![]() |
Nanoreef 60 litri metodo naturale
Salve a tutti, ho finito di preparare tutta la parte tecnica del nano (grazie soprattutto a molti di voi che mi hanno aiutato), quindi colgo l'occasione di mettere qualche foto.
Ho costruito parecchie cose da solo, a partire dal mobiletto: http://oi59.tinypic.com/2jfaibp.jpg Su cui ho appoggiato il cubo dennerle da 60 litri: http://oi58.tinypic.com/20uu2vm.jpg La plafoniera l'ho costruita io. 12 power led da 3w bianchi (6 da 20000k e 6 da 15000k), piú altri 12 blu (6 blu normale e 6 royal). Incollati con pasta termoconduttiva ad un dissipatore, poi ci ho costruito intorno una scatoletta con lo stesso legno del mobile. I led sono alimentati da due driver meanwell lpf-40d-54, nascosti sotto il mobiletto: http://oi61.tinypic.com/2uzrq5i.jpg Tutto abbastanza pulito, devo dire che sono riuscito a nascondere bene i cavi. I driver sono dimmerabili, e li comando con questi due variatori che ho incassato nel mobile: http://oi59.tinypic.com/2zoyr1w.jpg Riscaldatore da 50w, pompa nano koralia 1600 pronti. Ora due settimane di vacanze al mare e quando torno inizio con la maturazione. Se avete commenti o consigli è tutto ben accetto. |
Buon inizio, io valuterei di mettere uno sfondo sul vetro posteriore e lasciargli un po di spazio dal muro nel caso ti venisse voglia di pulire il vetro con la calamita.....inoltre...hai fatto qualche test per vedere se il mobile tiene?..... Ultima cosa... Metti un foglio di propilene o qualunque altro materiale "morbido" sotto la vasca....serve sempre ad appiattire le asperità del materiale su cui poggia il vetro ed evitare rotture del fondo.....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Buon inizio davvero, complimenti. Ottimi consigli di darktullist, Attendiamo l'evolversi. Un saluto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101 Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie! http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp |
In bocca al lupo per la partenza!
Segui gli utili consigli. Sent from my iPhone using Tapatalk |
C'è un tappetino di gomma nero tra mobile ed acquario, è sufficiente? Lo si vede nell'ultima foto.
Ho già riempito la vasca pian piano ed il mobile ha tenuto. É tutto in bolla, spero non ci siano problemi :D Non ho valutato la distanza dal muro dietro per la calamita effettivamente. Pensavo piú che altro di usare un raschietto per i vetri. Grazie a tutti. |
Adesso l'ho notato ;) ok allora direi che va bene....per il mobile però cercherei di tenerlo sotto stress qualche giorno non si sa mai....meglio essere sicuri, più che altro verifica che sia resistente a sollecitazioni laterali....potrebbe capitare che un bambino o un urto sbadato causi problemi....qualche prova la farei...con il legno è sempre meglio andarci cauti :).
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Sí un paio di prove le avevo fatte, effettivamente sto pensando se agganciarlo in qualche modo al muro o no. Il test di resistenza a lungo periodo lo faccio appena rientro dalle vacanze :D
|
La rocciata, 12kg di rocce.
Di fronte: http://s12.postimg.cc/8tix80el5/95wg2w.jpg Di lato: http://s10.postimg.cc/mu8ro6skl/358b1av.jpg L'idea era quella di fare una sorta di anfiteatro, ma è difficile vista la misura delle rocce rispetto all'acquario. Se mi dite che è venuta male o che è poco funzionale viro verso una soluzione a terrazze. |
io spero che al legno hai dato limpregnante marino ... senno lo saluti prima del tempo #06
|
Gli ho dato una passata di trasparente per barche e poi l'ho incerato. Ma in ogni caso non tocca l'acqua, che problema ci sarebbe?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl