AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, alghe puntiformi, cianobatteri e un pizzico di filamentose (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=458782)

jento 11-05-2014 23:23

Alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, alghe puntiformi, cianobatteri e un pizzico di filamentose
 
Ciao a tutti.
Non si può dire che sia un novellino, dato che l'acquario ormai ce l'ho da più di un anno, e ho ricevuto parecchi consigli, che mi hanno portato ad avere il mio plantacquario quasi privo di ogni tipo di alga, con piante rigogliose, almeno fino a 2 mesetti fa.

Il calvario è iniziato quando un bel giorno mi sono reso conto che le lumachine infestanti erano diventate veramente tante (melanoides).
Proprio nello stesso periodo mi sono anche accorto che il ph di notte scendeva parecchio e la Co2 non veniva più aperta dall'elettrovalvola collegata al ph controller.
Così ho fatto un test Kh e ho notato che il kh da 3° ottenuti con osmosi + sali dennerle (3°kh e 6°gh) era sceso a 1°.
Non capendo bene le cause di questo abbassamento,successivamente imputato all'utilizzo dei carbonati da parte delle melanoides, ho deciso per precauzione di non abbassare di conseguenza il ph impostato sul ph controller.
Non ho nemmeno tentato di ripristinare i 3° kh con cambi superiori alla norma per non creare troppi sbalzi.

Il risultato di questa mi forse troppa precauzione è stato che le piante sono rimaste più di 1 mese, (questo è il tempo che ci è voluto a riportare il kh a 3° integrando i sali nei rabbocchi e facendo cambi con concentrazioni di kh leggermente maggiori) senza Co2.
Ovviamente non somministrando Co2 ho anche sospeso il protocollo di fertilizzazione, pensando che senza Co2 i nutrimenti non sarebbero stati assorbiti dalle piente finendo cibo per le alghe.

Il risultato è che ora la vasca è piena zeppa di alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, filamentose, qualche cianobatterio nel praticello (posto tattico dove erano cresciuti anche in precedenza) e puntiformi sui vetri.

A saperlo avrei abbassato il ph sul ph controller in modo da mantenere il livello ottimale di co2 anche con 1°kh, senza sospendere di conseguenza la fertilizzazione.

Maledette melanoidesssss

Ora è passato 1 mese e da quando il kh è tornato a 3° e la Co2 ha ripreso a pieno regime (ph 6.6),assieme alle fertilizzazioni ovviamente a dosi di prima 1/3 poi 1/2. Ma la situazione al posto che migliorare sembra andare di male in peggio.

Sono veramente demoralizzato. Ho provato per un periodo a togliere le melanoides manualmente, ma ora ci ho rinunciato. Piuttosto misuro il kh ogni settimana e al minimo accenno di calo aggiungo un po' di sali nell'acqua dei rabbocchi oppure metto 3/4 helena quando mi moriranno le instancabili neritine.

Il problema però ora come ora è rientrare da questa emergenza alghe

jento 12-05-2014 18:49

Ah mi sono dimenticato di aggiungere con cosa fertilizzo:

protocollo dennerle : (dosi dimezzate)

s7 vitamix settimanalmente
e15 feractive,1 volta al mese
v30 complete, 1 volta al mese
soluzione No3: settimanalmente per portare No3 a 5
soluzione PO4: settimanalmente per portare PO4 a 0.5

Mi sono ovviamente venuti dei dubbi, quando ho ripreso a fertilizzare in concomitanza con la ripresa della Co2 , dato che le alghe non diminuivano, anzi aumentavano, che fossero alti Po4, e No3, ma settimanalmente, prima del cambio, faccio sempre il test salifert, (PO4 e NO3) e sono sempre a zero.Quindi ho continuato così. Come del resto facevo anche prima dell'incidente del kh

massipierini 12-05-2014 19:07

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062406410)

Il risultato è che ora la vasca è piena zeppa di alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, filamentose, qualche cianobatterio nel praticello (posto tattico dove erano cresciuti anche in precedenza) e puntiformi sui vetri.

Certo che non ti sei fatto mancare niente......:sly:



Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

sf73 12-05-2014 19:17

Puoi fare una panoramica della vasca?

Nannacara 12-05-2014 20:00

Ciao Jento e ben ritrovato:-)
Quote:

Il risultato di questa mi forse troppa precauzione è stato che le piante sono rimaste più di 1 mese, (questo è il tempo che ci è voluto a riportare il kh a 3° integrando i sali nei rabbocchi e facendo cambi con concentrazioni di kh leggermente maggiori) senza Co2.
Ovviamente non somministrando Co2 ho anche sospeso il protocollo di fertilizzazione, pensando che senza Co2 i nutrimenti non sarebbero stati assorbiti dalle piente finendo cibo per le alghe.
Hai cercato con difficolta' di aumentare il kh,ma lo hai fatto in carenza di co2;in pratica, da una parte integravi i carbonati,dall'altra le piante lo riducevano per assimilare il carbonio
Le lumache a mio parere non hanno alcuna colpa,del resto quello che assorbono e' diluito nel tempo e in una vasca ben gestita e con cambi regolari,questo non incide
Postaci una panoramica e i dati mancanti

jento 12-05-2014 20:29

Quote:

Originariamente inviata da massipierini (Messaggio 1062406927)
Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062406410)

Il risultato è che ora la vasca è piena zeppa di alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, filamentose, qualche cianobatterio nel praticello (posto tattico dove erano cresciuti anche in precedenza) e puntiformi sui vetri.

Certo che non ti sei fatto mancare niente......:sly:

Non dirmelo....-43


Quote:

Originariamente inviata da sf73 (Messaggio 1062406934)
Puoi fare una panoramica della vasca?

Intendi la foto?

Cmq è un 50lt netti, fondo inerte con tabs messe circa 6 mesi fa.
T°24C
Filtro interno
POmpa movimento Hydor
Bombola Co2 con elettrovalvola collegata a ph controller dennerle.
Acqua osmosi da impianto decasei a bicchiere resine+filtri+deionizzatore (ppm attuali 002)
Sali dennerle kh 3 e gh 6
ph 6.6
Cambi settimanali del 10%
2 x T8 15 Watt dalle 14 alle 23

Piante (vedi foto)
Pesci: una quindicina di simulans che da quando ho cambiato il layout mettendo delle rocce dragon hanno deciso di stare perennemente immobili e nascosti (ormai da quasi 3 mesi ) ma questo è un problema x un altro 3d
Caridine red fire: anche loro è come se non esistessero, non si vedono mai, e da una decina penso che ne siano rimaste 2/3.
3 Neritine 3
3 otocinclus

Quindi anche la parte fauna andrebbe affrontata, ma non in questa sede, per non creare casino...

Detto questo ho smesso di combattere con le alghe, non le tolgo più manualmente bollendo e disinfettando,o usando saechem excell.
Il miglior modo per estirparle, ed è quello che ero riuscito a fare è quello di mettere in condizione le piante di assorbire tutti i nutrimenti senza che ci sia un'eccedenza che potrebbero utilizzare le alghe....
E ho anche imparato a mie spese che situazioni dove ci sono No3 e Po4 a zero non sono comunque ottimali.

Io ho sperato, riprendendo la regolarità dopo l'incidente, che la situazione si sistemasse, consapevole che le piante rallentate da 1 mese senza Co2 e fertilizzazione ci avrebbero messo un po' per carburare. Ma vedo che la cosa sta andando un po' troppo per le lunghe.
Non che le piante stiano visivamente male ma le alghe continuano ad aumentare.


Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062406999)
Ciao Jento e ben ritrovato:-)
Hai cercato con difficolta' di aumentare il kh,ma lo hai fatto in carenza di co2;in pratica, da una parte integravi i carbonati,dall'altra le piante lo riducevano per assimilare il carbonio
Le lumache a mio parere non hanno alcuna colpa,del resto quello che assorbono e' diluito nel tempo e in una vasca ben gestita e con cambi regolari,questo non incide
Postaci una panoramica e i dati mancanti

Ciao e grazie
Hai ragione. Tieni presente che il kh io lo misuravo abbastanza spesso. Tu dici che l'esplosione di melanoides non centra col calo del kh iniziale? Da kh 3 a 1 quasi zero in così poco tempo allora come lo si spiega?
Poi sul fatto che il reintegro sia stato lento e faticoso perchè non fornivo Co2, quello ok.


http://i58.tinypic.com/fbginn.jpg

Nannacara 14-05-2014 18:15

Beh,e' molto piu' probabile che vi sia stata un problema nell'erogazione e le piante con la decalcificazione hanno fatto il resto
In ogni caso dalla foto non riscontro una situazione cosi' drastica,alghe verdi sulle foglie piu' esposte di echinodorus e poi?
prova a rinnovare le tabs alle piante che lo necessitano ed attendi il rinnovo delle foglie(pian piano recidi le folglie piu' infestate)
Eventualmente verifica il ferro in vasca ed accertati che non vi sia uo eccesso di fertilizzazione in colonna
ciao

jento 15-05-2014 19:05

Ciao. Il ferro, pur seguendo il protocollo dennerle è talmente basso che non è misurabile dal test a reagente.

http://i58.tinypic.com/34nies8.jpg
http://i61.tinypic.com/x52zbb.jpg
http://i58.tinypic.com/25zquld.jpg
http://i60.tinypic.com/da4gk.jpg

sulle echinodrus ci sono alghe verdi a pelliccia + nere a pennello

così anche come sulla microsorum. Qui come faccio? taglio le foglie a metà se non riesco ad arrivare alla base?

Nel praticello di marsilea, davanti i ciano, e poi anche qui le verdi a pelliccia + le nere a pennello.

Dalla foto non si vede, ma anche rotala indica le hanno.

E le verdi a pelliccia sono anche sul l'althernanthera.

Le verdi pelliccia sono quelle più diffuse, ed è la prima volta che le vedevo nel mio acquario. C'è di buono che ho avuto l'onore di vedere dal vivo qualsiasi tipo di alga infestante ..

A parte mettere le tabs dici non fare niente e aspettare, proseguendo nella gestione come sto facendo ora?

Nannacara 15-05-2014 20:19

Ma le piante si sviluppano regolarmente ,o son bloccate?
Io sfoltirei un po' la vasca eliminando le foglie piu' colpite,verifica la circolazione dell'acqua,a volte le piante sviluppandosi creano vere e proprie barriere con conseguente formazione di zone anossiche in vasca
Inutile dirti di controllare i macro e fare in modo che siano sempre presenti nella giusta proporzione
Ciao

jento 15-05-2014 21:07

Guarda se devo essere sincero un po' rallentate sono, non ho capito perchè....
La circolazione è buona considerando che c'è anche la pompa hydor di movimento.

P.S. I ciano aumentano giorno dopo giorno nel praticello....

Ma guarda che è strana questa situazione, troppi tipi di alghe diverse tutte insieme...

Anche le filamentose stanno aumentando come vere e proprie ragnatele....

In definitiva ho: tantissime, ma tante alghe verdi a pelliccia (mai avute così), alghe a pennello, alghe sporcizia tra i fili di eleocharis acicularis,alghe puntiformi, cianobatteri.
,
O c'è un qualcosa che ci sfugge, un qualcosa che pensiamo vada bene ma che in realtà non lo è affatto...Ma non so cosa...

Oppure semplicemente le piante non si sono ancora riprese dal mese senza ferti e senza co2.

Dici di tagliare tutte le fogli colpite? Ma se sono in difficoltà non è peggio?

E con il praticello che faccio? Posso toglierlo tutto, sfoltirlo dalle foglie attaccate e ripiantarlo o è un'operazione rischiosa? <oppure posso tagliarlo direttamente con la forbice? Il praticello è Marsilea Hirsuta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10322 seconds with 13 queries