![]() |
Temperatura geophagus
Salve, come sappiamo la maggior spesa per una vasca di grandi dimensioni è la corrente elettric. Un amico mi ha detto che Ciclidi centro America sopportano tranquillamente temperature più basse tipo dai 21invernali in su.. Ed un ph anche leggermente basico 7,5 tranquillamente..
È vero? Magari non tutti... Il mio desi derio è avere una vasca sui 500 litri.. Qualche esperienza in merito? |
Sì, ma se non sbaglio i geophagus sono sudamericani
|
Sicuramente i geophagini appartenenti al genere Gymnogeophagus sopportano una temperatura inferiore ai 20 gradi, per il pH meglio tenersi sul neutro :-)
|
Sì sud americani ma a nord molti (centro) altri che stanno più a sud in alcune regioni passano da temperature tropicali a nevicate quasi... Però sappiamo che in natura sono tutti più robusti... È speravo ci fosse qualche esperienza diretta o appunto consigli sulle specie...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ciao, come detto sono pochi i Geophagus che vivono in zone più fresche, per avere acque più basiche e t° basse bisogna scendere verso sud, dove trovi i brasilensis, gli iporangensis, oltre ai già citati Gymnogeophagus.
con queste specie puoi tenere t° basse, specie con i gymno che hanno necessità di svernare al freddo nei mesi invernali, oltre ad essere uno dei pochi modi per regolarne le ripro. il problema è che le specie monogame sono molto aggressive e territoriali, sia tra i Geophagus che tra i Gymnogeophagus una vasca da 400/500lt (150cm) basta per la sola coppia, l'aggressività si attenua negli haremici che vanno tenuti minimo 1m+2f. |
I brasilensis mi piacciono molto.. Iporagensis non ce li ho presenti.. I gymno non sono esteticamente belli come gli altri... (parere personale) la vasca che vorrei creare dovrebbe essere circa 150x60x50 circa quindi tanti litri e tenere temperature dai 25 in su inverno in primis sono palate.. Lo spazio lo avrebbero.. Magari partirei con uno o 2 trii..
I brasilensis potrei tenerli intorno ai 20 gradi in inverno 22 primavera autunno estate non si pone il problema... Che dici? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
i brasiliensis diventano delle padelle di 25cm, tanto per darti un idea:
http://s18.postimg.cc/ydg74gt7p/3199...11097847_n.jpg gli iporangensis sono simili ma leggermente più piccoli. Gymnogeophagus due trii in quella vasca non riesci a tenerli, meglio 1 solo maschio e aumenti a 3 le femmine. brasilensis e iporangensis 21/22° li puoi tenere, non scendere sotto, con i Gymno puoi anche tenere t° più basse. il discorso estetico dipende che Gymno guardi, ce ne son diverse specie, balzanii, gymnogenys, labiatus ecc... se già guardi un rahbdotus sono molto simili a brasilensis e iporangensis. |
Mi piace l'idea...(comunque mi ero confuso con i Red tapajos e pellegrini)i gymno Effettuano le stesse cure parentali dei geophagus?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
i Gymno haremici sono incubatori (femmine), gli ex-meridionalis/meridionalis, rhabdotus depongono su substrato, qui un bel topic a loro riguardo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358850 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl