso le porose). Ora mi chiedo , cosi ridotto posso attivarlo solo per bellezza estetica ? o comporta grandi cambiamenti di CO2 e ossigeno ? inoltre ho notato che ho valori di KH troppo elevati penso sia dovuto alle conchiglie, tra qualche giorno intendo utilizzare un diffusore di CO2, ho letto che se il KH è elevato il ph non scende sotto un certo valore, quindi introducendo CO2 porterei grossi cambiamenti? non so forse potrei sfruttare la CO2 per abbassare il KH ? | 
| 
 Quote: 
 La CO2 conviene inserirla se hai piante che lo necessitano, altrimenti è un investimento piuttosto sprecato, ci sono altri modi per abbassare il pH. Con il KH come il tuo non lo abbassi manco a cannonate.. dovresti prima abbassare il KH e poi provvedere al pH. Con la CO2 non abbassi il KH, lo fai effettuando i cambi d'acqua con acqua osmotica.. ma al momento sei in maturazione e quindi i cambi d'acqua NON LI DEVI ASSOLUTAMENTE FARE. L'abbassamento dei valori dipende da quali pesci vuoi inserire... quindi ti chiedo: a cosa è destinata la tua vasca? | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl