|  | 
| 
 Curiosità Solo per curiosità, mi sapete dire cosa accade nel mio acquario per modificare l'acqua? Mi spiego meglio. L'acqua del rubinetto ha un Ph 8, GH 12 e KH 10. Nell'acquario diventa: Ph 7,5, GH 12 e KH 6. Perché il KH ha una differenza così grande? Solo per curiosità. | 
| 
 non è che per caso hai un fondo allofano? | 
| 
 Hai torba? E da quanto è in funzione la vasca? Il fondo, se non è allofano, da cosa è composto? | 
| 
 Non è allofano. E' un ghiaino da 5/6 mm.  Non ho torba ed ho CO2. La vasca è avviata da novembre. Ma chiedo solamente per capire ed imparare. | 
| 
 Se ho capito bene eroghi co2........ A grandi linee.......La co2 è acidificante, quindi abbassa il pH, nel frattempo il kh si "oppone" tamponando.....il risultato di queste reazioni è rappresentato dai valori che hai in vasca. Se tu smettessi di erogare co2 i valori si avvicinerebbero molto a quelli del rubinetto. | 
| 
 Ottimo, pensavo a qualcosa del genere ma ho preferito chiedere a voi. | 
| 
 Quando si hanno dubbi, meglio chiedere ;-) | 
| 
 Poi, sinceramente, qui trovo sempre persone gentili e cortesi e quindi chiedi sempre una cosa in più! Grazie ancora. | 
| 
 Quindi, volessi abbassare PH senza fare abbassare GH, potrei aggiungere acqua di osmosi con aggiunta di sali? | 
| 
 Malù, non credo che la CO2 abbia abbassato il KH (casomai erogare CO2 lo alza, ma di una quantità infinitesima e non misurabile, conti alla mano). Io penserei più a cause quali: - gasteropodi in crescita, - nitrificazione ad opera del filtro (che produce acido nitrico, quindi consuma il KH) specialmente se la vasca è parecchio popolata e/o molto "nutrita". - eventuali legni (il tannino è un acidificante, e assorbe KH). - correttori di PH (che poi sono soluzioni di acidi forti) che, pure loro, consumano il KH. - decalcificazione ad opera delle piante: se la CO2 non basta, le painte prendono il carbonio dai carbonati (soprattutto piante di acque dure, ceratophyllum, egeria densa, ecc.) Per abbassare il GH (ma non il KH) devi aggiungere osmosi + sali (acquistabili o fai-da-te) che portano l'acqua al KH che vuoi mantenere. Nel caso di fai-da-te, tipicamente si usa una soluzione di bicarbonato di sodio (poco) e di potassio per aumentare il solo KH. | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl